Il Festival Internazionale di musica e cultura dell’America anni ’40 e ’50
La Hottest rockin’ holiday on Earth, come è stata ribattezzata dal pubblico internazionale, è entrata ormai nell’immaginario collettivo di centinaia di migliaia di persone nel mondo, innamorate di questo genere musicale senza tempo, dei balli swing e dell’atmosfera che si respira in quei giorni a Senigallia. Un pubblico affezionato che ha trasmesso di generazione in generazione la propria passione, e che oggi torna al Summer Jamboree, il “place to be” dell’estate, con tutta la famiglia per una vacanza al di fuori dei luoghi comuni del divertimento. |
157 artisti per l’edizione 2025 tra musicisti, cantanti, insegnanti di ballo, ballerini professionisti, performer e DJ provenienti da 15 paesi del mondo:
Oltre 25.000 mq di area urbana dedicata al Summer Jamboree nella città di Senigallia di cui il Festival continua a promuovere contribuendo a costruirne l’identità turistica. nel mondo. Secondo lo studio pubblicato nel 2019 dalla rivista americana Event Management, l’impatto economico della manifestazione produce un indotto di oltre 29 milioni di euro a ogni edizione.
2,5 milioni di account raggiunti sui social nel 2024 e oltre 30.000 presenze giornaliere stimate durante il Festival con visitatori provenienti da tutta Italia e da ogni parte del mondo: Europa, Stati Uniti, Australia, Canada, Giappone.
Tanti gli Special Guests della XXV edizione, tra cui Vel Omarr (USA), Ruby Turner (JAM), Curtis Salgado (USA), Les Greene (USA), Pete Molinari (USA)
A presentare questa edizione speciale e a fare gli onori di casa sui due palchi del Summer Jamboree #25 ci saranno cinque presentatori d’eccezione - Russell Bruner, Bianca Nevius, Eve La Plume, Grace Hall, Racy Ros - che saranno anche protagonisti di un’altra novità assoluta del festival: il Burlesque & Cabaret Show alla Rocca Roveresca per la prima volta all’aperto e ad ingresso gratuito.
E ancora tante altre novità… L’Airstream Dance Corner in Piazza Roma, realizzato in collaborazione con Caffè Pasquini e Casa del Costume, un nuovo spazio in città per ballare. Il Summer Jamboree Cucù: laboratori e giochi per bimbi (a partire dai 5 anni) mentre i grandi si godono la festa, realizzati in collaborazione con Lapsus. |
![]() |
© Guido Calamosca |
![]() |
© Irene Celidoni |
![]() |
© Irene Celidoni |
![]() |
© Chiara Micci |
“Ci sono storie che sembrano uscite da un film. La nostra (quella di tutti voi e noi) è fatta di sorrisi, suoni d’altri tempi, incontri che cambiano le estati”.
Dall’1 al 10 agosto torna a Senigallia il Summer Jamboree, la Hottest rockin’ holiday on Earth. Il festival più grande al mondo di musica e cultura dell’America anni ‘40 e ’50 compie 25 anni e li celebra con una edizione speciale in cui ogni dettaglio è pensato per sorprendere. Un Festival entrato ormai così tanto nell’immaginario collettivo di centinaia di migliaia di persone nel mondo, amanti di questo genere musicale senza tempo, dei balli swing, dell’atmosfera che si respira in quei giorni a Senigallia, da essere “tramandato” con gioia contagiosa di generazione in generazione. Un pubblico internazionale che ogni anno si ritrova a Senigallia per il Summer Jamboree, il “place to be” dell’estate, per trascorrere una vacanza al di fuori dei luoghi comuni del divertimento, con tutta la famiglia.
Fin dalla sua nascita, ben 25 anni fa, il Summer Jamboree ha saputo parlare a pubblici diversi, trasformandosi in un grande ritrovo intergenerazionale e fortemente inclusivo, qualcosa che è molto più di un festival musicale: è un’esperienza che unisce e coinvolge persone di tutte le età e provenienti da tutto il mondo, legate da una grande passione, quella per il Rock’n’Roll. Tra una lezione di Boogie Woogie, un live concert e un cocktail al tramonto all’Hawaiian Beach sulla spiaggia di velluto, tutti si sentono a casa in un mondo fatto di energia positiva e condivisione. Il Summer Jamboree è davvero una festa che non ha età, capace di far ballare proprio tutti sotto il cielo stellato della riviera adriatica, creando ricordi ed emozioni indimenticabili, al ritmo di Rock’n’Roll, Swing, Country, Rockabilly, Rhythm’n’Blues, Hillbilly, Doo-wop, Western swing.
