“L’importanza di custodire e costruire l’Europa sulla base di un legame di fiducia tra istituzioni e cittadini, tra popoli e nazioni, tra passato e futuro” è al centro del videomessaggio con cui Roberta Metsola, Presidente del Parlamento europeo, è intervenuta alla seconda edizione di SOUL Festival di Spiritualità Milano, promosso da Università Cattolica del Sacro Cuore e Arcidiocesi di Milano con il patrocinio del Comune di Milano. In corso fino a domenica 23 marzo, il festival propone un palinsesto di oltre 60 appuntamenti, con 90 protagonisti d’eccezione, interamente ideato dal comitato curatoriale composto da don Luca Bressan, Armando Buonaiuto, Valeria Cantoni Mamiani, Aurelio Mottola sul tema "Fiducia, la trama del noi".
Il videosaluto di Roberta Metsola ha aperto l’incontro “Il mosaico e il tecno-impero. Sul futuro dell’umanesimo europeo”, in programma sabato 22 marzo alla Fondazione Feltrinelli. Dopo i saluti di Massimiliano Tarantino, direttore Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, l’esperto di geopolitica Gilles Gressani e il filologo e critico letterario Carlo Ossola hanno discusso come affrontare la crisi delle democrazie liberali, proponendo una riflessione su come difendere la pluralità e il valore dell’alterità in un mondo segnato da nazionalismi, sovranismi e chiusure identitarie.
Il testo completo del video messaggio di Roberta Metsola, Presidente del Parlamento europeo:
“Cari amici del Festival di Spiritualità, desidero innanzitutto rivolgere un saluto alla città di Milano e un ringraziamento particolare a Elena Beccalli, Rettrice dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e a monsignor Delpini, arcivescovo di Milano, promotore di questa straordinaria iniziativa. Il SOUL Festival di Spiritualità è un’opportunità per riscoprire ciò che ci unisce. Il tema di quest’anno tocca un aspetto essenziale della nostra convivenza, la fiducia, che è il fondamento delle nostre relazioni, della coesione sociale e della costruzione del futuro. Senza fiducia non c’è comunità, non c’è progresso, non c’è pace. Nel mio discorso di insediamento per il secondo mandato da Presidente del Parlamento europeo ho sottolineato proprio l’importanza di custodire e costruire l’Europa sulla base di un legame di fiducia tra istituzioni e cittadini, tra popoli e nazioni, tra passato e futuro. Credere nella promessa dell’Europa significa credere nella sua capacità di unire, di dare speranza e di garantire dignità per tutti. È con questo spirito che desidero esprimere il mio profondo apprezzamento per questo evento, che offre alla città di Milano un’occasione preziosa per intrecciare esperienze, visioni e prospettive diverse valorizzando il dialogo come strumento di crescita e comprensione reciproca. Il vostro lavoro e il vostro impegno sono più che mai necessari in un tempo in cui l’umanità ha bisogno di riscoprire il valore del noi. Buon festival a tutti”.
La seconda edizione di SOUL Festival di Spiritualità si conclude domenica 23 alle 21.00 presso la Basilica di San Nazaro in Brolo con il reading a tre voci “Se qualcuno è molto piccolo, venga a me” tratto dall’autobiografia di Santa Teresa di Lisieux con l’attrice Simonetta Solder e Valeria Cantoni Mamiani, co-curatrice di SOUL Festival, e con il suono del violoncello di Issei Watanabe.
Dalla letteratura alla scienza, dall’economia alla filosofia, abbracciando le tradizioni religiose e spirituali, le arti visive e il teatro, SOUL Festival di Spiritualità presenta una lettura transdisciplinare della fiducia attraverso lo sguardo di scrittori, teologi, filosofi, giornalisti, scienziati, musicisti e intellettuali, esplorandone le molteplici declinazioni e sfaccettature.
Fra lezioni e dialoghi, spettacoli e concerti, performance, pratiche di fiducia attraverso canto, corpo e danza, laboratori esperienziali e attività per le scuole, il Festival si propone come occasione di sosta e ascolto, per trovare una dimensione più profonda dell’essere insieme e suggerire altri ritmi e itinerari del pensiero, rispondendo a un bisogno autentico di spiritualità e di ricerca interiore.
SOUL Festival di Spiritualità è possibile grazie ai main partner Intesa Sanpaolo e Humanitas University, ai partner Edison e CFMT - Centro di Formazione Management del Terziario e al contributo di Fondazione Cariplo e Fondazione Rocca, con la media partnership di Rai Cultura e Avvenire. Si ringraziano Fondazione Amplifon e Comieco.
Programma completo al sito: www.soulfestival.it
Nessun commento:
Posta un commento