Sabato
 15 dicembre tutti a bordo pista o davanti allo schermo per ammirare le 
evoluzioni dei campioni internazionali della “tavola” sul Faloria: il 
Gigante Parallelo, prova della quarta edizione della Coppa del Mondo, è 
uno dei fiori all’occhiello del calendario FIS.
Il 
territorio ampezzano si riconferma protagonista degli sport invernali, 
mentre prosegue il conto alla rovescia verso Cortina 2021.
 Cresce
 l’attesa per i Mondiali di sci a Cortina: un appuntamento a cui ci 
stiamo avvicinando, è il caso di dirlo, a passi “da Gigante”, con tappe 
che sottolineano, in filigrana, la grande sinergia nata tra Fondazione 
Cortina 2021 e i vari comitati organizzatori di eventi sportivi 
realizzati sul territorio. Il prossimo grande evento sarà proprio il Gigante Parallelo, prova di Coppa del Mondo di Snowboard, sabato 15 dicembre,
 sulla pista Tondi del Faloria. Ormai una sfida “classica”, fiore 
all’occhiello degli eventi FIS che stanno traghettando il mondo degli 
sport invernali verso Cortina 2021.
Alla sua quarta edizione, la prova ampezzana di Coppa del Mondo di Snowboard è organizzata dallo Snowboard Club Cortina e
 impegnerà i migliori specialisti della “tavola”, i campioni che 
terranno con il fiato sospeso e gli occhi puntati sul cronometro 
spettatori e fan da tutto il mondo, grazie alla diretta televisiva. La spettacolarità della prova è amplificata dal fatto che si svolgerà in notturna, sotto i riflettori, su una pista ben visibile dalla conca di Cortina, grazie alla ormai pluriennale partnership con Disano.
Una
 Coppa del Mondo che, anno dopo anno, si rinnova e cresce nella sua 
offerta sia agonistica che di intrattenimento; grazie alla sinergia con 
Fondazione Cortina 2021, infatti, l’organizzazione potrà annoverare tra i
 suoi partner Audi, presenting sponsor dell’evento, nonché il Consorzio 
Prosecco DOC e Lattebusche.
L’appuntamento è anticipato dalla conferenza stampa nel “villaggio sport” allestito alla partenza della funivia Faloria, venerdì 7 dicembre. Special guest, la squadra Nazionale Italiana di Snowboard e il suo direttore tecnico Cesare Pisoni. Tutto questo nei giorni in cui Cortina ospita il Fashion Weekend,
 l’evento più mondano dell’anno: l’occasione per unire più passioni, 
shopping e sport, e concedersi un fine settimana davvero speciale.
Gli atleti internazionali arriveranno a Cortina giovedì 13 dicembre, per poi dedicare venerdì 14,
 la vigilia della gara, agli allenamenti in pista, dalle 9 alle 13. 
Sempre venerdì gli appassionati di snowboard potranno conoscere 
personalmente i propri idoli, per autografi e consigli: “Incontra l’atleta”,
 alle 18.00, all’Alexander Girardi Hall, è un’occasione preziosa di 
condivisione. Un altro momento importante e molto seguito che scandisce 
l’avvicinamento alla gara è la consegna dei pettorali, alle 18.30, alla 
palestra di roccia Cortina 360°. In serata, tutti in centro per 
celebrare un weekend di divertimento, musica e amore per lo sport.
Sabato si
 entrerà nel clou della manifestazione. I primi a competere saranno 
bambini e ragazzi dello sport giovanile, che si metteranno alla prova 
sulla pista del Franchetti Faloria alle 9.30. Una “gara nella gara”: il FIS Snow Kids, parte della campagna internazionale Bring Children to the Snow,
 attira sempre più partecipanti da tutto il mondo, ed è ormai parte 
integrante della Coppa del Mondo. Aperta a tutti i tesserati FISI e agli
 snowboarder stranieri, questa sfida l’anno scorso ha registrato 
adesioni record, 130 ragazzi, perfino dal Giappone e dalla Russia.
Nel
 primissimo pomeriggio saranno i “grandi” a scaldare i motori e dare 
spettacolo. Si comincerà, dalle 13 alle 15, con le qualifiche di Coppa del Mondo di Parallelo Gigante.
 Alle 17.00 il momento più atteso: le finali, che decreteranno chi 
salirà sul podio di Cortina. L’anno scorso i tifosi italiani hanno 
potuto applaudire il connazionale Roland Fischnaller, secondo 
classificato dietro l’austriaco Alexander Payer.
Dopo le premiazioni, a fine gara, si salirà al rifugio Faloria dove,
 assieme al partner Forst, si potrà celebrare il successo di una delle 
prove più attese del calendario agonistico, circondati dall’incanto del 
panorama delle Dolomiti. Non c’è festa senza musica: a partire dalle 
19.30 sul palco saliranno gli Sticky Fingers, acclamata tribute band che
 si ispira all’energia trascinante dei Rolling Stones.
Nessun commento:
Posta un commento