Alla scoperta di due antichi castelli friulani, tra natura, storia e fantasia
“In Autunno: Frutti, Acque e Castelli” (XX edizione)
Castelli di Strassoldo (Cervignano del Friuli, Udine)
20 e 21 ottobre 2018
Incastonato nel
 cuore della pianura friulana, tra corsi d’acqua di risorgiva, il 
suggestivo borgo medievale di Strassoldo è uno scrigno di storia che 
racchiude due castelli ben distinti: il castello di Sopra ed il castello
 di Sotto, tra i più antichi e significativi del Nord est d’Italia.  È 
qui che, dal 1998, le proprietarie aprono i battenti dei due manieri due
 volte l’anno ad un pubblico (ormai affezionato) alla ricerca di 
atmosfere ed oggetti raffinati ed insoliti, permettendo di scoprire,
 attraverso la presentazione delle nuove opere di artigiani, artisti ed 
antiquari selezionati e rari, anche la bellezza e i décor degli interni e
 il fascino dei parchi antichi dagli alberi secolari in cui sono immersi. 
L'appuntamento autunnale con Castelli aperti a Strassoldo, dal titolo “In Autunno: Frutti, Acque e Castelli” va in scena il 20 e il 21 ottobre, dalle 9.00 alle 19.00, e suggerisce un incantevole viaggio fra
 saloni arredati con quadri d’antenati, alberi genealogici e mobili 
antichi, nei quali fanno bella mostra di sé maestri antiquari, maestri 
artigiani con preziosi manufatti in oro, argento, vetro, pietre e stoffe
 preziosi, lana, carta, cashmere, fildiferro, pelle, legno e terracotta.
 Non mancano prelibatezze artigianali come cremini, torte alla glassa, 
aceti balsamici, cioccolate, liquerizie, salse, conserve e vin brulé con
 mela e cannella. 
All'esterno, nel verde brolo delimitato dalla scorrere di lente acque di risorgiva, prestigiosi vivaisti espongono
 bellissime collezioni di piante insolite, rare, antiche ed abili 
artigiani oggetti ed arredi per la casa ed il giardino in uno stile 
country di alta gamma. Nella corte del Castello di Sopra, un raffinato catering presenta piatti di stagione, per una pausa di gusto e relax. Visite guidate conducono alla scoperta del borgo castrense e di Santa Maria in Vineis, con la sua bella chiesetta affrescata del Trecento.
Saranno due giornate colorate e animate, arricchite dal fascino della musica antica ispirata all’autunno, che farà da sottofondo nella cappella di San Marco e in altri punti dei castelli. Un'occasione imperdibile per assaporare dolci e raffinate atmosfere autunnali, in un’aura magica d'altri tempi.
Orario: dalle 9 alle 19 orario continuato.
L’entrata alla manifestazione è a pagamento (si tratta, infatti, di un’iniziativa di fundraising): 
Biglietto unico per adulti: € 12 (da acquistare alle casse) per entrare negli interni del Foladôr,
 del castello di Sotto, della Pileria del riso, della Cancelleria, del 
castello di Sopra, nel suo brolo e nel suo parco (il parco del castello 
di Sotto non è compreso). 
Biglietto unico per gruppi di almeno 20 persone: € 10.
Biglietto unico per bimbi dai 6 ai 12 anni: € 6. 
Entrata gratuita: bimbi fino ai 6 anni compiuti. Gli invalidi muniti di apposita tessera INPS, con 1 accompagnatore 
SUGGERIMENTI: 
* L’evento si terrà anche in caso di pioggia in quanto ambientato prevalentemente negli interni 
* Si segnala che c’è meno pubblico di sabato o la mattina della domenica. 
*
 Altre attrattive della zona da inserire nella gita a Strassoldo: 
Aquileia (antica colonia romana), Grado (antica cittadina costiera), 
Palmanova (fortezza rinascimentale), Villa Manin (dimora ultimo doge di 
Venezia) e molte altre. 
INIZIATIVE COLLATERALI 
SABATO E DOMENICA: 
• Ore 11 – 15 – 16 Visite guidate gratuite al borgo dei castelli. Partenza: Porta Cisis (vicino Pro Loco) 
• Ore
 11 – 15 – 16 Visite parco castello di Sotto, guidate dalla 
proprietaria. Prezzo € 5 (da acquistare vicino al cancello del parco) 
• Musica d’arpa a cura della maestra Emanuela Battigelli nella chiesetta di San Marco 
• Apertura della chiesetta trecentesca di S.Maria in Vineis, che ha il ciclo di affreschi più importante della Bassa Friulana 
• Mostra di galline ornamentali a cura dell’Ass.Friulana Avicoltori (brolo)
• Punto ristoro con specialità di stagione a cura del catering Festa Più nel cortile del castello di Sopra (info@festapiu.it) 
• Angoli gastronomici in vari punti del paese a cura di associazioni locali 
Nessun commento:
Posta un commento