|
Roma, 11 agosto 2025 – Il cibo orienta sempre più le partenze. Lo rivela “Viaggio nel gusto. Le tendenze gastronomiche d’Italia, tra tradizione e cibo da strada”, il nuovo studio dell’Osservatorio Telepass, nato dalla collaborazione tra Moveo, il magazine dell’azienda, Seed Digital, agenzia specializzata in digital marketing e Change Media, realtà che si occupa del content marketing del magazine, che analizza i volumi di ricerca online degli ultimi 12 mesi per comprendere come il cibo influenzi il comportamento degli utenti nel pianificare viaggi.
I dati raccolti dall’Osservatorio Telepass tracciano così una nuova geografia della mobilità ispirata dal cibo: si pianificano viaggi per provare un piatto tipico, si torna a casa e lo si cerca online per riviverlo. In questo scenario, l’Emilia-Romagna si posiziona tra le regioni italiane più attive per la mobilità ispirata dalle tradizioni locali.
LA TOP 10 DELLE RICETTE DELL’EMILIA-ROMAGNA Più CERCATE - La top 10 delle ricette più cercate dell’Emilia-Romagna riflette tutta la ricchezza e varietà della tradizione gastronomica regionale. A guidare la classifica è la piadina (con oltre 100mila ricerche mensili), simbolo indiscusso dello street food romagnolo, che conferma il suo fascino nazionale. Al secondo posto si collocano le lasagne alla bolognese (con oltre 52mila ricerche), piatto emblema della cucina emiliana, seguite dalla zuppa inglese (circa 51mila, uno dei dolci più iconici della regione. Strozzapreti,tortellini in brodo e cappelletti compongono il cuore della pasta fresca locale, ognuno legato a una precisa identità territoriale. Nella classifica delle ricette più in trend dell’Emilia-Romagna a sorprendere è il boom dei garganelli, formato di pasta tipico della Romagna, che guadagna interesse e ricerche grazie a una crescente curiosità verso le varianti locali. |
![]() |
Le ricerche online, spiega il report, non si limitano alla curiosità gastronomica, ma sono spesso legate alla pianificazione di viaggi o alla voglia di riscoprire i sapori provati in visita nella regione. L’Emilia-Romagna, grazie alla sua ricca tradizione enogastronomica e alla varietà territoriale, risulta così una delle mete preferite per chi sceglie di viaggiare seguendo la bussola del gusto.
I DATI CHE RACCONTANO IL MOVIMENTO - Secondo l’Osservatorio Telepass, il 2024 ha generato oltre 6,5 milioni di ricerche online legate alla cucina regionale. Nei primi mesi del 2025, le ricerche relative a sagre sono cresciute del +27%, quelle sui food tour del +8%. La cucina diventa parte integrante dell’esperienza turistica integrata: non un contenuto, ma una leva di scelta, esplorazione e mobilità.
“Il turismo gastronomico è ormai una motivazione di viaggio a pieno titolo: lo dimostrano i 6,5 milioni di ricerche nel 2024 e il +27% di interesse per le sagre registrato nel 2025. Si parte per provare un piatto, e al rientro, si cerca online la ricetta per rivivere l’esperienza – spiega Aldo Agostinelli, Chief Consumer Revenues Officer di Telepass –. Il nostro impegno è rendere la mobilità semplice e fluida, così che una ricetta scoperta online possa diventare la meta del prossimo weekend”.
LA MOBILITÀ INTEGRATA AL SERVIZIO DEL VIAGGIO ENOGASTRONOMICO - Con l’obiettivo di rendere i viaggi sempre più semplici e a misura di utente, Telepass offre un bouquet unico di 30 servizi di mobilità che accompagnano i turisti in ogni fase del loro viaggio. Dal pagamento dei pedaggi autostradali, alla gestione del parcheggio, fino alla ricarica dei veicoli elettrici, Telepass permette di vivere un’esperienza di viaggio senza stress, rendendo più accessibili anche le destinazioni più remote.
Lo studio completo “Il viaggio nel gusto” è disponibile su Moveo, il magazine digitale di Telepass dedicato a viaggi e nuove abitudini di mobilità. |
Nessun commento:
Posta un commento