Idb
 Group, Industria Dolciaria Borsari, leader di mercato nel segmento 
premium dei lievitati da ricorrenza, si presenta alla kermesse milanese 
Tuttofood, in scena dal 6 al 9 maggio, con un nuovo spazio espositivo di
 design, ad alto impatto scenico. Numerose le degustazioni che si 
alterneranno durante le giornate della fiera, per garantire agli 
appassionati ed operatori, eccellenti e consapevoli esperienze di gusto.
 
(Pad 3 – Stand E11-F20 E19-F12)
Un
 concept tutto nuovo con emozionanti soluzioni espositive, con colori e 
materiali ricercati e raffinati. Ampie scaffalature a vista, moduli e 
vetrine di prelibatezze costruite con eleganza secondo i migliori 
criteri di merchandising. Una impareggiabile gamma di dolci da 
ricorrenza capace di ingolosire chiunque per sontuosità e gusto, e che 
si prospetterà come di consueto di tracciare il nuovo corso dell’intero 
segmento di riferimento.
Uno
 spazio espositivo di 180 mq da visitare e scoprire in ogni peculiarità 
destinato a valorizzare il Re dei dolci Italiani, Il Panettone il 
Pandoro e naturalmente tutti i brand aziendali. Spazi pensati per 
generare una “experience” di livello e per accogliere, anche nel gusto, i
 visitatori professionali e l’ampio pubblico di interessati, provenienti
 da tutto il mondo.
“Un nuovo grande spazio di design che abbiamo voluto per ribadire come nulla sia lasciato al caso” - sostiene Andrea Muzzi, CEO del Gruppo Muzzi
 – “abbiamo curato tutto nei minimi dettagli, come facciamo ogni giorno 
in produzione, il modo più eloquente per rappresentare gli sforzi 
aziendali sul fronte della massima qualità e raffinatezza”.
Lo
 sforzo messo in campo vuole premiare il percorso rivolto 
all’innovazione, alla qualità, alla bellezza e all’eleganza, punti 
chiave dell’azienda Industria Dolciari Borsari vera testimonianza
 in Italia e nel mondo dell’eccellenza nella tradizione. Le migliori 
storie dei lievitati da ricorrenza e prestigiose rappresentazioni, nel 
paniere offerto in degustazione e mostra a Tutto Food: dal prestigioso 
marchio di pasticceria milanese Giovanni Cova & C., rinomato 
sin dagli anni ‘30 per il suo “Panettone di Lusso Milano” e per essere 
più recentemente portavoce di una cultura del bello e dell’eccellenza, 
passando per Antica Pasticceria Muzzi il marchio fiore all’occhiello del gruppo, dimostrazione di una passione iniziata nel 1795 e oggi,
 dopo 4 generazioni di pasticceri, ancora capace di sorprendere e di 
operare da vero anticipatore con oltre 150 referenze a catalogo.
Freschezza, brio e costante innovazione invece sul fronte del marchio Borsari Verona
 tra le poche aziende italiane ad offrire il vero Pandoro di Verona in 
ben 4 ricette e 11 varianti, o ancora le 50 diverse soluzioni di 
Panettone in ben 19 golosissime ricette comprese quelle BIO e Free From o
 Rich in. Uno sforzo non comune rivolto a tutti coloro che sono sempre 
alla ricerca della novità. 
Grande evidenza in questo nuovo stand anche all’ultima arrivata, La Torinese,
 già famosa nei primi anni ‘30 per l’eccellenza del panettone glassato 
con nocciole IGP e per il Dolce Pandorato, elaborati di scuola e 
pensiero Piemontesi, entrambi unici ed inimitabili. L’offerta del 
marchio è stata interamente rivisitata così come l’immagine declinata 
sul nuovo catalogo prodotti. Attuale e con fondamentali richiami alla 
città “culla” Torino e alla Piemontesità, l’immagine, riprende per 
concetti visivi il patrimonio storico, culturale ed architettonico del 
territorio, vera ricchezza nazionale e sicuro driver internazionale. 
Un’immagine che nelle scelte stilistiche sottolinea come la bontà dei 
propri prodotti sia, ancora una volta, frutto di ricerca, senso del 
gusto ed estetico; il mix ideale, pensato per la missione di promuovere e
 salvaguardare l’antica tradizione pasticcera.
Spazio naturalmente anche per lo storico marchio Torronificio Bedetti
 che dal 1912 produce il vero torrone artigianale marchigiano e le 
sfiziose ricette di cioccolato che nei laboratori di Falconara hanno 
cominciato a prendere forma e destinazione verso i 4 angoli del mondo. 
Un marchio e un’azienda il cui spaccio è stato recentemente raddoppiato 
nell’ottica di dare più ampio servizio e visibilità a tutta la gamma 
prodotta e commercializzata.
L’offerta del gruppo si completa con Il marchio Scar Pier
 dal nome di uno dei più preparati lievitisti italiani: “Pietro 
Scarpato”, una collaborazione che ha sostenuto negli anni la vera 
convergenza tra la sensibilità pasticcera e l’evoluzione del mercato dei
 lievitati da ricorrenza. Una gamma storicamente capace di soddisfare le
 molteplici esigenze, con immancabili ricette golose e soluzioni di 
packaging versatili e raffinate.    
A chiudere l’esposizione e presentazione dei prodotti non mancano i marchi Golfetti e Tommaso Muzzi,
 il primo a rievocare il nome originario del fondatore di IDB, il 
secondo ben più importante, a rievocare le origini del precursore di 
tutto il gruppo, quello che con la propria progenie ha concretamente 
reso possibile l’attuale struttura e visione aziendale. 
Dopo un road show nelle più importanti fiere di settore in Europa e nel Mondo, l’azienda
 pone sotto i riflettori italiani la propria idea di lievitati da 
ricorrenza, frutto di un’esperienza senza pari e di un costante 
orientamento al cliente e al rinnovamento. Una necessaria inclinazione 
all’eccellenza e un requisito fondamentale per lo storico e coerente 
presidio del segmento Premium. 10 cataloghi 4 dei quali dedicati 
esclusivamente al Normal Trade, 41 varianti di gamma e 12 diverse 
tipologie di lievitato da ricorrenza. Un’offerta, che per i 4 giorni di 
fiera, prevede anche continue 
sessioni di degustazione, volte a coinvolgere i partecipanti sui temi 
dell’analisi sensoriale e sulla capacità di riconoscere le molteplici 
declinazioni del Panettone, il Re dei Dolci Italiani.
IDB
 Group opera nel mercato della pasticceria, a presidio del segmento 
Premium, con la produzione diretta di oltre 1800 referenze e ben 150 
diverse ricette sui lievitati da ricorrenza e specialità dolciarie. 
Un’attenzione che viene anche declinata nella gestione diretta di cinque
 negozi “flag”, Il Bistrot Giovanni Cova & C. a Milano in via Cusani 10, l’Emporio Borsari di Badia Polesine, pasticceria ristorante e caffetteria condotto dai Pastry Chef Ruggiero Carli e dallo Chef Alex Bellan, Lo Store Bedetti a Falconara il punto vendita adiacente alla sede del Torronificio, la storica e sontuosamente rinnovata Pasticceria  Muzzi di Foligno, e il recentissimo Shop La Torinese in Via Avellino, 8 a Torino.
Nessun commento:
Posta un commento