In collaborazione con il giornalista Giampaolo Musumeci,
Croce Rossa Milano porta sul palco i grandi temi dell’attualità internazionale raccontati dalla voce diretta dei protagonisti:
tre puntate speciali di “Nessun luogo è lontano” live (Radio 24)
Confini, Città e Diritti al centro delle tre serate in programma.
Lunedì 8 ottobre, ore 19.30 - Confini
Lunedì 5 novembre, ore 19.30 - Città
Lunedì 10 dicembre, ore 19.30 - Diritti
Ingresso gratuito su prenotazione fino ad esaurimento posti
BASE Milano
Via Bergognone, 34
Un
 contenitore di eventi culturali che vuole informare, parlare ai 
cittadini, creare occasioni di incontro e riflessione: è questo “Fuori Campo”, il nuovo format realizzato da Croce Rossa Milano che prende il via con tre appuntamenti gratuiti realizzati in collaborazione con il giornalista e autore radiofonico Giampaolo Musumeci e in programma a BASE Milano lunedì 8 ottobre, 5 novembre e 10 dicembre.
Da
 un lato un giornalista, dall’altro il comitato milanese della più 
grande organizzazione umanitaria al mondo, con gli stessi obiettivi: 
offrire approfondimenti, punti di vista inediti, momenti di 
sollecitazione lontani dalla retorica, dagli stereotipi e dalle 
strumentalizzazioni. Nasce così “Nessun luogo è lontano” live, adattamento dal vivo dell’autorevole programma radiofonico condotto da Giampaolo Musumeci e trasmesso su Radio 24,
 media partner dell’iniziativa, che racconta i grandi temi di attualità 
attraverso gli occhi di chi li ha vissuti direttamente, con voci, 
immagini, musica e tanti ospiti, per offrire al pubblico inusuali chiavi
 di lettura dei fatti, oltre i “filtri” e i pregiudizi. Informazione, 
quindi, ma con leggerezza.
ph Giampaolo Musumeci
Tre serate, tre temi - Confini, Città e Diritti - in compagnia di reporter, fotografi, giornalisti, attori, musicisti, urbanisti, scienziati, accademici e ospiti speciali. Tra questi, il giornalista e scrittore Beppe Severgnini, il sociologo Maurizio Ambrosini, il giornalista e divulgatore scientifico Maurizio Melis, il criminologo Andrea di Nicola e il filosofo della scienza Stefano Moriggi, per citarne solamente alcuni.
«L’idea
 nasce dal rendere fruibili e a portata di mano, in un ambiente 
informale e caldo, tematiche anche difficili, con ospiti che raccontano 
storie vissute in prima persona», afferma Giampaolo Musumeci, giornalista e conduttore del programma “Nessun luogo è lontano” trasmesso su Radio 24. «Non
 sono conferenze, non sono presentazioni... questo “live” è un racconto 
collettivo di qualità, godibile, approfondito, ritmato e veloce, con un 
attore, musica dal vivo e proiezione di immagini e video. Sono storie 
che arrivano da lontano, raccontate da chi le ha vissute da vicino».
«Il
 nostro sguardo sugli accadimenti mondiali e nazionali è sempre “fuori 
campo”: incontra chi soffre, chi cerca una mano, chi si trova in 
condizione di fragilità», dichiara Luigi Maraghini Garrone, presidente di Croce Rossa Milano. «È
 da questo pensiero che siamo partiti per coinvolgere la cittadinanza in
 conversazioni, momenti di contatto e scambi di pensieri. Per vivere 
insieme il ‘fuori campo’ abbiamo pensato di proporre al pubblico 
milanese personaggi ed esperienze che sanno trasferire con immagini, 
parole, musica e idee un mondo spesso sommerso e poco narrato».
ph Giampaolo Musumeci
Tante le domande e gli argomenti che verranno trattati nel corso dei live show, a partire dal primo incontro dedicato ai Confini:
 a che cosa servono, come e quando nascono, chi li attraversa e perché, 
