blogazzurro

blogazzurro

lunedì 8 settembre 2025

UMBRIA TOP PARTNER D’ECCELLENZA DI UMBRIAWINE

 


FESTIVAL DEL PAESAGGIO DI ANACAPRI - IX edizione a cura di Arianna Rosica e Gianluca Riccio

 


Ricci Osteria la Puglia a Milano: il nuovo menù

 




Abbiamo parlato più volte di questa autentica oasi pugliese nel capoluogo lombardo in via Sottocorno 27. L’occasione di tornare è la nuova carta e la crescita esponenziale del resident chef Francesco Bordone. La cucina degli ambasciatori della Puglia, Antonella Ricci e Vinod Sookar, popolarissimi anche per le loro presenze in parecchie trasmissioni televisive, quando sono nel loro locale a Ceglie Messapica in provincia di Brindisi è in ottime mani con Chef Francesco e la sua brigata. 

Una cucina di casa con un tocco in più 

Un sodalizio che dura da un quarto di secolo quello di Antonella e Vinod al punto da essere diventati un punto di riferimento della gastronomia italiana. Grandissima attenzione alle materie prime, una cucina concreta e sincera interpretata magnificamente dal resident chef che abbiamo trovato durante la nostra visita intento a preparare le famose orecchiette che sono state inserite inserite dal New York Times tra le esperienze culinarie da fare nella penisola. “ Abbiamo chiamato il locale osteria per sottolineare da dove viene la cucina autentica pugliese, portando questo concetto: la cucina semplice nasce dal prodotto di eccellenza “ ci ha raccontato Antonella Ricci. In uno spazio particolarmente attento ai dettagli, con le tipiche illuminazioni pugliesi, i colori tenui delle masserie, le ceramiche artigianali e i canovacci appesi, tutto concorre a farti fare un viaggio in questa splendida regione. Tra i piatti più significativi, oltre alle orecchiette condite ai tre pomodori con cacioricotta o con broccoli pomodorini confit e mollica di pane tostato alle acciughe, un altro classico regionale, la vellutata di fave e cicorie con crostini di pane e cipolla in agrodolce, eseguito in modo impeccabile. Tra gli antipasti assolutamente imperdibili i fiori di zucca ripieni di ricotta al profumo di menta su crema di zucchine alla scapece e burrata e un capocollo di Martina Franca indimenticabili. Tra i secondi il cappello di prete di manzo cotto a bassa temperatura in riduzione di vino primitivo di Manduria purea di sedano rapa e chips di tuberi, incredibilmente morbida e succulenta. Altri due must sono le polpette al sugo di pomodoro di Manduria e gli spiedini di bombette di capocollo di maiale con patate arrosto e stracciatella di bufala. Un dolce assolutamente eccezionale per equilibrio è lo sporcamuss a base di crema diplomatica alla vaniglia sfoglie croccanti e frutti rossi. Un pranzo memorabile che vi invitiamo a provare perché vi rimarrà nel cuore. 

venerdì 5 settembre 2025

Focus: VINI DI LOMBARDIA Giovedì 18 settembre 2025 NH Milano Touring**** Via Ugo Tarchetti, 2 – MILANO

 



IL CONSORZIO DOC DELLE VENEZIE ACCOGLIE POSITIVAMENTE LA PROPOSTA DI ADOZIONE DEGLI ACCORDI DI PARTENARIATO UE-MERCOSUR E CON IL MESSICO

 


Gli accordi rappresentano un’opportunità strategica per il Pinot Grigio DOC Delle Venezie, primo bianco fermo italiano per l’export, in grado di consolidare le iniziative di promozione istituzionale già avviate in Sud America 

 

Verona, 5 settembre 2025 – Il Consorzio DOC Delle Venezie, realtà alla guida del primo vino bianco fermo italiano per volumi di export, guarda con favore l’adozione da parte del Collegio dei Commissari Ue dell’accordo di partenariato Ue-Mercosur, che mira al libero scambio tra i Paesi membri e Argentina, Brasile, Uruguay e Paraguay, e la modernizzazione dell'accordo globale con il Messico.

 

L’apertura di questi mercati strategici – che prevede, tra l’altro, la riduzione delle barriere tariffarie ed una maggiore tutela delle denominazioni d’origine – rappresenta un’opportunità concreta per il comparto vitivinicolo italiano, tra cui il Pinot Grigio DOC Delle Venezie, primo vino bianco fermo italiano per volumi destinati all’export già protagonista di attività promozionali nell’area latinoamericana. Brasile e Messico sono infatti due mercati strategici per il Consorzio, dove le recenti campagne di promozione realizzate grazie ai fondi OCM hanno ottenuto risultati molto positivi in termini di visibilità e di opportunità di network. Alla luce dei nuovi accordi, il Consorzio annuncia il presidio di tali mercati anche per il 2026 con l’obiettivo di rafforzare ulteriormente le attività promozionali con iniziative, rivolte sia al trade sia ai consumatori, mirate a valorizzare e comunicare i valori del Pinot Grigio DOC Delle Venezie e dei territori viticoli del Nord Est Italia.

 

L’accordo UE-Mercosur e con il Messico rappresentano strumenti fondamentali e aprono a nuove ed interessanti prospettive per il nostro comparto e per il Pinot Grigio DOC Delle Venezie – commenta Luca Rigotti, Presidente del Consorzio DOC Delle Venezie – strumenti che consentirebbero di consolidare la nostra presenza in mercati strategici in paesi, come Brasile e Messico, dove siamo già presenti con iniziative di promozione istituzionale e dove abbiamo avuto modo di riscontrare una crescente apertura e interesse per la nostra denominazione. Un approccio che, soprattutto nell’attuale complessa situazione internazionale – ha concluso il Presidente Rigotti – riteniamo coerente con la necessità di affrontare il cambiamento dei modelli di consumo e la diversificazione dei paesi target”.

 

La mostra dedicata ai finalisti della XVI edizione del Premio Nocivelli sarà ospitata per la prima volta alla Rocca di Lonato del Garda dal 15 al 28 settembre 2025.

 

Premio Lissone 2025