Oltre 300 materie prime selezionate al mercato agroalimentare,
un menu stellato firmato da
Chef Emanuele Scarello, Ristorante Agli Amici a Udine dal 1887, e
da David Marchiori, Chef patron dell’Osteria Plip,
9 degustazioni e poi eventi, incontri con prodotti e produttori
un menu stellato firmato da
Chef Emanuele Scarello, Ristorante Agli Amici a Udine dal 1887, e
da David Marchiori, Chef patron dell’Osteria Plip,
9 degustazioni e poi eventi, incontri con prodotti e produttori
L’Osteria Plip e il Me.Me. Agrimercato (Via
 San Donà 195, Mestre – Venezia), per tutto il mese di marzo, 
diventeranno il punto d’incontro fra la cultura gastronomica del Friuli Venezia Giulia e del Veneto. In un solo luogo sarà possibile compiere un viaggio esperienziale attraverso i sapori,
 la tradizione enogastronomica, la storia di questa regione di confine 
dove culture diverse, basti pensare alle influenze austro-ungariche e 
mitteleuropee, spesso s’incontrano e s’intersecano.
L’esperienza di viaggio tra vino, grappe, birre e cibo è nata dalla collaborazione tra la Strada del Vino e dei Sapori del Friuli Venezia Giulia, PromoTurismoFVG, Me.Me. Agrimercato, Osteria Plip e Le Città in festa del Comune di Venezia.
Dal
 7 al 30 marzo si avrà la possibilità acquistare prodotti tipici del 
Friuli Venezia Giulia direttamente dai produttori; sono previste 
degustazioni, incontri, cene a tema e una cena stellata a quattro mani. 
L’obiettivo è far conoscere la qualità e la cultura agroalimentare di 
questa regione confinante con il Veneto.  
Il
 Me.Me. Agrimercato offrirà la possibilità di conoscere, acquistare e 
degustare oltre 300 prodotti del Friuli Venezia Giulia che saranno 
presentati direttamente dai produttori ogni sabato mattina (dalle 10.00 
alle 19.00) al Me.Me. colture&culture Agrimercato.  Sono previste 9 
degustazioni (i posti sono limitati ed è obbligatoria la prenotazione al
 numero 3479944257), 20 etichette di vino, 6 birre in degustazione, 2 
grappe. 
«La partita del turismo esperienziale – spiega Simone Venturini, Assessore allo Sviluppo del territorio e infrastrutture del Comune di Venezia - vede
 il mondo agroalimentare tra gli attori principali, perché abbraccia i 
territori sia dal punto di vista identitario e culturale sia dal punto 
di vista economico. Le iniziative legate al cibo, ai giorni nostri, ci 
danno la grande opportunità di ragionare dei nostri territori in maniera
 molto concreta, e confidiamo che questa sia solo la prima di una serie 
d’iniziative di questo tipo». 
Il pubblico dell’Osteria Plip, per un mese, avrà la possibilità di degustare il menu firmato a quattro mani dallo Chef stellato Emanuele Scarello, del ristorante due stelle Michelin Agli Amici a Udine dal 1887, e dallo Chef patron dell’Osteria Plip, David Marchiori. 
