Nelle splendide sale del Museo di Palazzo Mocenigo Centro Studi di Storia del Tessuto, del Costume e del Profumo, la Fondazione Musei Civici di Venezia presenta due mostre dedicate al profumo:
"Leonardo da Vinci il profumiere" (3 maggio - 20 settembre 2019) e  "Carnet de voyage. Il profumo illustrato" (9 maggio - 13 ottobre 2019).
Museo di Palazzo Mocenigo, Venezia_foto A.Marin
"Leonardo da Vinci il profumiere"
03 Maggio - 20 Settembre 2019
Progetto di Cosmetica Italia - Associazione nazionale imprese cosmetiche e Accademia del Profumo 
In collaborazione con Cosmoprof Worldwide Bologna
Un
 evento per celebrare le scoperte di Leonardo in campo cosmetico, dagli 
originali metodi di infusione per ricavare fragranze alle ricette per 
colorare i capelli. Un racconto sul ruolo della bellezza e della cura di
 sé nelle corti rinascimentali.
Un
 aspetto inedito di Leonardo da Vinci sarà raccontato nella mostra 
realizzata per il cinquecentenario della sua morte: la figura di 
cosmetologo e profumiere che si dedica alla creazione di fragranze e 
cosmetici. Ricostruire la vivace rete di scambi tra le principali corti 
rinascimentali permette di condividere esperimenti e ricette cosmetiche 
tra Leonardo e le più importanti figure femminili del tempo.
In
 mostra saranno inoltre messe in rilievo le pionieristiche ricette di 
unguenti depilatori, creme alla bava di lumaca e tinture per capelli. 
Anche le pettinature furono influenzate da Leonardo: i “nodi vinciani” 
si ritrovano in molti dipinti nei quali le acconciature sono arricchite 
da gioielli, reti e tessuti profumati. A Milano, alla corte di Ludovico 
il Moro, Leonardo organizzò feste, disegnò abiti e costumi; inventò 
tessuti, gioielli e profumi. In mostra verrà sottolineato il legame tra 
Milano e Venezia: due luoghi dove era molto diffuso l’uso di profumarsi 
ed era consuetudine che i barbieri vendessero cosmetici e profumi.
Qualcuno,
 al servizio della corte, si identificava Con la carica di “magistro da 
profumi” e procurava alle dame boccette di miscele per biondeggiare le 
chiome, una moda molto diffusa a Venezia. Il progetto, ideato dalla 
studiosa Maria Pirulli, è realizzato da Cosmetica Italia - Associazione 
nazionale imprese cosmetiche e Accademia del Profumo, in collaborazione 
con Cosmoprof Worldwide Bologna.
"Carnet de voyage. Il profumo illustrato"
09 Maggio - 13 Ottobre 2019
MAVIVE e The Merchant of Venice
La mostra rientra nell'ambito del programma MUVE Contemporaneo
Un
 viandante che contempla l’orizzonte infinito, l’invisibile che fugge 
allo sguardo: ecco il nostro “mercante di Venezia”, viaggiatore indomito
 pronto a sfidare i pericoli e la sorte per arrivare alle materie prime 
più pregiate e rare. Carnet de voyage è un viaggio olfattivo illustrato 
che permette al visitatore di scoprire l’origine del profumo in una 
dimensione sospesa tra fantasia e realtà. I disegni di Guido Fuga, 
grande amico e collaboratore di Hugo Pratt, i racconti profumati di Joan
 Giacomin e un allestimento interattivo e multisensoriale tra spezie e 
misteriose materie prime, permettono di viaggiare con il naso all’insù, 
immersi in un tempo indefinito dove ogni tappa corrisponde a un sogno 
olfattivo di scoperte, amori, inganni, sfide, leggende, superstizioni in
 cui il protagonista assoluto è quell’invisibile per il quale nei secoli
 i mercanti veneziani hanno solcato i mari verso le mete più lontane: il
 Profumo.
Ed ecco che la tradizione profumiera veneziana racchiusa nelle fragranze The Merchant of Venice,
 unendosi al carattere fiabesco dell’immaginario viaggio del 
protagonista, offre un’interpretazione  contemporanea di una storia 
veneziana millenaria di cui l’incanto e la magia possono ancora farci 
sognare.

Nessun commento:
Posta un commento