blogazzurro

blogazzurro

venerdì 29 agosto 2025

MONTE SERRA, LA STORICA TENUTA IN CUI SCOPRIRE I VINI DELL’ETNA SECONDO BENANTI

 


Alla scoperta dell’Etna più autentico, dove la viticoltura si intreccia con la storia e il paesaggio vulcanico regala vini tra i più apprezzati d’Italia. Nella settecentesca tenuta della storica cantina Benanti, ai piedi del Monte Serra, prende vita un’esperienza enoturistica unica, capace di coniugare eccellenza enologica, cultura e territorio. 

 

Considerata una delle cantine più prestigiose dell’Etna, e partecipata dalla holding Brave Wine fondata dall’imprenditore Renzo RossoBenanti è riconosciuta come pioniere della viticoltura etnea di eccellenza. È stata fra le primissime realtà a intuire l’importanza della zonazione ed è l’unica che, selezionando le diverse uve dalle aree storicamente più vocate alla loro coltivazione, produce vini provenienti da vigneti propri ubicati sui quattro versanti del vulcano (Contrada Calderara Sottana e Contrada Dafara Galluzzo a Nord, Contrada Rinazzo ad Est, Contrada Monte Serra a Sud-Est e Contrada Cavaliere a Sud-Ovest). La filosofia aziendale mette al centro il rispetto della tradizione e l’identità dei luoghi, con una produzione che racconta la complessità e l’eleganza dei vitigni autoctoni come il Nerello Mascalese, il Carricante e il Nerello Cappuccio

 

Una volta raggiunta Tenuta Monte Serra, a Viagrande, i visitatori ricevono una calorosa accoglienza da parte dei sommelier aziendaligiovani professionisti del territorio, formati presso importanti scuole come WSET, AIS e FIS e vengono accompagnati in un percorso immersivo che riesce ad emozionare. Si parte dal vigneto di Monte Serra, ubicato sul fianco dell’omonimo cono eruttivo spento, dove ancora oggi sono presenti rare viti centenarie a piede franco. La visita prosegue poi nel maestoso Palmento del ‘700, tra i più grandi e meglio conservati della regione, oggi trasformato in un vero museo della vinificazione etnea. Ad arricchire l’esperienza, la visita alla Sala deiQuadri, un contesto architettonico finemente restaurato che accosta dettagli di design Made in Italy a dipinti olio su tela, parte della collezione privata appartenente alla famiglia Benanti. La visita si conclude nella Bottaia, in un’immersione di profumi che diventano occasione per raccontare agli ospiti il processo di maturazione dei vini rossi firmati Benanti. Infine, tra le storiche sale interne o negli spazi esterni con vista sui vigneti, hanno luogo le degustazioni guidate, in abbinamento a selezionate specialità gastronomiche locali create dagli chef dell’azienda, che vantano esperienze maturate in rinomati ristoranti stellati.

 

Le esperienze “Vino & Cultura”, prenotabili su www.benanti.it, sono disponibili in italiano e in inglese (altre lingue su richiesta), si svolgono ogni giorno – escluso il lunedì – solo su prenotazione, con formule personalizzabili pensate per appassionati, esperti e professionisti del settore, offrendo momenti di approfondimento sulle pratiche agronomiche, le tecniche di vinificazione e gli abbinamenti cibo-vino, in un clima di autentico confronto con i sommelier aziendali. È inoltre possibile acquistare i vini in loco e spedirli in Italia o all’estero tramite corrieri specializzati.

 

E per esperienze ancora più personalizzate, Benanti propone in aggiunta alle degustazioni delle formule con cena, l’organizzazione di degustazioni in location indicate dai clienti, ed anche l’utilizzo esclusivo della Tenuta Monte Serra. 

Nessun commento:

Posta un commento