 «Il menu degustazione - spiega Chef David Marchiori - racconta
 attraverso la scelta della materia prima e della sua lavorazione, le 
contaminazioni tra la cultura gastronomica del Friuli Venezia Giulia e 
quella veneziana».  Il menu (che verrà proposto in carta dal 7 marzo
 a 45,00 euro vino escluso) accompagna l’ospite in un viaggio attraverso
 i piatti studiati da Chef Scarello e Chef Marchiori: il musetto con 
tartare di manzancolle di laguna e salsa di brovada, i ravioli di 
fromadi frant ed umido di trippa, la guancetta di pezzata rossa 
biscottata, laccata allo schioppettino con broccolo fiolaro. Per finire il dessert: come fosse uno strudel. «È
 un menu di dialogo: in cui l’esperienza e le contaminazioni dello Chef 
stellato, si uniscono alla nostra realtà, meno prestigiosa, ma sempre 
attenta al rispetto della cultura e delle tradizioni di ciascun 
territorio». Gli Chef Scarello e Marchiori nel menu hanno giocato
 con le percezioni dei sapori, ad esempio il musetto e la mazzancolla, 
materie prime così diverse tra loro, ma comunque legate dalla carnosità 
 e capaci di raccontare l’unione tra le tradizioni culinarie delle due 
diverse regioni.  Soddisfatto Chef Emanuele Scarello che spiega: «La
 cucina è proprio questo: confronto, unione, studio, ricerca, evoluzione
 e collaborazione. Il menu pensato per “Me.Me. incontra il Friuli 
Venezia Giulia”, nasce dalla sinergia fra le idee e l’esperienza di due 
Chef provenienti da due differenti realtà e regioni: il Friuli Venezia 
Giulia, terra di contaminazioni, e il Veneto. Mi è piaciuto molto 
lavorare con David, perché siamo riusciti a creare assieme qualcosa di 
magico; ma la cucina è anche questo: magia».
«Usciamo dai confini regionali per promuovere la Strada del Vino e dei Sapori del Friuli Venezia Giulia con un’operazione a cui crediamo molto - dichiara Lucio Gomiero, direttore generale di PromoTurismoFVG - Il
 Veneto per noi, oltre a rappresentare un mercato target in termini 
turistici, è anche un territorio con cui condividiamo cultura, storia e 
tradizioni enogastronomiche. I team delle due Regioni, inoltre, stanno 
lavorando congiuntamente anche su altri fronti, come lo sviluppo del 
prodotto mare e bike. Quello del Friuli Venezia Giulia al Me.Me. sarà 
quindi un mese di forti contaminazioni: desideriamo che gli ospiti 
veneti conoscano i prodotti che uniscono le nostre due regioni e le 
nostre unicità: li aspettiamo, poi direttamente in loco nelle cantine e 
dai produttori! Sarà un’esperienza immersiva nei luoghi del gusto degli 
oltre 300 aderenti alla Strada del Vino e dei Sapori del Friuli Venezia 
Giulia».
Programma.
Giovedì 7 marzo - Me.Me. Food Lab - ore. 19.00.
'Dal campo al boccale'' Alla scoperta delle birre di Villa Chazil, degustazione di birre artigianali - max. 40 posti
Giovedì 7 marzo - Me.Me. Food Lab - ore. 19.00.
'Dal campo al boccale'' Alla scoperta delle birre di Villa Chazil, degustazione di birre artigianali - max. 40 posti
Sabato 9 marzo - Me.Me. Agrimercato - dalle 10.00 alle 19.00.
