blogazzurro

blogazzurro

martedì 18 marzo 2025

TEORIE E PRATICHE DELLA RICERCA ARTISTICA CONTEMPORANEA

 UN APPROCCIO TRANSDISCIPLINARE

 

Seminario Internazionale

 

18-19 marzo 2025

 

Accademia di Belle Arti di Brera

Sala Napoleonica

Via Brera 28, Milano

 

www.accademiadibrera.milano.it

 



Milano, 17 marzo 2025. L'Accademia di Belle Arti di Brera annuncia il seminario internazionale Theories and practices of contemporary artistic research: a transdisciplinary approach, curato da Domenico Quaranta.

 

L’evento segna l’avvio del progetto PNRR IntAFAM IartNET - an international platform for artistic research and cultural heritage at Italian higher arts education institutions, coordinato da Nicoletta Leonardi.

 

A seguito dell’attivazione, nel 2024, dei dottorati di ricerca nelle istituzioni dell’alta formazione artistica e musicale (AFAM), il seminario risponde al bisogno di alimentare il dibattito sulle idee, le metodologie e le pratiche della ricerca artistica in una prospettiva internazionale, affrontando da un punto di vista transdisciplinare questioni e tematiche legate a diversi generi e media.

 

L’intervento di apertura è di Giovanna Cassese, Presidente del Consiglio Nazionale dell'Alta Formazione Artistica e Musicale (CNAM).

 

Il Panel 1, moderato da Domenico Quaranta, è dedicato agli aspetti temporali e concettuali della “contemporaneità”, all'impatto delle tecnologie informatiche globali sulla nostra percezione della temporalità, alla relazione tra arte e emergenza e al ruolo dell’arte contemporanea e delle istituzioni ad essa connesse nell'economia dello storytelling all’epoca della post-verità. Relatori: Leevi Haapala, Jacob Lund, Santiago Zabala.

 

Il Panel 2, moderato da Eva Frapiccini, guarda alla ricerca artistica practice-based in relazione ai contesti istituzionali nell’ambito dei quali questa si sviluppa attraverso varie discipline, dalle arti visive alla danza e alla musica. Relatori: Samuel Bianchini, Elena Cologni, Leonella Grasso Caprioli, Rosita Mariani, Akram Zaatari.

 

Il Panel 3, moderato da Lorella Scacco, si concentra su alcuni temi chiave della ricerca artistica contemporanea, tra cui le relazioni tra le entità umane, gli altri organismi viventi e le macchine, l'impatto dell'automazione e dell'intelligenza artificiale sulle pratiche contemporanee, la sostenibilità e la cura del bene collettivo nel design e nell'architettura. Relatori: Kristin Bergaust, Fosbury Architecture, Antonio Somaini.

 

L’intervento conclusivo di Johan A. Haarberg, Executive Officer della Society for Artistic Research (SAR) discute le sfide che la ricerca artistica deve affrontare nel contesto accademico per la sua accoglienza in quanto parte integrante della produzione di conoscenza in Europa e nel resto del mondo.

 

Dopo il suo intervento, Haarberg condurrà un workshop sul Research Catalogue – una piattaforma collaborativa non commerciale per la ricerca artistica offerta da SAR. Il laboratorio sarà aperto a docenti, ricercatori e ricercatrici, studenti e studentesse.

 

Il seminario si terrà in forma ibrida e verrà trasmetto in streaming su YouTube.

 

Per maggiori informazioni sul seminario e/o sul workshop si prega di scrivere a iartnet@fadbrera.edu.it.

 

ISCRIVITI ALL'EVENTO

Nessun commento:

Posta un commento