blogazzurro

blogazzurro

mercoledì 30 luglio 2025

25-27 SETTEMBRE: TORNA “MILANO A CUBETTI”, L’EXTREME-TASTING DEL CONSORZIO PROVOLONE VALPADANA DOP IN DIECI COCKTAIL BAR MILANESI

 


Altrimenti Mixology Art - BULK Mixology Food&Bar - Harp Pub Guinness - Milord Milano - MIO LAB Park Hyatt - Particolare Bistrot - Particolare Milano

Sapori Solari Cocktail Bistrot - Terrazza Gallia Excelsior Hotel Gallia - Tusa Isola

 

 

 

Milano – Dai “cubetti” di ghiaccio che tintillano nei bicchieri da cocktail a quelli gustosi, aromatici, semplicemente irresistibili, di uno dei formaggi più antichi e amati della Lombardia. E’ questa l’insolita e originale formula dell’evento di extreme tastingMilano a Cubetti”, promosso dal Consorzio Tutela Provolone Valpadana DOP, in programma da giovedì 25 a sabato 27 settembre in dieci cocktail bar milanesi.

 

Dopo la prima fortunata edizione tenutasi lo scorso maggio, il Consorzio Tutela Provolone Valpadana Dop replica a settembre l’insolito percorso sensoriale che unisce l’eccellenza casearia lombarda all’arte della mixology di qualità. Dieci tra i più rinomati locali milanesi - Altrimenti Mixology Art; BULK Mixology Food&Bar; Harp Pub Guinness; Milord Milano; MIO LAB Park Hyatt; Particolare Bistrot; Particolare Milano; Sapori Solari Cocktail Bistrot; Terrazza Gallia Excelsior Hotel Gallia e Tusa Isola - dedicheranno all’iniziativa due drink d’autore, uno abbinato ai sentori e al gusto della tipologia Dolce e l’altro a quella Piccante, di Provolone Valpadana DOP.

 

I clienti che sceglieranno uno dei due abbinamenti riceveranno in omaggio un assaggio di Provolone Valpadana DOP “a cubetti” della tipologia scelta, che andrà così ad arricchire la consueta formula aperitivo prevista dal locale. Per gli amanti del vino saranno proposti, in alternativa, anche abbinamenti con rossi, bianchi, rosati o spumanti di diverse origini geografiche. Chi vorrà scoprirne di più su questo formaggio, infine, potrà inquadrare il QRCode presente nei sottobicchieri dedicati all’iniziativa in dotazione a ogni locale.

 

Dichiarazione del Presidente del Consorzio Giovanni Guarneri: “Vista l’accoglienza del pubblico e l’entusiasmo dei bartender milanesi che ci hanno accompagnato nella prima edizione, non potevamo non replicare “Milano a Cubetti. Un’iniziativa pensata sicuramente per coinvolgere un pubblico nuovo, più giovane e curioso, ma anche capace di promuovere e sottolineare in maniera innovativa i valori distintivi del Provolone Valpadana DOP, come storia, alta qualità, territorio, insieme al “saper fare” tipicamente italiano che vale per l’arte casearia come per quella della miscelazione che ha esportato il rito dell’Aperitivo in tutto il mondo”.

 

 

 

STORIE, CARATTERISTICHE E PROPRIETA’ NUTRIZIONALI

 

Il Provolone Valpadana DOP è il formaggio a pasta filata con più varietà di forme e pesi di qualunque altro prodotto caseario. Proprio la filatura è il momento cruciale della lavorazione perché dà vita a un nastro avvolto su sé stesso e poi modellato nelle sue tipiche forme, “a salame”, “a pera”, “tronco conica” e “a fiaschetta”, in modo che non restino bolle d’aria al suo interno. Nasce nella Valle Padana verso la seconda metà del 1800 dal connubio tra la cultura casearia delle paste filate proveniente dall’Italia del Sud e la vocazione lattiero-casearia delle province di Piacenza, Cremona e Brescia dove oggi si produce.

La tipologia “Dolce” si distingue per l’uso di caglio di vitello e per una stagionatura che non supera i 2-3 mesi, mentre quella “Piccante“ per l’uso di caglio di capretto e/o agnello e per una stagionatura che va da 3 mesi a oltre un anno. E’ caratterizzato da diverse gradazioni di giallo paglierino: chiare nei forme più fresche, tendenti al giallo più intenso in quelle di media stagionatura e verso il bruno in quelle molto stagionate. Spezzando e annusando il Provolone Valpadana Dop se ne può apprezzare l’odore tipico e intenso con sentori lattici, floreali, fruttati, tostati e speziati. Dal 1996 il Provolone Valpadana è iscritto nella lista europea dei prodotti “D.O.P.”, a Denominazione di Origine Protetta.

Con il giusto equilibrio tra grassi e proteine, il Provolone Valpadana non contiene zuccheri e costituisce un’importante fonte di energia quotidiana, grazie alla presenza di elementi nutritivi come calcio, fosforo e vitamine A, B e PP.

 

 


Nessun commento:

Posta un commento