Ufficializzata
  la partnership con l’evento che in 15 edizioni ha portato oltre 40 mila
  appassionati provenienti da tutto il mondo a pedalare nel cuore delle colline
  trevigiane: Valdobbiadene e Conegliano per la prima volta unite dal percorso
  che il prossimo 29 settembre attraverserà 12 dei 15 Comuni della Docg. Nasce
  il claim Conegliano Valdobbiadene Superior Taste, che rafforzerà l'identità
  dell'evento, legandola ad un territorio in cui tutto è Superiore   
Ha chiuso il 2018
  con quasi 93 milioni di bottiglie vendute, di cui 43 milioni
  all’estero, e con una crescita a valore, nel
  2017, sempre più significativa (+
  2%, che all’estero arriva al +6,3%). Il Conegliano
  Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg è uno dei simboli del made in Italy. E
  proprio quest’anno celebra il cinquantesimo anniversario della
  Denominazione, ottenuta nel 1969. 
La sua è una storia
  di successo. Una storia di continuità, impegno, reputazione, sacrificio. Le
  stesse qualità che, da 15 anni, incarnano l’essenza della Prosecco
  Cycling, l’evento sportivo per eccellenza delle colline del Prosecco
  Superiore. 
Forse era
  inevitabile che queste due realtà prima o poi si incontrassero. Fatto sta che
  l’edizione 2019 della Prosecco Cycling - la sedicesima della serie, in
  programma il 29 settembre – sarà impreziosita dalla partnership con il
  Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Docg.
  L’accordo è stato ufficializzato dal presidente del Consorzio,
  Innocente Nardi, e dall’ideatore della Prosecco Cycling, Massimo
  Stefani. 
“Prosecco
  Cycling – commenta Nardi – è un evento strategico per il
  territorio. Lo seguiamo da tempo e abbiamo potuto apprezzare la popolarità di
  cui gode tra gli appassionati in Italia e all’estero. É un evento
  consolidato, emozionante e che contribuisce a mostrare a tutto il mondo il
  fascino delle nostre colline. Inoltre, anche l’organizzazione della
  Prosecco Cycling come il Consorzio di Tutela è attenta al tema della
  sostenibilità ambientale, da cui non può prescindere un territorio candidato
  a diventare patrimonio dell’umanità. Conegliano Valdobbiadene
  Prosecco Superiore Docg e la Prosecco Cycling viaggiano nel mondo, ma sono
  espressione di un’identità territoriale fortissima, frutto di impegno,
  serietà, cultura, sapienza della gente”.         
Non è un caso che
  la partnership tra il Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene
  Prosecco Docg e la Prosecco Cycling nasca nell’anno in cui
  l’evento sportivo si prepara ad introdurre un nuovo percorso che, oltre
  ad attraversare 12 dei 15 Comuni della Docg, unirà per la prima volta le due
  capitali del Prosecco Superiore: Valdobbiadene, tradizionale sede di partenza
  e d’arrivo della Prosecco Cycling, e Conegliano, che quest’anno
  assisterà al passaggio dei ciclisti in centro
  storico.     
“Il
  sigillo del Consorzio – dichiara il sindaco di Valdobbiadene,
  Luciano Fregonese – rafforza l’identità della Prosecco Cycling
  e rappresenta idealmente la volontà dei produttori nel sostenere ed
  accogliere con entusiasmo un evento altamente spettacolare ma che, per le sue
  dimensioni, richiede anche unità d’intenti. Prosecco Cycling in questi
  anni ha generato un indotto che è andato a vantaggio dell’intera area
  del Prosecco Superiore. Il mio auspicio è che il territorio si mobiliti per
  sostenere l’evento attraverso un impegno comune, che diventi volano per
  un’ulteriore crescita”.   
Apprezzamento per
  la partnership tra il Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene
  Prosecco Docg e la Prosecco Cycling è stato espresso anche dal sindaco di
  Conegliano, Fabio Chies, che finalmente vedrà transitare la Prosecco Cycling
  nel cuore della città. 
“Prosecco
  Cycling ha imboccato una strada ben precisa, introducendo un format che non
  trascura l’agonismo, ma è lontano da ogni esasperazione –
  spiega l’ideatore Massimo Stefani -. Prosecco Cycling è davvero un
  evento per tutti, persino per le bici elettriche. E se dobbiamo fare una
  classifica, preferiamo che sia di squadra piuttosto che individuale. Abbiamo
  anticipato una tendenza introducendo un concetto di agonismo di qualità che
  ha prodotto vantaggi diffusi: sono aumentati i pernottamenti e i giorni trascorsi
  sul territorio dai partecipanti. Prosecco Cycling non è più una gara,
  ma quasi l’espressione di uno stile di vita. Sono poco allenato? Non
  importa. Tra le colline del Prosecco Superiore, sarà comunque bello”.       
  
Proprio
  in occasione dell’ufficializzazione della partnership con il Consorzio,
  è stato lanciato il claim Prosecco Cycling Conegliano Valdobbiadene Superior
  Taste, che rafforzerà l'identità dell'evento, legandola più che mai ad un
  territorio in cui tutto è Superiore. Le iscrizioni per l’edizione
  2019 sono già aperte. Il conto alla rovescia va avanti. 
–
  Nella foto in allegato, da sinistra, l’ideatore della Prosecco Cycling,
  Massimo Stefani, il sindaco di Valdobbiadene, Luciano Fregonese, il sindaco
  di Conegliano, Fabio Chies, e il Presidente del Consorzio di Tutela del
  Conegliano Valdobbiadene Prosecco Docg, Innocente Nardi.

Nessun commento:
Posta un commento