blogazzurro

blogazzurro

sabato 11 ottobre 2025

Milano Vetrina del Gusto: Venchi inaugura il pop-up Chocoviar in piazza Gae Aulenti in Portanuova

 




Nel cuore della piazza meneghina, aprirà dall’11 al 19 ottobre il pop-up dedicato ai cioccolatini signature Venchi

Milano, 9 ottobre 2025 – Venchi, Il brand tutto italiano produttore di cioccolato e gelato d’eccellenza, inaugura lo scintillante pop-up Chocoviar in piazza Gae Aulenti in Portanuova a Milano, in apertura dall’11 al 19 ottobre. Questa installazione esclusiva è stata pensata per celebrare i cioccolatini più iconici e per far vivere un’esperienza sensoriale attraverso texture sofisticate, ripieni irresistibili e sapori avvolgenti.



Il design esteriore del pop-up, di colore rosa, si ispira al packaging del nuovo Chocoviar Lampone ed è progettato appositamente per accogliere ed accompagnare i visitatori in un viaggio immersivo esperienziale dedicato al mondo del cioccolato, dove verrà raccontata Venchi per la sua creatività e tradizione senza eguali.

I visitatori, inoltre, potranno accedere al pop-up attraverso una scenografica porta rotante firmata Chocoviar WhoYouAre, che richiama l’essenza degli iconici cioccolatini e del brand Venchi. I cioccolatini Chocoviar, infatti, sono fatti per essere scelti, perché scegliendoli si esprime la propria personalità.

All’interno del pop-up si apre un viaggio immersivo alla scoperta del mondo Chocoviar: tre sale esperienziali che ripercorrono le diverse anime della pralina, con un linguaggio multisensoriale che unisce storia, innovazione e tradizione del made in Italy. Dalla granella Chocoviar, l’iconico caviale di cioccolato Venchi, passando per il guscio di cioccolato che avvolge il cuore del cioccolatino, un’esperienza che diventa emozione e sensorialità tra profumi, consistenze e gusto.

Sarà un viaggio unico nel cuore di uno dei prodotti più iconici di Venchi in cui si potranno assaggiare tutti gli otto deliziosi Chocoviar che racchiudono in ogni gusto un’esperienza gustativa differente: Pistacchio, Fondente 75%, Arancia, Crème Brulée, Crema Cacao, Stracciatella e le due sorprendenti novità Chocoviar Lampone e Chocoviar Gianduia.

Chocoviar Lampone è un viaggio di gusto: un cuore cremoso alla mandorla e lampone, arricchito da coulis liquida al lampone e avvolto da un doppio guscio di cioccolato fondente e al latte, si completa con la croccantezza della granella Chocoviar 75%. Un incontro armonioso tra freschezza fruttata e intensità fondente, capace di catturare i sensi. 

Chocoviar Gianduia celebra la tradizione con un tocco contemporaneo: al centro, una “Nocciola Piemonte IGP” intera, avvolta da un vellutato ripieno di Gianduia “Antica Ricetta” Venchi. Il tutto è custodito da un guscio fondente e impreziosito da granella Chocoviar 75%, per un equilibrio armonioso tra croccantezza, dolcezza e intensità.

Il pop-up Chocoviar si presenta come simbolo inequivocabile della celebrazione del cioccolato, incarnando tutti i tratti distintivi del brand: dal 1878 Venchi incarna l’arte del cioccolato e gelato d’eccellenza combinando con ingegno e creatività materie prime di altissima qualità, dalle miscele di cacao selezionate e provenienti da filiere sostenibili alla “Nocciola Piemonte IGP”, icona delle Langhe, dove tutto il cioccolato Venchi nasce.

Il pop-up Chocoviar sarà aperto al pubblico tutti giorni da sabato 11 ottobre a domenica 19 ottobre con orario continuato dalle ore 11:00 alle ore 20:00.


Website: https://it.venchi.com/

Social Media

IG: https://www.instagram.com/venchi1878/

FB: https://www.facebook.com/CioccolatoVenchi

Linkedin: https://www.linkedin.com/company/venchi/


venerdì 10 ottobre 2025

L’Associazione Go Wine guarda al futuro Go Wine, nuove sfide per i soci

 


L'EMPIREO Militante, corale, avvincente

 

Emergente Sala 2026 Selezione Nord Da Bolzano a Merano, il 10 ed l’11novembre 2025

 


Ripartiamo con la nuova edizione di EmergenteSala 2026, l’unico ed originale evento dedicato al servizio di sala ideato dal giornalista Luigi Cremona e da Lorenza Vitali. Come consuetudine, si riparte con la storica collaborazione che abbiamo da anni con il Merano Wine Festival, l’evento dedicato al vino più prestigioso d’Italia.

