In occasione della “Desmontegada de le vache” di Predazzo 
 7 e 8 ottobre 2017 
L’autunno
 di Predazzo propone un paniere di iniziative che avranno luogo  dal 5 a
 8 ottobre prossimi per parlare di mobilità dolce  e  valorizzare i 
tesori del territorio quali il turismo, l’agricoltura di montagna ed il 
suo ruolo nella difesa del suo ambiente, il paesaggio, la gastronomia 
come arte e strumento di cultura nell’utilizzo dei prodotti locali. 
Con
 questo obiettivo condiviso  Transdolomites,   il Comune di Predazzo e 
le APT  Val di Fiemme e Fassa,   che da 4 anni collaborano a questa 
iniziativa, informano e sono a dare un’anticipazione del nuovo 
calendario di appuntamenti. 
Gli 
venti a Predazzo in realtà si estenderanno su 4 giornate e 
coinvolgeranno anche la Valle di Fassa sempre in sintonia con le 
tematiche riguardanti il turismo sostenibile.
Giovedì
 5 e venerdì 6 ottobre, in collaborazione con la Provincia Autonoma di 
Trento,  per il secondo anno consecutivo, avranno luogo le premiazioni  
del Concorso Nazionale promosso dal Touring Club Italiano  Direzione  
Strategie Territoriali  Area Giovani Educazione  e Scuola . Si tratta di
 un evento patrocinato,  oltre che dal  Touring Club Italiano, anche 
dal  Ministero Istruzione Università e Ricerca - MIUR  e  dal Ministero 
per i Beni e Attività Culturali e dalla Presidenza della Repubblica 
Italiana.
Il 7 e 8  ottobre, 
rispettivamente sabato e domenica  si terrà il 4° Festival del Gusto  e 
domenica  mattina 8 ottobre sarà rappresentata la tradizionale 
Desmontegada de le Vache. Alla sera, dopo un anno di pausa, ritornerà  
l’Oktoberfest nel tendone in località Löse,   giunto  alla sua 6° 
edizione, la  manifestazione è nata grazie a un’idea dei ragazzi della 
Taverna Aragosta: inizieranno con sabato 7 e domenica 8 ottobre per poi 
continuare sabato 14 e domenica 15 ottobre. 
Il
 Festival del Gusto è un evento in progressiva crescita, e che intende 
darsi una certificazione  tematica di distinzione. Presenterà anche 
quest’anno lo Show Cooking dei ragazzi e insegnati della Scuola 
Alberghiera CFP di Tesero, il laboratorio del formaggio con la Strada 
dei Formaggi delle Dolomiti, il “Trenino del Gusto” e gli 
intrattenimenti serali di “Va…che musica a Predazzo”, le visite guidate 
al Caseificio di Predazzo e alle cantine e vigneti dei Cembrani Doc.
Le
 iscrizioni per  espositori  ed associazioni sono aperte da tempo e la 
possibilità per gli standisti di  iscriversi vale sino al 20 settembre .
 
Sul sito www.transdolomites.eu  è 
possibile scaricare il modulo di iscrizione ed il Regolamento 2017. 
Informazioni anche sul sito ApT Fiemme www.visitfiemme.it
È 
 attivo il  profilo Facebook dedicato all’’evento ; 
https://www.facebook.com/Festival-Europeo-del-Gusto-e-delle-Ferrovie-delle-Dolomiti-587781051395523/info/?tab=page_info§ion=topics&view   
 grazie alla collaborazione di Virna Pierobon.
Per
 informazioni, tramite  l’Associazione  Transdolomites   è sempre 
possibile contattare Massimo Girardi al Cell. 320.4039769 oppure su 
girardi.massimo@brennercom.net  oltre all’Apt  Val di Fiemme e per il  
Comune di Predazzo l’Assessore al Turismo Giuseppe Facchini. 
 Gli spazi espositivi ospiteranno le tematiche che si ispirano la manifestazione di Predazzo. 
All’interno
 degli  stand potranno proporsi  produttori, consorzi turistici, 
associazioni  e istituti culturali, musei, e tutti quei soggetti vicini 
al tema della mobilità dolce.
Nel contesto del Festival di Predazzo Transdolomites proporrà una nuova iniziativa che si svilupperà sabato 7 ottobre.  
Si
 tratta della  staffetta in bici lungo la ciclabile di Fiemme e Fassa 
con lo scopo principale di valorizzare i tracciati ciclabili che si 
snodano lungo l’asse del torrente Avisio, sia per la fruibilità 
turistica che per sensibilizzare alla mobilità ciclistica come mezzo 
privato alternativo ai veicoli a motore,  una scelta di mobilità dolce e
 lenta. 
L’iniziativa nasce anche 
dall’idea di valorizzare i siti di interesse naturalistico delle Valli 
di Fiemme e Fassa osservandoli da una prospettiva diversa, al fine di 
scoprire le aree protette sul fondo valle.
La
 pedalata guidata si svolgerà sabato 7 ottobre e si snoderà attraverso 
due “staffette ciclabili”: una con partenza a Mazzin alle ore 9.30, 
riservata ai cittadini e/o turisti della Valle di Fassa; una seconda con
 partenza allo stesso orario da Molina di Fiemme, riservata ai cittadini
 e/o turisti della Val di Fiemme. 
Entrambe
 le “staffette” avranno come punto di arrivo la piazza Ss. Filippo e 
Giacomo a Predazzo, alle ore 12 circa, dove sarà allestito il Festival 
di gusto e delle ferrovie delle Dolomiti, offrendo ai partecipanti alle 
“staffette” la possibilità di visitare gli stand. 
A fine giornata gli iscritti all’iniziativa potranno poi tornare per le loro rispettive ciclabili in modo autonomo.
Il
 termine “staffetta” viene intenzionalmente utilizzato anche per 
permettere a coloro che lo desiderano di iniziare il percorso ciclabile 
prescelto partendo anche dai comuni di transito. Sono previste infatti 
due stazioni intermedie per affrontare il percorso in forma ridotta. Più
 precisamente queste stazioni intermedie verranno organizzate al Centro 
Fondo di Lago di Tesero per quanto riguarda la “staffetta” in Val di 
Fiemme e in zona Navalge a Moena per quella in Val di Fassa con 
partenza/passaggio in entrambi i luoghi alle ore 11.00 circa.
Come
 già specificato durante la ”pedalata”, grazie alla collaborazione degli
 accompagnatori esperti della Rete delle Riserve delle due Valli, sarà 
anche possibile soffermarsi per vedere lungo il percorso, da punti di 
vita panoramici, le diverse aree naturalistiche protette lungo l’asse 
dell’Avisio.
La partecipazione alle 
due staffette prevede una quota d’iscrizione pari a 10,00€ a persona per
 la copertura assicurativa  e le visite guidate da parte degli operatori
 delle Reti delle Riserve, nonché l’accompagnamento delle guide di Fassa
 Bike.
Nessun commento:
Posta un commento