Il Consorzio del Roccaverano DOP prende parte alla quindicesima edizione della manifestazione promossa da Slow Food, in programma dal 19 al 22 settembre a Bra. Degustazioni guidate in collaborazione con altre tipicità del territorio e con i formaggi del Progetto LoST, ma anche momenti di cultura e approfondimento con la presentazione dei risultati del Progetto “PDO or non - PDO cheeses” presso lo Stand della Regione Piemonte
Dal 19 al 22 settembre, il Consorzio del Roccaverano DOP sarà tra i protagonisti della quindicesima edizione di Cheese, la manifestazione internazionale promossa da Slow Food a Bra. Degustazioni guidate, abbinamenti d’eccellenza, incontri culturali e momenti di approfondimento scientifico: un programma ricco e variegato per scoprire l’unicità di un formaggio realizzato al 100% con latte crudo di capra, simbolo di tradizione, territorio e innovazione.
Quattro giorni ricchi di appuntamenti per il Consorzio e i suoi produttori che, sposando in pieno il claim della manifestazione, “C’è un mondo intorno”, racconteranno gli infiniti mondi celati all’interno del proprio squisito prodotto, realizzato al 100% con latte crudo di capra, attraverso degustazioni guidate, abbinamenti saporiti e momenti di confronto e approfondimento.
Un viaggio itinerante e “diffuso” nel gusto per il Roccaverano DOP, che sarà protagonista in momenti diversi all’interno dello stand dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, presso l’Area Piemonte e presso Casa Onaf.
“Cheese è senza dubbio una delle manifestazioni più attese e prestigiose a cui il Consorzio e i suoi produttori prendono parte – dichiara Matteo Marconi, Presidente del Consorzio di tutela del Roccaverano DOP – Un appuntamento di primo piano che per una realtà piccola ma ambiziosa come la nostra offre una vetrina promozionale internazionale di livello assoluto. Dopo aver chiuso il mese di agosto con la partecipazione a Casearia, la Festa dei formaggi di Agnone, Cheese 2025 ci offre nuove occasioni per far conoscere il nostro gioiello caseario, grazie a importanti collaborazioni con altri prodotti del territorio e altri Consorzi a noi affini, e al consueto determinante supporto della Regione Piemonte che ci ospiterà nella sua Area per degustazioni guidate”.
Si comincia venerdì 19 a partire dalle ore 19 presso lo Stand UNISG (Università di Scienze Gastronomiche), in Piazza Spreitenbach, con “L’aperitivo con i produttori”: diverse stagionature del Roccaverano DOP saranno degustate in abbinamento con una selezione di spumanti metodo classico millesimati dell’Alta Langa DOCG, eletto vino dell’anno 2025 dalla Regione Piemonte. Un’occasione per celebrare il connubio tra due eccellenze eno-gastronomiche del Piemonte.
Nella giornata di sabato 20, il Consorzio del Roccaverano DOP prenderà casa presso l’Area Piemonte con una degustazione guidata insieme ai “colleghi” dell’Associazione Alte Terre, il Murazzano DOP e l’Ossolano DOP. L’appuntamento si ripete nella medesima giornata in Casa Onaf alle 16.30 in collaborazione con l’Organizzazione Nazionale Assaggiatori Formaggi.
Domenica 21 e lunedì 22 (tra le ore 10 e le 18), l’Area Piemonte ospiterà gli 8 consorzi caseari coinvolti nel Progetto LoST, tra cui il Roccaverano DOP, in una degustazione guidata finalizzata anche a presentare questo progetto di promozione con capofila l’Associazione Alte Terre DOP e sostenuto dall’Unione Europea sul tema sostenibilità e promozione delle piccole denominazioni casearie.
La giornata di lunedì 22 settembre offrirà anche un importante momento di approfondimento e analisi sul mondo delle DOP. Presso l’Area Piemonte, a partire dalle ore 15, saranno presentati i risultati del Progetto dell’Università di Torino “PDO or non - PDO cheeses” che attraverso l’analisi di quattro formaggi DOP italiani, oltre al Roccaverano DOP anche il Parmigiano Reggiano DOP, il Caciocavallo Silano DOP e il Grana Padano DOP, vuole evidenziare i fattori che influenzano la scelta del consumatore tra formaggi DOP e non DOP e la rilevanza delle etichette DOP nell'influenzare gli atteggiamenti e gli acquisti dei consumatori.
La partecipazione a Cheese arriva dopo un’estate ricca di appuntamenti per il Consorzio del Roccaverano. Dall’iniziativa “Degusta con Onaf” ospitata lo scorso 26 luglio presso la Scuola del Roccaverano, in cui i Maestri Assaggiatori ONAF hanno proposto il Roccaverano DOP abbinato ai vini del consorzio Barbera D'Asti e vini del Monferrato, all’evento “Loazzolo, un paese in festa” dello scorso 2 agosto con abbinamento Roccaverano DOP e Loazzolo DOC.
E, ancora, l’appuntamento con Casearia, la Fiera dei formaggi di Agnone di fine agosto, la “Festa delle Feste” di Acqui Terme il 6 e 7 settembre dove il Consorzio insieme alla Pro Loco di Ovrano ha proposto la deliziosa FocRoc (La focaccina di Ovrano ripiena di Roccaverano DOP). Sempre il 7 settembre, grande successo anche per la seconda “Domenica del Roccaverano”, con le aziende del Consorzio che hanno aperto le loro porte per ospitare il pubblico a visite e degustazioni guidate.
In concomitanza con Cheese 2025 il Consorzio prosegue la propria attività di promozione prendendo parte ad altre manifestazioni di grande rilievo sul territorio come la Douja D’or di Asti (dal 12 al 21 settembre)
Nessun commento:
Posta un commento