quanto “valgono”. Ci saranno i numeri del fenomeno immigrazione, i 
racconti sull’attività dei trafficanti e le logiche di un business 
sempre più redditizio.
Si discuterà, poi, di Città
 e sviluppo urbano: dalle future megalopoli, in particolare nei Paesi 
emergenti, alle smart city, alle città ecologiche e sostenibili, con un 
occhio al lato oscuro di bidonville, favelas e slums, capaci comunque di
 creare arte. Sicurezza, socialità e contaminazione culturale saranno 
aspetti affrontati nel corso del live show.
Terzo grande tema saranno i Diritti,
 quelli fondamentali e inalienabili, ma anche quelli lontani dai 
riflettori e non meno importanti. Se ne parlerà proprio in occasione 
della Giornata mondiale dei Diritti umani, con un focus sul senso e sul 
valore dell’informazione.
“Fuori
 Campo”, quindi, è uno sguardo oltre confine per acquisire nuove 
conoscenze, una lente per comprendere meglio il territorio in cui 
viviamo, le sue criticità e i suoi bisogni. 
Croce Rossa Italiana - Comitato di Milano.
 Istituito nel 1864, il Comitato di Milano è stato il primo della Croce 
Rossa Italiana, organizzazione umanitaria indipendente e neutrale 
prevista dalle Convenzioni di Ginevra, che ha per obiettivo principale 
quello di prevenire e alleviare la sofferenza umana in maniera 
imparziale, senza distinzione di nazionalità, razza, sesso, credo 
religioso, lingua, classe sociale o opinione politica, proteggere la 
vita e la salute e garantire il rispetto dell’essere umano, operare per 
prevenire le malattie e per la promozione della salute e del benessere 
sociale. Organizzazione di alto rilievo, la CRI fa parte del Movimento 
Internazionale della Croce Rossa ed è posta sotto l'alto patronato del 
Presidente della Repubblica. (www.crimilano.it) 
Giampaolo Musumeci - Giornalista, conduttore, autore radiofonico e televisivo, film maker, ha raccontato i conflitti africani per varie testate internazionali, ha girato documentari e reportage per MTV, Rai, Channel 4 dall’Afghanistan allo Yemen e ha ideato il programma “Nessun luogo è lontano”, in onda su Radio 24. Ha scritto il libro-reportage Confessioni di un trafficante di uomini (Chiarelettere) con Andrea Di Nicola, tradotto in sette paesi nel mondo.
Giampaolo Musumeci - Giornalista, conduttore, autore radiofonico e televisivo, film maker, ha raccontato i conflitti africani per varie testate internazionali, ha girato documentari e reportage per MTV, Rai, Channel 4 dall’Afghanistan allo Yemen e ha ideato il programma “Nessun luogo è lontano”, in onda su Radio 24. Ha scritto il libro-reportage Confessioni di un trafficante di uomini (Chiarelettere) con Andrea Di Nicola, tradotto in sette paesi nel mondo.
| 
                 | 
        
INFORMAZIONI “FUORI CAMPO”
Sito web: crimilano.it/fuoricampo
Date:
Lunedì 8 ottobre ore 19.30 - Confini
Lunedì 5 novembre ore 19.30 - Città
Lunedì 10 dicembre ore 19.30 - Diritti
 
Sede dell’evento: BASE Milano - Via Bergognone 34
Promotore: Croce Rossa Milano
Media Partner: Radio24 - Il Sole 24 Ore
 
Ingresso libero su prenotazione fino ad esaurimento posti: http://www.fuoricampo.link/confini
Durata dei live show: circa un’ora e mezza
Lunedì 10 dicembre ore 19.30 - Diritti
Sede dell’evento: BASE Milano - Via Bergognone 34
Promotore: Croce Rossa Milano
Media Partner: Radio24 - Il Sole 24 Ore
Ingresso libero su prenotazione fino ad esaurimento posti: http://www.fuoricampo.link/confini
Durata dei live show: circa un’ora e mezza
Nessun commento:
Posta un commento