 

Anche quest’anno saremo a Merano in concomitanza con la 32sima edizione del Merano Wine Festival, nel suo giorno di chiusura, martedì 11 novembre.

L’evento inizierà il giorno prima quando ci ritroveremo lunedì 10 novembre alle 14 al NOI Techpark parco tecnologico e scientifico dell’Università di Bolzano in Via Volta 13 a Bolzano. Qui visiteremo i laboratori del corso di Scienze enogastronomiche di montagna e successivamente, nell’aula della Facoltà di Scienze Agrarie, Ambientali e Alimentari, assisteremo ad un Talk Show sul tema della Formazione e dell’Accoglienza accolti dal prof Emanuele Boselli.

 

A fine del Convegno ci trasferiremo al ParkHotel Laurin a Bolzano, in Via Laurin a Bolzano. È probabilmente l’albergo storico più importante dell’Alto Adige, dal 1910 riceve i suoi ospiti con le sue rinnovate camere e il bellissimo giardino, un’oasi di verde in pieno centro storico. Qui si svolgerà la prima prova della gara: la” Cena di Gara”, che vedrà i concorrenti in gara servire gli ospiti, in qualità di giurati, che a fine serata dovranno esprimere un giudizio sui partecipanti in gara. La cena sarà realizzata con i prodotti degli sponsor dell’evento e sarà firmata dallo chef dell’Hotel Dario Tornatore.

 

Il giorno dopo, martedì 11, saremo al Circolo Unificato Ufficiali di Merano in via Mainardi 132  nella bella Sala Convegni del primo piano, per l’importante “Prova Orale” che vedrà i concorrenti presentarsi di fronte ad una giuria di giornalisti ed esperti del settore. Al termine della gara ci sarà un buffet con i prodotti ed i vini degli sponsor dell’evento.

 

Poi l’ultimo atto dell’evento: la Premiazione, che avverrà nella spettacolare sala del Kursaal in coincidenza con la chiusura del Wine Festival. Chiameremo sul palcoscenico i concorrenti e comunicheremo i finalisti che avranno diritto a partecipare alla Finale di EmergenteSala 2026 in programma a fine marzo del 2026 alla Villa Reale di Monza.

Prima della finale, però, ci sarà anche la seconda Selezione, quella centro-Sud, in programma a Roma i primi di febbraio del 2026 dove saranno selezionati i finalisti che gareggeranno insieme a quelli della Selezione Nord.

 

Chi sarà il vincitore della prossima edizione? A Merano avremo le prime indicazioni.

 

EMERGENTE è un format che prevede una serie di gare riservate ai giovani talenti under 30 della ristorazione e ospitalità, comprende oltra ad EmergenteSala, anche EmergentePizza, EmergenteChef, EmergentePastry. In quasi 20 anni di competizioni ha lanciato tantissimi talenti che ora sono diventati i protagonisti indiscussi del settore. La selezione dei concorrenti viene fatta esclusivamente per merito.

 

MERANO WINEFESTIVAL Cinque giornate ricche di eventi, grandi vini e alta gastronomia. Saranno presenti le eccellenze selezionate da Helmuth Köcher, WineHunter e patron della manifestazione. Platinum, Iconic, Unique, International, le parole chiavi di questa edizione.


Alla Casa degli Artisti di Milano va in scena il primo rave culturale ideato da QUITTING

 il gruppo fondato da

Franco Broccardi, Marco Enrico Giacomelli e Arianna Testino

 

 

Sabato 18 ottobre 2025

a partire dalle ore 15.00

 

 

 

Interverranno

Marco Baravalle, Anna Curcio, Paola Dubini, Federico Ferrari,

Lorenzo Giusti, Nicola Ricciardi, Marco Scotini

 

 

 

Casa degli Artisti

Corso Garibaldi 89/A, Milano

www.casadegliartisti.org

 

 

Casa degli Artisti, Milano; Franco Broccardi, Marco Enrico Giacomelli (Ph. © Emanuele Cetara), Arianna Testino (Credit Lorella Usai), Marco Baravalle, Paola Dubini (Ph. Elena Galimberti), Federico Ferrari, Lorenzo Giusti (Ph. Antonio Maniscalco),

Nicola Ricciardi (Credit Niccolò Campita - Say Who), Marco Scotini


Milano, 10 ottobre 2025. Sabato 18 ottobre 2025, ospite della Casa degli Artisti di Milano, prende il via l’avventura di Quitting, il gruppo creato da Franco Broccardi, economista della cultura, partner dello Studio Lombard DCA di Milano, dal giornalista e docente Marco Enrico Giacomelli e dalla giornalista e storica dell’arte Arianna Testino.

