blogazzurro

blogazzurro

mercoledì 19 febbraio 2025

Nasce Hogo: l’incontro perfetto tra distillati e gastronomia

 




Per il terzo anno consecutivo Velier è Main Sponsor del Congresso di Identità Golose, poiché crede fortemente nella necessità di avvicinare il mondo degli spirits e dei vini di qualità all’alta cucina. Due universi accomunati dal medesimo spirito artigiano e da una tensione continua verso l’eccellenza.

Nei tre giorni del Congresso sarà sempre attiva su prenotazione la Lounge Velier Extraperimetral, un luogo animato da esperienze esclusive di pairing con distillati e cibi, e incontri coi produttori dei vini Triple A. Tra gli chef ci saranno nomi di spicco come Nino Rossi, Corrado Assenza e Jacopo Ticchi che duetteranno con con i campioni della mixology italiana, tra cui Edoardo Nono, Roberto Artusio e Jimmy Bertazzoli. In primo piano ci saranno le materie prime, attraverso l’esplorazione di cinque terreni comuni su cui si incontrano il mondo degli spirits e quello della gastronomia: i cereali, la frutta, le erbe, l’agave e la canna da zucchero.  

Inoltre lo Champagne Billecart-Salmon, importato da Velier da oltre 50 anni, sarà protagonista nella giornata di sabato a Identità di Pizza. Le creazioni di otto talentuosi pizzaioli saranno abbinate agli Champagne della Maison Billecart-Salmon, una delle ultime grandi cantine ancora a conduzione familiare della Regione.

L’incontro tra gastronomia e spirits è un amore di vecchia data, che l’azienda genovese sta esplorando da tempo, e che si sta concretizzando attivamente in un concetto di cui sentiremo parlare a lungo: HoGo.

identita-golose-2025.jpg

HoGo: uno stile di ospitalità

HoGo è un termine che viene utilizzato spesso nel mondo della gastronomia per indicare una certa qualità del gusto: tecnicamente è una contrazione dell’espressione francese haut gout – alto gusto. Il concetto è stato storicamente introdotto dal grande Auguste Escoffier, figura cardine nella codificazione della cucina francese e nella transizione verso l’alta cucina, e si riferisce a un gusto intenso e spesso selvatico: giusto per fare qualche esempio bisogna pensare alla selvaggina leggermente frollata, al cavolo che bolle, al gorgonzola. Sapori forti, insomma, ma non solo: per estensione il termine HoGo può indicare una dimensione di piacere sensoriale estremo, che va oltre il semplice sapore e che non coinvolge necessariamente solo gusto e olfatto. In questa declinazione anche il servizio, l’impiattamento e la scelta dei bicchieri possono concorrere a creare una grande esperienza. Uno stile di ospitalità che si può riassumere in una semplice frase: “i migliori prodotti nei migliori luoghi”.

HoGo significa eccellenza in ogni concetto: dai migliori clienti della Velier – hotel, stelle Michelin, bar, stelle della Velier - ai loro progetti di ristorazione o miscelazione, dalla selezione dei migliori prodotti alla loro migliore presentazione. In questo senso, il concetto si lega al progetto culturale Sipping 2.5cl, per riportare il consumo dei grandi distillati alla convivialità della tavola, nel food pairing e a fine pasto.

AL VIA LA PRIMA EDIZIONE DEL PREMIO LETTERARIO MANDRAROSSA – LA SICILIA CHE NON TI ASPETTI

 


Il concorso promosso dall’azienda vitivinicola siciliana rappresenta un connubio simbolico tra le storie racchiuse nelle etichette e quelle che prendono vita attraverso la letteratura. Presiederà la giuria tecnica Aldo Cazzullo
 
Unire la cultura enoica a quella narrariva, raccontando delle storie attraverso vini e parole: è l’obiettivo della prima edizione del Premio Letterario Mandrarossa – La Sicilia che non ti aspetti. L’iniziativa promossa da Mandrarossa, azienda vinicola di Menfi (Agrigento), rappresenta l’impegno della realtà sicana nel campo culturale e riflette i valori di qualità e innovazione che caratterizzano la sua produzione. Da oltre venticinque anni, infatti, Mandrarossa si dedica alla ricerca e allo studio del territorio, sviluppando metodi di lavoro basati sull'analisi delle varietà di uva, dei suoli e dei sistemi di irrigazione. Il progetto letterario rappresenta quindi il naturale proseguimento del cammino intrapreso da Mandrarossa: se ogni vigneto descrive una storia attraverso i suoi vini, ora l'azienda si apre a nuovi racconti in forma scritta. L'obiettivo è promuovere la cultura e la narrativa creando un connubio tra le storie racchiuse nelle etichette e quelle che prendono vita attraverso la letteratura, traendo ispirazione dalla tenacia della palma nana, emblema del brand, che prospera anche in ambienti aridi.
 
