blogazzurro

blogazzurro

lunedì 17 marzo 2025

Lagazuoi Winning Ideas Mountain Awards 2025

 

La giuria di esperti e giornalisti ha selezionato 
le idee food in quota più innovative

Appuntamento al Lagazuoi Expo Dolomiti sabato 29 marzo 2025 alle 14.30 per svelare i tre vincitori

Cortina d’Ampezzo, 17 marzo 2025 – La giuria di esperti e giornalisti si è riunita per scegliere le migliori proposte delle tre categorie in concorso, “Attrezzatura e abbigliamento da montagna”, “Servizi e App” ed “Enogastronomia della montagna”. 

Prossimo appuntamento sabato 29 marzo alle 14.30, nel contesto dell’avveniristico Lagazuoi Expo Dolomiti, situato a 2732 metri sopra Cortina d’Ampezzo, per svelare i nomi dei tre vincitori assoluti.

Con la premiazione ufficiale, sarà inaugurata la mostra permanente, visitabile fino a marzo 2026, dedicata ai vincitori e ai finalisti di questa edizione.

Tante le proposte giunte per la sesta edizione del Lagazuoi Winning Ideas Mountain Awards, progetto curatoriale del Lagazuoi EXPO Dolomiti focalizzato sulle idee innovative e sostenibili legate al mondo della montagna. 

A presiedere la giuria, per la categoria “Enogastronomia della montagna”, l’Ingegnere Stefano Illing che ha portato il punto di vista e l’esperienza di chi vive e lavora in montagna; Bruno Gambacorta, giornalista Rai, ideatore, autore e conduttore di Eat Parade il primo telegiornale italiano dedicato all’enogastronomia; Alberto Lupini, direttore del network Italia a Tavola; Filippo Polidori, “food guru” e AD Polidori & Partners; Ludovica Rubbini, general manager e titolare del SanBrite, stella rossa e verde Michelin e Matteo Stoppa, Executive Manager BPER Banca Private Cesare Ponti.

I finalisti per la categoria “Enogastronomia di montagna”

Tre i progetti candidati legati al food che hanno convinto la giuria (in ordine alfabetico):

  • L’apicoltura nomade e biologica, l’azienda apistica di Christian Forte a 1440 metri in provincia di Belluno, che ha selezionato api regine carniche per produrre pregiati mieli unifloreali biologici.
  • Is Femminas, ristorante sardo tutto al femminile che ripropone ricette della tradizione utilizzando prodotti provenienti da Seulo, borgo a 797 metri di altezza con la particolarità di essere uno dei pochi luoghi al mondo dove si vive più a lungo in salute.
  • Refill & Taste, il progetto della Strada dei Formaggi delle Dolomiti, promuove un consumo consapevole dell’acqua attraverso l’App internazionale Refill, che mappa circa 120 punti di rifornimento delle valli dolomitiche. L’iniziativa si integra con Cheesenic con l’abbinamento di un cestino di prodotti locali delle strutture aderenti.

Partners della categoria:

  • Coldiretti Veneto con Coldiretti Belluno - l’organizzazione di rappresentanza delle persone e delle imprese agricole che operano in agricoltura e nelle attività connesse e nell’agroalimentare.
  • Argav - l’Associazione Regionale dei Giornalisti Agroalimentari e Ambientali del Veneto e Trentino-Alto Adige.
  • GIST - il Gruppo Italiano Stampa Turistica, l’associazione dei giornalisti che si occupano con regolarità e continuità di turismo nei vari media per i quali lavorano: stampa quotidiana e periodica, web, radio e tv.
  • Libera Università di Bolzano - al crocevia tra il mondo economico e culturale tedesco e italiano, l’ateneo si distingue per il trilinguismo nella didattica e nella ricerca, l'alto grado di internazionalizzazione e l'eccellente dotazione delle strutture.
  • Italia a Tavola – media partner.

Nessun commento:

Posta un commento