 

Con l’obiettivo di capire il presente in cui viviamo, Quitting propone un rave culturale itinerante e tematico, riunendo voci e punti di vista trasversali. Dalle arti visive alla filosofia, dalla musica al cinema, dalla moda alla politica, gli invitati alla festa sono tanti e tutti hanno qualcosa da dire, incoraggiando i partecipanti a fare altrettanto.

 

Il primo capitolo dell’iniziativa ha come cardine il fenomeno che ha ispirato il nome del gruppo. A discuterne, in maniera orizzontale e spontanea, saranno Marco Baravalle, curatore e attivista, Anna Curcio, ricercatrice e saggista, Paola Dubini, professoressa di Management all’Università Bocconi, Federico Ferrari, docente di Estetica all’Accademia di Belle Arti di Brera, Lorenzo Giusti, direttore della GAMeC di Bergamo, Nicola Ricciardi, direttore artistico di miart, Marco Scotini, direttore artistico di NABA.

 

L’obiettivo dei rave culturali organizzati da Quitting è stimolare un dibattito che prosegua oltre la cornice dell’evento e sopravviva al suo carattere effimero, valicando i confini tra le discipline e approfondendo argomenti radicati nell’oggi attraverso confronti ibridi e liberi da preconcetti.

 

La pubblicazione di un almanacco cartaceo restituirà i contenuti di ciascun rave culturale, fornendo spunti per il successivo. All’inizio la casa cartacea di Quitting sarà accolta da AES Arts+Economics, la rivista prodotta dallo Studio Lombard DCA di Milano. Uno sguardo

aperto sul presente e un approccio obliquo rispetto ai temi affrontati sono il punto di contatto fra AES e Quitting e un’ottima base di partenza per il lancio di un progetto editoriale “nomade”, che desidera conquistare, in futuro, una piena autonomia.

 

Grazie alla collaborazione con il Centro Itard Lombardia, le studentesse e gli studenti frequentanti potranno ottenere i CFU corrispondenti.

In anteprima il 5 novembre a Firenze con un incontro speciale al Festival dei Popoli “PIERO PELÙ. RUMORE DENTRO”

 



UN FILM DIRETTO DA FRANCESCO FEI

 

SOGGETTO E SCENEGGIATURA DI PIERO PELÙ

 

Una storia di vita potente e universale, un viaggio crudo e poetico nell’anima dell’artista
dopo l’incidente acustico che gli ha procurato acufeni fortissimi e continui
che hanno rischiato di comprometterne l’udito nei concerti e nella quotidianità

 

SALUTI IN SALA CON PIERO PELÙ FRANCESCO FEI
6 novembre ore 20.00 a MILANO (Anteo Palazzo del Cinema)
7 novembre ore 20.00 a ROMA (Cinema Barberini)

 

EVENTO SPECIALE NELLE SALE
SOLO 
IL 10, L’11 E IL 12 NOVEMBRE

 

È ONLINE IL TRAILER

https://www.youtube.com/watch?v=7ZJMeLsWGR4

 

PREVENDITE APERTE ED ELENCO SALE
SU NEXOSTUDIOS.IT

 

 

«Quello che state per vedere non è un documentario.

Non è un docufilm e nemmeno un biopic.

Non è fiction, non è un reportage,

perché quello che state per vedere è semplicemente un viaggio.

Un viaggio fuori dalle strade comuni»

-          Piero Pelù

 

 

PIERO PELU’. RUMORE DENTRO” (titolo internazionale: “Noise Inside. Don't call me a Rock Star), il racconto intimo diretto dal regista FRANCESCO FEI su un capitolo cruciale nella vita dell’icona del rock italiano PIERO PELÙ, sarà presentato in anteprima il 5 novembre alle 21.30 al Festival dei Popoli di Firenze con un incontro speciale (https://cinemalacompagnia.ticka.it/dettaglio-spettacolo.php?negozio_spettacolo_id=4140).

 

Inoltre, il 6 novembre ore 20.00 a Milano presso Anteo Palazzo del Cinema (https://anteo.spaziocinema.18tickets.it/film/31403) e il 7 novembre ore 20.00 a Roma presso Cinema Barberini (https://multisala.barberini.18tickets.it/film/23208/) Piero Pelù e Francesco Fei saranno presenti per i saluti in sala. Maggiori info su nexostudios.it.

 

Con soggetto e sceneggiatura di Piero Pelù, il film è prodotto da Apnea FilmNexo Studios e DNA Audiovisivi, realizzato grazie a TEG e con il contributo del PR FESR Toscana 2021-2027 - bando per la concessione di sovvenzioni a fondo perduto per la produzione di opere cinematografiche e audiovisive 2023, arriverà nei cinema italiani solo il 10, l’11 e il 12 novembre.

