Qualche curiosità da snocciolare durante le cene o i pranzi di Natale? 
Ad
 esempio che bastano 20 grammi al giorno di cioccolato per frenare i 
radicali liberi, aumentare la vigilanza, rinvigorire corpo e mente. 
In
 tempi moderni, gli studiosi della Boston University e dell’Harward 
University hanno scoperto che il cioccolato allunga la vita. 
E poi lo sapevate che esiste un cioccolato che contiene il 40% di acqua? 
Tra le novità letterarie da mettere sotto l’Albero per il Natale 2017 non può mancare “È autentico cioccolato” (Linea Edizioni, 124 pagine, €20,00). Scritto, dopo lunghe e attente ricerche in materia, da Rossana Bettini, giornalista di vino e cibo e docente di Educazione del Gusto, con la prefazione di Oscar Farinetti e le vivide immagini di Fabio de Visintini, questo vero e proprio vademecum del cioccolato, quello buono, è il regalo ideale
 per gli appassionati del cosiddetto “oro nero” e di tutti coloro che si
 avvicinano al mondo del food con sempre maggiore consapevolezza.
Non
 a caso il cioccolato è tra i protagonisti indiscussi della stagione 
invernale, principe delle tavole di Natale, golosità dalle molteplici 
proprietà che addolcisce e consola il palato e l’animo. Ma bisogna saper scegliere quello “autentico”.
 E il libro “È autentico cioccolato” giunge in aiuto, portando il 
lettore alla scoperta del cioccolato, delle sue origini, della sua 
lavorazione e degli abbinamenti enologici, e fornisce le modalità per distinguere un buon prodotto. Per l’autrice, infatti, è importante informarsi e sapere, così da poter decidere con consapevolezza cosa acquistare e mangiare. «Amo mangiare e amo il buon cibo, quello sano, inalterato e poco lavorato, quello che riconosco - afferma l’autrice - Si
 sa talmente poco del cioccolato, che ho deciso di scrivere un libro per
 parlare di questo prezioso prodotto e fornire una sorta di “cassetta 
degli attrezzi”, quell’insieme di strumenti necessari a riconoscere il 
cioccolato realmente buono e sano, per decodificarne le caratteristiche,
 per sapere quanto ne possiamo mangiare con buona pace della linea e 
godimento delle papille».
Qualche curiosità da snocciolare durante le cene o i pranzi di Natale? Ad
 esempio che bastano 20 grammi al giorno di cioccolato per frenare i 
radicali liberi, aumentare la vigilanza, rinvigorire corpo e mente. In 
tempi moderni, gli studiosi della Boston University e dell’Harward 
University hanno scoperto che il cioccolato allunga la vita. E poi lo 
sapevate che esiste un cioccolato che contiene il 40% di acqua amato da 
chi è sempre attento alla linea, ma non rinuncia a gustare un pezzo 
dell’amata tavoletta.
“È autentico cioccolato”, oltre ad offrire gli strumenti per distinguere un prodotto di qualità, suggerisce dei viaggi immaginari e inediti:
 da una parte un viaggio per conoscere il cacao Criollo, specie più 
preziosa e rara, presente in Venezuela, Nicaragua, Guatemala, Messico e 
l’Isola di Java. Dall’altra il percorso affascinante degli abbinamenti 
enologici che possono trovare nel cioccolato un matrimonio ideale, con 
vini di pari struttura e stoffa, come i grandi portoghesi, gli intensi 
spagnoli, i saporosi siciliani, fino ai veneti. Autentico cioccolato con autentici abbinamenti,
 cui viene dedicato un intero capitolo del libro. Nessuna mitologia, 
niente ricette, la ricerca della giornalista analizza soprattutto la 
lavorazione del prodotto, dal cacao all’amata tavoletta, smascherando 
molte false verità. 
Rossana Bettini affronta il tema della distinzione tra cioccolato autentico e “commerciale”. Lei stessa fornisce cinque regole per distinguere un cioccolato di qualità, attraverso l’analisi sensoriale, ovvero attivando i cinque sensi durante l’atto della degustazione. «Bisogna
 tenere d’occhio aspetto e colore, al naso l’aromaticità deve essere 
appagante e non devono esserci sentori pungenti o persistenze negative; 
al palato occorre ricercare una pasta lieve e di buona fusibilità, al 
gusto, mai deve presentarsi sgradevolmente amaro; infine la sensazione 
gustativo tattile deve esprimere setosità, scongiurare l’astringenza, 
quella fastidiosa ruvidità fra lingua e palato». 
È autentico cioccolato di Rossana Bettini
Linea Edizioni 
124 pagine,
€ 20,00 


Nessun commento:
Posta un commento