Il concorso si propone così di rivelare una Sicilia inaspettata, ricca di potenziale culturale ed enologico. Verrà proclamato un primo premio assoluto, con il Premio Narrativa Mandrarossa, seguito da un secondo e terzo classificato. Ci saranno inoltre cinque sezioni tematiche dedicate ai vini dell’azienda: Cavadiserpe per i gialli, Bertolino Soprano per le favole, Calamossa per l’opera prima, Cartagho per i romanzi storici, Urra di Mare per la categoria dedicata alla sostenibilità, all’ambiente e alla paesologia.
 
“Il vino è cultura – spiega Giuseppe Bursi, Presidente di Mandrarossa – e racconta la storia e le radici di un territorio, della sua gente, delle sue tradizioni, in particolare quella viticola di Menfi, sulla costa sud occidentale siciliana. Con Mandrarossa, marchio di punta di Cantine Settesoli, abbiamo deciso di continuare a investire in cultura, che significa sviluppo, identità, crescita, sguardo al futuro, sostegno alle librerie indipendenti ed esempio per le giovani generazioni. Leggere apre la mente e consente di sperimentare nuovi percorsi ed esperienze".
 
Il premio ha inoltre l'obiettivo di riconoscere e valorizzare l'impegno delle librerie indipendenti, protagoniste nella promozione della cultura italiana, coinvolgendole attivamente nella giuria territoriale. Le librerie partecipanti saranno quelle delle città che hanno ricoperto il titolo di capitale della cultura dal 2015 a oggi, incluse le finaliste per il 2025, con l'aggiunta di Roma, Milano e Napoli. La selezione delle opere proposte dalle librerie sarà affidata a una giuria tecnica presieduta da Aldo Cazzullo e composta da illustri esponenti del panorama culturale: Franco Cardini, Neria de Giovanni, Eleonora Lombardo, Carlo Moretti, Christian Rocca e Nadia Terranova avranno il compito di valutare i titoli in concorso e di designare i vincitori.
 
La cerimonia di premiazione si terrà il 28 giugno 2025 ad Agrigento, nella Valle dei Templi. Il giorno seguente il Premio Mandrarossa offrirà alla città di Agrigento lo spettacolo Il romanzo della Bibbia, adattamento teatrale dall’omonimo libro di Aldo Cazzullo (HarperCollins), di e con Aldo Cazzullo insieme a Moni Ovadia, con musiche di Giovanna Famulari.
 
Il concorso è stato presentato alla stampa il 19 febbraio, nella sala Cinema dell’Europa Experience – David Sassoli di Roma. Hanno preso parte alla conferenza il Responsabile delle Relazioni istituzionali dell'Ufficio del Parlamento Europeo in Italia Fabrizio Spada, il Vicepresidente della Camera dei Deputati on. Giorgio Mulè, l’on. Giovanna Iacono, membro della VII Commissione Cultura Scienza e Istruzione – Camera dei Deputati, Giuseppe Bursi, Presidente delle Cantine Settesoli – Mandrarossa, Claudia Origoni, Presidente del Premio Letterario Mandrarossa. L’incontro è stato moderato da Roberta Urso, responsabile pubbliche relazioni e comunicazione di Cantine Settesoli – Mandrarossa.
 

A Roma la quarta tappa de “La Costituzione aperta a tutti”, il ciclo di incontri itinerante per promuovere la cultura giuridica fra i giovani di tutta Italia, organizzato da Giuffrè Francis Lefebvre insieme all’Università RomaTre.

 


VINO: IMPRENDITORE BOTTEGA (PROSECCO), EXPORT CRESCE SOPRATTUTTO NEI PAESI AL DI FUORI DEL G7

 