 

Da oggi, venerdì 10 ottobre, è online il trailer: https://www.youtube.com/watch?v=7ZJMeLsWGR4.

Sempre a partire da oggi apriranno le prevendite ed sarà consultare l’elenco sale su nexostudios.it.

 

Nell’ottobre 2022, durante una sessione di registrazione, un improvviso shock acustico – causato da un errore tecnico nel cambio di cuffie – ha fatto svenire Piero Pelù, provocando un danno permanente al nervo acustico con il quale Piero combatte psicologicamente da allora. L’incidente ha portato la cancellazione di un tour già programmato e il rischio di dover sospendere ogni attività artistica legata alla musica live di Pelù. 

 

Il “rumore dentro” di Piero diventa così un’occasione forzata per fermarsi, ritrovarsi, ricostruirsi, rigenerarsi e scrivere un nuovo album dedicato ai Deserti interiori attraverso una full immersion nel proprio mondo interiore: la famiglia, la libertà, gli amici (tra cui i Litfiba), il viaggio e naturalmente la musica sono gli elementi intorno cui uno dei personaggi più importanti della scena rock italiana ricostruisce e ritrova la sua strada. Il film si arricchisce anche di una selezione sorprendente dallo sconfinato archivio in pellicola e video prodotto da Piero dagli albori del suo viaggio musicale fino ad oggi.

 

Scandito dal viaggio spirituale di Pelù verso il pellegrinaggio annuale dei gitani a Saintes-Maries-de- la-Mer, in Camargue, in onore di Santa Sarah la Nera protettrice dei viaggiatori – il cui nome è tatuato su entrambi gli avambracci dell’artista – PIERO PELU’. RUMORE DENTRO” si trasforma in un road movie e insieme in una riflessione su oltre quarant’anni vissuti “Off road”, come figura intellettualmente libera, libertaria e coraggiosa della scena artistica e musicale italiana.

Segnato da una forte depressione dopo l’incidente, Pelù trova nella sua musa di sempre – la musica – la via per rinascere.

 

«Ne sto uscendo con le unghie e con i denti – racconta Piero Pelù – Ho riversato l’anima, ho scritto brani nuovi, potenti, e riscoperto idee dimenticate nel mio archivio infinito».

 

PIERO PELU’. RUMORE DENTRO non è solo un percorso per ritrovarsi ma un viaggio sorprendente e senza confini di un artista libero che nella sua lunga storia non ha mai fatto scelte per opportunismo.

Piero il cantautore rock, il performer, l’artista, il padre, il nonno e il viaggiatore che riesce a far convivere tutte queste realtà con una armonia quasi spiazzante.

 

Il film vede anche la presenza di amici e collaboratori di Pelù, come la sua famiglia, i Litfiba storici, i suoi amici di tutti i giorni in vesti inaspettate.

 

“PIERO PELU’. RUMORE DENTRO” è distribuito a livello internazionale da Nexo Studios.

In Italia l’evento è organizzato in collaborazione con i media partner Radio Capital e MYmovies.

 

FRANCESCO FEI

Francesco Fei si è affermato come regista realizzando numerosi videoclip per alcuni tra i più importanti musicisti italiani, tra cui Franco Battiato, Litfiba, Ligabue, Verdena, Bluvertigo, Carmen Consoli e molti altri. Il suo primo lungometraggio, “Onde”, è stato selezionato al Festival di Rotterdam e in altri importanti festival internazionali come San Francisco, Rio de Janeiro, Karlovy Vary. Il film ha vinto il Premio della Giuria al Festival du Film Italien de Villerupt. Nel 2016 ha diretto e prodotto la docufiction con Filippo Timi“Segantini – Ritorno alla natura”, selezionata al Biografilm Festival, dove ha vinto il Premio del Pubblico. Nel 2018 il suo documentario “La Regina di Casetta” ha vinto il Premio per il Miglior Film Italiano al Festival dei Popoli e la Genziana d’Oro al Trento Film Festival. Nel 2019 il documentario “Dentro Caravaggio”, distribuito al cinema da Nexo Studios in oltre 400 sale, è stato nominato ai Nastri d’Argento nella sezione documentari. Il suo secondo lungometraggio, “Mi chiedo quando ti mancherò”, è stato presentato ad Alice nella Città durante la Festa del Cinema di Roma 2019. Il documentario “La via incantata”, una produzione Sky Original basata sull’omonimo libro di Marco Albino Ferrari, ha vinto il Premio per il Miglior Film al Sestriere Film Festival nel 2022. Nel 2023 il Biografilm Festival ha presentato il documentario “X sempre assenti”, dedicato alla rock band Verdena. Nel 2024 ha presentato alla Festa del Cinema di Roma “Pellizza pittore da Volpedo”, uscito al cinema a inizio 2025.