Duemila
 bicchieri al cielo nel segno della candidatura a Patrimonio Unesco 
delle colline del Prosecco. Al via ciclisti di 21 nazioni. Tra gli 
ospiti, Claudio “El Diablo” Chiappucci e la showgirl Justine Mattera. 
Partenza alle 8.45 da Piazza Marconi. Spettacolo anche con le bici 
d’epoca della Prosecco Classic De Marchi. Sabato prologo con la Slow 
Bike, aperta a tutti, tra cantine e musei.   
Duemila
 bicchieri al cielo. L’edizione 2017 della Prosecco Cycling – in 
programma domenica 10 settembre, con partenza alle 8.45 da Piazza 
Marconi a Valdobbiadene - si aprirà con un brindisi da record che, 
grazie alla collaborazione degli studenti dell’istituto Cerletti di 
Conegliano, coinvolgerà tutti i partecipanti, nel segno della 
candidatura delle colline del Prosecco a Patrimonio dell’Unesco.
Le
 iscrizioni alla Prosecco Cycling, aperte sino a sabato sera alla Tenuta
 Villa Sandi a Valdobbiadene, hanno superato quota 1.800. Ventuno le 
nazioni rappresentate: per pedalare tra le colline del Prosecco 
arriveranno persino da Australia e Canada, Giappone e Stati Uniti. Molti
 gli ospiti eccellenti: Claudio “El Diablo” Chiappucci, il re della 
Milano-Sanremo del 1991, rimasto in sella per passione. E poi Justine 
Mattera, bionda showgirl e attrice d’origine americana che su Bike 
Channel (canale 214 di Sky) visita, in bici, i paesaggi più suggestivi 
del Belpaese. 
Attesi
 al via, inoltre, Marco Saligari, altro ex professionista, commentatore 
tecnico Rai all’ultimo Giro d’Italia, manager e imprenditori: Giancarlo 
Moretti Polegato, presidente di Villa Sandi, insieme alla moglie 
Augusta; i fratelli Cristiano e Danilo De Rosa, in rappresentanza della 
storica azienda di produzione di biciclette di Cusano Milanino. E poi 
ancora: Alessandro e Ado Fassina, figli dell’ex campione di rally, Tony,
 Stefano Maccan (Friul Intagli), Alessandro Colledan (Ideagroup), 
Gianfranco Scola (Ama Crai Est), Umberto Bragagnolo (Pasta Zara), Andrea
 Cipolloni (Pittarosso) e Gianandrea De Bernardis (Cerved Company). 
Percorso
 unico di 96,4 chilometri, con 1550 metri di dislivello. Originalissimo 
il sistema di classifica. Una graduatoria a squadre, introdotta con 
successo nel 2016, premierà i team, formate da almeno 10 partecipanti, 
che transiteranno sulla linea d’arrivo a Valdobbiadene con il più alto 
numero di ciclisti racchiusi nell’arco di 30”. 
Una seconda graduatoria a squadre, al debutto quest’anno e denominata “5.10”, premierà
 invece i team che, nel minor tempo possibile (e comunque entro il tempo
 massimo di 3 ore 59’), arriveranno sul traguardo con un minimo di 
cinque e un massimo di dieci ciclisti compresi nell’arco di 30”. 
Lungo
 l’itinerario tra le colline, i partecipanti alla Prosecco Cycling 
incontreranno anche quattro salite cronometrate (Zuel, Ca’ del Poggio, 
Collalbrigo e Collalto): la somma dei tempi determinerà la classifica 
individuale. Dettaglio curioso: in cima al Muro di Ca’ del Poggio i 
ciclisti troveranno un ristoro speciale a base di Prosecco e scampi. Da 
non perdere.  
Tagliato
 il traguardo, a proposito di prelibatezze, appuntamento per tutti alla 
Trattoria Crai “Piaceri Italiani”, a Villa dei Cedri, dove gli onori di 
casa saranno fatti dagli studenti della scuola di ristorazione Dieffe di
 Valdobbiadene. 
Domani,
 sabato 9 settembre, alle 15, alla Tenuta Villa Sandi, a Valdobbiadene, 
vigilia con la Slow Bike: 20 chilometri per tutti (e con qualsiasi 
tipologia di bicicletta), tra i vigneti, con tappa alle cantine di Villa
 Sandi a Crocetta del Montello e visita al museo “Simon Benetton” di 
Valdobbiadene, dove alle 18.30 il giornalista Claudio Gregori presenterà
 il suo ultimo libro su Ottavio Bottecchia. 
Il
 ciclismo d’epoca tornerà in scena anche domenica, perché l’evento di 
Valdobbiadene comprenderà, per la prima volta, la Prosecco Classic De 
Marchi, evento vintage che si svilupperà su ben tre percorsi (150, 100 e
 60 km). Uno spettacolo nello spettacolo.         

Nessun commento:
Posta un commento