Resterà aperta fino al 26 novembre la mostra fotografica “Fare formaggio a Gemona: uomini e donne, saperi e lavoro”, allestita dall’Ecomuseo delle Acque a Palazzo Elti. L’autore Nicola Picogna
 ha ritratto le persone e documentato gli attrezzi delle latterie di 
Gemona. Le persone perché senza il loro lavoro il formaggio non ci 
sarebbe. Gli attrezzi perché solo l’utilizzo di strumenti particolari, 
che sono il risultato di saperi acquisiti e ora fanno parte della nostra
 cultura, rende possibile la produzione del formaggio. La mostra potrà 
essere visitata tutti i giorni dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 
18.30.
Nicola Picogna
 risiede ad Artegna. Inizia la sua attività collaborando alla 
realizzazione di video-scenografie teatrali e video-installazioni. In 
campo artistico ha curato la fotografia di diversi video clip, di 
cortometraggi e lungometraggi; sono numerose le sue partecipazioni a 
mostre collettive e concorsi sia con opere fotografiche che video. 
L’allestimento di Palazzo Elti rientra in un progetto di interpretazione
 e valorizzazione delle latterie che 
ancora operano a Gemona, eredi di una grande tradizione: nella prima 
metà degli anni Settanta operavano nella cittadina ben nove caseifici, 
dislocati nelle borgate principali

Nessun commento:
Posta un commento