I paesi emergenti pesano oltre 20% di tutto l'export 

Bibano (Tv), 19 febbraio 2025 - La cantina Bottega di Bibano di Godega (TV), da sempre proiettata verso l’export, ha messo a punto una propria strategia commerciale per affrontare le turbolenze internazionali, caratterizzate dal timore dei dazi minacciati dagli Usa, dal forte rallentamento della crescita della Cina e dalla recessione latente che lambisce l’Europa. L’azienda veneta dedica infatti molta attenzione ai mercati di paesi cosiddetti “minori”, ma non per questo meno importanti. Si può definire una sorta di quarta via commerciale, che fuoriesce dai tre maggiori poli economici, nella convinzione che il vino di qualità e la forza del Made in Italy rientrino tra i “desiderata” dei consumatori di tutto il mondo. Nel dettaglio il giro d’affari dell’azienda Bottega, conseguito al di fuori di Ue, Usa, Cina e paesi G7 (Usa, Uk, Germania, Francia, Italia, Canada, Giappone), corrisponde a circa il 22% del fatturato complessivo, generato nel 2024Bottega ha raggiunto progressivamente la distribuzione in 165 paesi del mondo con volumi importanti, anche in paesi esotici o comunque lontani dalla nostra idea di business. Nel dettaglio, tra le destinazioni più performanti in numeri, e non consuete per il mercato vino e dei distillati, spiccano: Turchia, Israele, Sud Africa, Mauritius (+67% sul 2023). Con un fatturato tra i 100.000 e i 200.000 euro l’anno per ciascun paese, vanno poi citati: Repubblica Dominicana, Seychelles, Etiopia, Filippine, Islanda, Nepal, Maldive, Togo, Guatemala. La qualità dei prodotti, a cui corrisponde un prezzo di vendita equilibrato, è il punto di forza di Bottega, brand apprezzato tanto in Italia e nei paesi che rappresentano le destinazioni tradizionali del nostro export, quanto nelle economie emergenti dei 5 continenti.     

Bottega 

La famiglia Bottega, che ha quattro secoli di storia nel mondo del vino e della grappa, ha fondato l’omonima azienda, al tempo stesso cantina e distilleria. Ha sede a Bibano di Godega (TV), 50 km a nord di Venezia, dove produce grappe, vini e liquori. Tra le grappe si distinguono le pregiate selezioni di monovitigni e i distillati maturati in barrique. La gamma dei vini Bottega comprende il Prosecco, tra cui il noto Bottega Gold, e altri spumanti di grande personalità. In cantine distaccate, in Valpolicella, nel Chianti e a Montalcino, vengono prodotti Amarone, Ripasso, Chianti Gallo Nero, Brunello di Montalcino e altri grandi rossi. Completa l’offerta Bottega la gamma articolata di liquori alla frutta e alle creme. L’azienda distribuisce i propri prodotti in 165 paesi nel mondo. Bottega S.p.A. da molti anni ha assunto un impegno indissolubile sul fronte della sostenibilità, che ha portato a risultati reali e concreti di riduzione dell’impatto sull’ambiente, sulla società e sull’economia.

 

VR WINE LA GENISIA: UN VIAGGIO NEI VIGNETI GRAZIE ALLA REALTÀ VIRTUALE

 


CANTINA VENTIVENTI: LA NUOVA GENERAZIONE DEL VINO GUARDA AL FUTURO

 

Aperta al pubblico la mostra Louisa Gagliardi "Many Moons"

 

martedì 18 febbraio 2025

A QUASI 50 ANNI DALL’USCITA NELLE SALE IL CINEMA CELEBRA TAXI DRIVER

 


IL CAPOLAVORO DI MARTIN SCORSESE

CON ROBERT DE NIRO

TORNA SUL GRANDE SCHERMO

IN VERSIONE RESTAURATA 4K

 


 

Evento speciale solo

Il 31 marzo, 1 e 2 aprile nelle sale italiane


A quasi cinquant’anni dall’uscita, il capolavoro di Martin ScorseseTAXI DRIVER, torna sul grande schermo in una straordinaria versione restaurata in 4K. Dal 31 marzo al 2 aprile, gli spettatori italiani potranno rivivere la straordinaria potenza visiva e narrativa di un film che ha segnato per sempre la storia del cinema. L’elenco delle sale sarà a breve disponibile su nexostudios.it e le prevendite apriranno il giorno 27 febbraio.

Uscito nel 1976, TAXI DRIVER racconta la discesa nella follia di Travis Bickle, ex marine e tassista notturno, alienato da una New York corrotta e violenta. Tra insonnia, solitudine e una crescente ossessione per la violenza, Travis precipita in una spirale di follia che lo conduce a pianificare un atto estremo.

Firmato da Paul Schrader alla sceneggiatura e accompagnato dalla colonna sonora di Bernard Herrmann, il film esplora i temi dell’alienazione, della violenza e della redenzione in una metropoli oscura e soffocante. Palma d'Oro a Cannes e candidato a quattro Oscar, TAXI DRIVER è divenuto un’icona culturale grazie alla regia visionaria di Scorsese e alla straordinaria interpretazione di Robert De Niro, affiancato da una giovanissima Jodie Foster e da Harvey Keitel e Cybill Shepherd.

Questa edizione restaurata in 4K offre un'esperienza visiva e sonora senza precedenti, permettendo al pubblico di riscoprire ogni dettaglio di un film che ha definito un'epoca.

TAXI DRIVER in versione restaurata è distribuito al cinema da Nexo Studios in collaborazione con il media partner MYmovies.