La cagnolina a pois rossi creata da Francesco Tullio-Altan è il cicerone d’eccezione che porta i lettori alla scoperta del Friuli Venezia Giulia nella prima guida del format “Pimpa alla scoperta delle regioni d’Italia” edito da Franco Cosimo Panini Editore |
Trieste, 25 luglio 2025 – Dopo aver visitato città, musei e parchi naturali, Pimpa va alla scoperta delle regioni d'Italia partendo dal Friuli Venezia Giulia e inaugurando così un nuovo format della collana bestseller "Le guide di Pimpa", un progetto unico nel panorama della letteratura per ragazzi che nel caso di “Pimpa alla scoperta del Friuli Venezia Giulia” vede la collaborazione tra Franco Cosimo Panini Editore e PromoTurismoFVG.
La cagnolina disegnata da Altan, protagonista di fantastiche avventure e compagna di giochi amata dai bambini, veste i panni della guida d’eccezione e, grazie al suo sguardo attento e curioso, conduce i piccoli viaggiatori alla scoperta di alcuni luoghi del Friuli Venezia Giulia tra percorsi in città e nella natura, tante curiosità, feste e tradizioni, piatti o prodotti tipici e personaggi storici che hanno vissuto in questo territorio da sempre crocevia di culture, scelti dalla casa editrice valutando luoghi e tematiche più adatte al target dei lettori. Il risultato vede sessantaquattro pagine, venti tappe e uno sviluppo dei contenuti, costruiti in linea con il format editoriale di successo.
Per facilitare la lettura, la guida è suddivisa in sei sezioni contraddistinte da un colore. In aggiunta, le icone suggeriscono le tipologie di attività presenti nell’itinerario, come le visite nei musei o in città, le escursioni nella natura o ad alta quota, la vita sulla costa e tanto altro ancora. Ad arricchire ulteriormente l’esperienza di visita e il gioco, tanti adesivi colorati per completare la mappa della regione.
L’approccio didattico-esperienziale che caratterizza le guide di Pimpa stimola l’osservazione e il ricordo da parte dei piccoli lettori. Le fotografie e il fumetto uniscono il reale al fantastico e i giochi e le attività coinvolgono in un'avventura che inizia già a casa, e prosegue tra percorsi, adatti per un viaggio in famiglia. Il libro, rilegato in brossura e disponibile nella versione in italiano e quella in inglese, ha un formato maneggevole ed è un perfetto compagno di viaggio. I testi semplici sono adatti a chi ha iniziato a leggere in autonomia oppure possono diventare un’occasione per un momento condiviso, in cui il genitore coinvolge il bambino leggendo insieme e stimolando la sua partecipazione attiva.
“Pimpa alla scoperta del Friuli Venezia Giulia” è disponibile da oggi - venerdì 25 luglio 2025 - in esclusiva distributiva in tutti gli infopoint di PromoTurismoFVG e su www.friuliveneziagiuliashop.it. Dal 1° agosto la guida sarà acquistabile anche in tutte le librerie e bookshop d'Italia e sui principali canali distributivi online.
L’uscita si inserisce nelle diverse iniziative a livello italiano dedicate al cinquantesimo compleanno della Pimpa, celebrato pochi giorni fa.
UN VIAGGIO PER I PIÙ PICCOLI PER FARE IL GIRO DEL MONDO ALL’INTERNO DI UNA SOLA REGIONE
Dalle spiagge di Lignano Sabbiadoro e Grado alla laguna di Marano fino alle montagne avventurose nel territorio delle Alpi Giulie e Carniche fino alle Dolomiti Friulane, tra panorami mozzafiato e natura incontaminata, guglie e sentieri, Pimpa accompagna i più piccoli (e non solo) in un viaggio sorprendente. In una sola regione, infatti, in poco più di un’ora gli scenari cambiano radicalmente e si passa dal mare alla montagna: un condensato sorprendente d’Italia. A Trieste si parla di Bora, si passeggia tra statue di scrittori, si incontrano dinosauri, squali, pesci, navi, stelle, ci si tuffa nel mare blu o in un sogno al Castello di Miramare; sul Carso si scende nella profondità della terra o si sale per un’avventura sul tram di Opicina. A Gorizia si cammina da una nazione all’altra con un solo passo e ci si riempie gli occhi con il verde smeraldo del fiume Isonzo, mentre nel Collio ci si perde, a ritmo lento, tra vigneti, colline e sentieri incantati. A Palmanova è come entrare in una fortezza a forma di stella, a Udine, elegante e piena di fascino, si segue il volo dorato dell’angelo dal castello, alla scoperta delle pitture straordinarie del Tiepolo; a Cividale del Friuli si attraversa il Ponte del Diavolo tra storie longobarde e valli immerse nella natura. A Gemona del Friuli, Venzone e Bordano si parla di rinascita e farfalle, mentre nel Tarvisiano si raggiunge il Monte Lussari tra neve, laghi e leggende; poi un passaggio sul Monte Forno, che suggella l’amicizia tra tre nazioni (Italia, Austria e Slovenia). La Carnia racconta leggende di folletti e scarpets - li ha voluti indossare anche la Pimpa -, Sauris e Sappada conservano lingue antiche e tradizioni, come quella del Carnevale. A Piancavallo è tutto un divertimento. A Pordenone che, come il suo fiume scorre senza fermarsi, si incontrano muri che sembrano libri illustrati, pittori e storie che prendono vita grazie ai fumetti e, nei dintorni, si va alla scoperta di borghi e cittadine che tolgono il fiato. Pimpa conduce i lettori anche nella maestosa Villa Manin e ad Aquileia, in passato una vera e propria metropoli, con i suoi mosaici millenari. Tra personaggi straordinari, feste e tradizioni e prelibatezze – dal prosciutto di San Daniele al frico, dai cjarsons al Figo Moro di Caneva o allo strucolo de pomi (solo per citarne alcune) – questa pubblicazione-gioco va alla scoperta di una regione che sa sorprendere a ogni passo.
|
Nessun commento:
Posta un commento