'Tra le strade del vino e dei sapori '' assaggi gratuiti di prodotti tipici
Vini Villa Rubini, Vini Marina Danieli, Vini Komjanc, Vini Dri Roncat
Assaggi dal Consorzio del Montasio, Cioccolato di Adelia di Fant
Musetto e brovada per tutti preparati dall' Osteria PLIP
Martedì 12 marzo - Me.Me. Food Lab - ore 19.00
'DOP & DOC'' degustazione di Montasio DOP del Friuli Venezia Giulia insieme al Consorzio accompagnato da vini friulani
'Tra le strade del vino e dei sapori '' assaggi gratuiti di prodotti tipici
Vini Villa Rubini, Vini Marina Danieli, Vini Komjanc, Vini Dri Roncat
Assaggi dal Consorzio del Montasio, Cioccolato di Adelia di Fant
Musetto e brovada per tutti preparati dall' Osteria PLIP
Martedì 12 marzo - Me.Me. Food Lab - ore 19.00
'DOP & DOC'' degustazione di Montasio DOP del Friuli Venezia Giulia insieme al Consorzio accompagnato da vini friulani
Giovedì 14 marzo - Me.Me. Food Lab - ore 19.00
'Bolle e ribolle'' Degustazione guidata di spumanti friulani - max 40 posti -
'Bolle e ribolle'' Degustazione guidata di spumanti friulani - max 40 posti -
Sabato 16 marzo - Me.Me. Agrimercato - dalle 10.00 alle 19.00
Tra le strade del vino e dei sapori '' assaggi gratuiti di prodotti tipici
Vini Pascolo, Vini Puntin, Vini Adriano Gigante, Vini Conte d’Attimis Maniago
Assaggi di miele dell'apicoltura Comaro
Frico per tutti, preparato dall'Osteria PLIP
Tra le strade del vino e dei sapori '' assaggi gratuiti di prodotti tipici
Vini Pascolo, Vini Puntin, Vini Adriano Gigante, Vini Conte d’Attimis Maniago
Assaggi di miele dell'apicoltura Comaro
Frico per tutti, preparato dall'Osteria PLIP
Lunedì 18 marzo - Me.Me. Food Lab - ore 19.00
“Dal Collio alla Misericordia e ritorno'' - incontro dialogo con Giovanni Puiatti e degustazione di vini di Villa Parens - max 40 posti -
Sabato 23 marzo - Me.Me. Agrimercato - dalle 10.00 alle 19.00
'Tra le strade del vino e dei sapori '' assaggi gratuiti di prodotti tipici. Vini Magredi, Vini Vistorta, Vini Ferrin, Vini Modeano, Vini De Claricini. Assaggi Bertoia sott'oli bio, Gubana della nonna, e Olio EVO di Fior Rosso
Assaggi di carne pezzata rossa e Birra Villa Chazil.
Lunedì 25 marzo - Me.Me. Food Lab - ore 21.00
'Ritratto di famiglia'' - incontro con Cristina Nonino e degustazione grappe - max 40 posti –
“Dal Collio alla Misericordia e ritorno'' - incontro dialogo con Giovanni Puiatti e degustazione di vini di Villa Parens - max 40 posti -
Sabato 23 marzo - Me.Me. Agrimercato - dalle 10.00 alle 19.00
'Tra le strade del vino e dei sapori '' assaggi gratuiti di prodotti tipici. Vini Magredi, Vini Vistorta, Vini Ferrin, Vini Modeano, Vini De Claricini. Assaggi Bertoia sott'oli bio, Gubana della nonna, e Olio EVO di Fior Rosso
Assaggi di carne pezzata rossa e Birra Villa Chazil.
Lunedì 25 marzo - Me.Me. Food Lab - ore 21.00
'Ritratto di famiglia'' - incontro con Cristina Nonino e degustazione grappe - max 40 posti –
Martedì 26 marzo - Me.Me. Food Lab - ore 19.00
'Rosso friulano'' - degustazione guidata dei vini rossi autoctoni del Friuli Venezia Giulia - max 40 posti -
Vini: schioppettino Colli di Poianis
Sabato 30 marzo - Me.Me. Agimercato - dalle 10.00 alle 19.00
Vini Colli di Poianis, Vini Borgo Conventi, Vini Grillo Iole, Vini Il roncal. Assaggi dei presidi slow food del Friuli del Venezia Giulia. Prosciutto di San Daniele per tutti.
'Rosso friulano'' - degustazione guidata dei vini rossi autoctoni del Friuli Venezia Giulia - max 40 posti -
Vini: schioppettino Colli di Poianis
Sabato 30 marzo - Me.Me. Agimercato - dalle 10.00 alle 19.00
Vini Colli di Poianis, Vini Borgo Conventi, Vini Grillo Iole, Vini Il roncal. Assaggi dei presidi slow food del Friuli del Venezia Giulia. Prosciutto di San Daniele per tutti.
Info e prenotazioni.eventi@meme.venezia.it  Tel 347 9944257


Nessun commento:
Posta un commento