Il primo riferimento è Cocco…Wine, uno degli appuntamenti enogastronomici più sfiziosi e frequentati in Piemonte e che ha raggiunto nel 2024 appena concluso la ventitreesima edizione.
La novità è un nuovo appuntamento in primavera, in programma giovedì 1 maggio 2025, che nasce sempre dalla virtuosa collaborazione fra il Comune di Cocconato, il Consorzio Cocconato Riviera del Monferrato e l’associazione Go Wine che promuove e organizza.
Un evento diverso, ma sempre nel contesto della piacevolezza del centro storico di Cocconato, che negli anni si sta affermando sempre più come Borgo del gusto e del buon vivere.
La nascita del Consorzio Cocconato Riviera del Monferrato (cantine e prodotti tipici), investimenti e presenze sul territorio, una ristorazione da sempre di eccellenza e oggi nobilitata dalla presenza di locali presso molte cantine, il particolare clima che da sempre attribuisce al Comune l’appellativo di “Riviera” del Monferrato… sono tutti fattori che stanno promuovendo una vocazione sempre più importante all’accoglienza, per sviluppare il turismo enogastronomico e apprezzare un paesaggio unico.
Sono anche i fattori che sono alla base di “Cocco…Wine stories”…
Per creare un momento di attenzione alle nuove sfide che riguardano il mondo del vino, come una sorta di evento-laboratorio che invita ad assaggi e incontri nel clima della convivialità e piacevolezza che Cocconato ispira.
Cinque temi per un evento mirato
Sono cinque i temi che animano questa prima edizione. Senza la pretesa di poter affrontare qualunque tema, ma scegliendo alcuni specifici argomenti e su questi invitando a Cocconato per una giornata.
Così dalle riflessioni fra il Consorzio Cocconato e Go Wine ecco i temi di questa prima edizione che andrà in scena nel giorno festivo di Giovedì 1 maggio.
Sono messaggi… in bottiglia, nell’ottica di creare attenzione e comunicazione sul vino.
Raccontano storie di vita e di vino e saranno narrati dalle cantine camminando con calice e taschina il centro storico di Cocconato.
-I Giovani Vignaioli, guardando agli under 30 che fanno viticoltura da protagonisti, con attenzione all’imprenditoria femminile
-I Vitigni resistenti, i Piwi e la viticoltura sostenibile con uno sguardo sullo state dell’arte e della produzione in Piemonte ed in Italia
-No legno…messaggio in bottiglia che non ha forse bisogno di precisazioni e farà concentrare gli assaggi su determinate selezioni di vini
-Il mondo degli “orange”, nuova tendenza su cui molti viticoltori stanno sperimentando
-Il nebbiolo fra le più alte colline del Monferrato fra Cocconato e Albugnano, “messaggio” di territorio per porre un’attenzione speciale sul vigneto di queste colline.
Nessun commento:
Posta un commento