Un festival che non racconta solo la propria storia, ma celebra anche quella del suo pubblico e della città che lo ha visto nascere – Senigallia - che il Summer Jamboree ha l’onore di far conoscere al mondo intero da 25 anni, con tutto l’amore che merita. Non è solo la musica. È il modo in cui ogni nota si lega a una piazza, a un volto, a una risata. È l’equilibrio tra spontaneità e cura, tra entusiasmo collettivo e attenzione al dettaglio, tra ballo sfrenato e poesia urbana.
Non è solo un festival. È un’esperienza. È un’alchimia.
È dove succede la magia, dove ogni aspetto si armonizza all’altro e crea nel cuore di chi la vive un’emozione che rimane per sempre.
Si inizia venerdì 1° agosto con una giornata di prefestival in cui un grande free boot sale darà letteralmente il via alle danze dalla mattina nell’area del Mascalzone sul lungomare di levante tra shopping, Record Hop e qualche bagno al mare. Il Free Boot Sale del Summer Jamboree 2025 infatti raddoppia! Due appuntamenti da non perdere per chi ama frugare tra storie, stili e meraviglie d’epoca. La prima tappa venerdì 1° agosto, in occasione appunto del prefestival, e poi il tradizionale appuntamento di domenica 10 agosto, all’Hawaiian Beach, sulla spiaggia libera del Lungomare G. Mameli (altezza civico 93). La sera poi prende il via il Vintage Market alla Rocca Roveresca, i primi concerti di apertura e il Dopo Festival alla Rotonda a mare. Dal 2 agosto inizierà ufficialmente il Festival con il programma al completo e si aprirà il main stage a Piazza Garibaldi.
La line up di quest’anno vedrà tra i protagonisti alcuni degli artisti internazionali più interessanti del panorama Rock’n’Roll, che arrivano a Senigallia per omaggiare con la loro presenza e la loro arte il Summer Jamboree per il suo venticinquesimo anniversario.
Tra gli special guests della XXV edizione, Vel Omarr (USA), un veterano della musica del genere che porterà un formidabile tributo a Sam Cooke, un talento naturale che non ha mai imitato Sam Cooke ma che ha incredibilmente la voce identica alla sua. E ancora, in esclusiva e per la prima volta in Italia al Summer Jamboree, la meravigliosa Ruby Turner (JAM), famosa per la sua indimenticabile canzone, definita dai più “riempi pista”, This Train. Ruby è molto conosciuta come musicista anche grazie ai canali BBC inglesi dove è una presenza stabile in compagnia del grande Jools Holland. E poi Curtis Salgado (USA), formidabilechitarrista blues, idolo tra i chitarristi di tutto il mondo, conosciuto anche perché diede l'idea di creare i personaggi dei Blues Brothers. Incanta il pubblico dagli anni '60 con la sua voce potente, che attinge tanto dal Soul e dal R&B quanto dalla tradizione del Blues e del Gospel. E ancora, due ospiti incredibili dagli Stati Uniti, Les Greene, la voce di Little Richard nell'ultimo film dedicato ad Elvis di Baz Luhrmann, nonché uno dei migliori show-men del suo tempo, un grande “urlatore” che sul palco non si risparmia e che sprigiona una potente ondata di musica roots, rock e soul. E ancora Pete Molinari, uno dei cantautori preferiti del Boss Bruce Springsteen, un personaggio che sfugge ad ogni definizione e fa musica senza tempo. Musicista, scrittore, drammaturgo, bohémien, artista intransigente e anticonformista, non può essere racchiuso in un genere e per il pubblico del Summer Jamboree porterà uno spettacolo appositamente creato per l’occasione. Questi sono solo alcuni dei nomi che compongono l’artistico dell’edizione 2025, ma tanti altri nomi che stanno scrivendo, oggi, la storia del Rock’n’Roll, arricchiranno una line up memorabile. |
Il Summer Jamboree è organizzato dalla società Summer Jamboree, sostenuto e promosso dal Comune di Senigallia con la collaborazione di Regione Marche e la partecipazione della Camera di Commercio di Ancona e degli sponsor privati BCC Fano, Instax Fujifilm, Aperol, Gruppo Hera, Birra Bud, Birra Corona. Partner etico: Lega del Filo d’Oro. |
Nessun commento:
Posta un commento