11
aprile 2025 – h.16.30
Piazza
Lavater
In occasione
della settimana del design, il Municipio
3 di Milano regala al quartiere un'iniziativa unica che unisce creatività,
sostenibilità e inclusività.
Il progetto
"Ri-playground – Il parco giochi sostenibile", ideato da AnamCommunication in collaborazione con
il ilVespaio e il Distretto EustachiOra, trasformerà Piazza Lavater in un punto di
riferimento per il design a misura di bambino, dove il mondo dell'infanzia
diventa protagonista.
L'iniziativa
coinvolge le scuole elementari Antonio
Stoppani e Bacone, e le rispettive associazioni
genitori, con l’obiettivo di educare i più piccoli alla sostenibilità e al
pensiero circolare, stimolando la loro creatività attraverso il gioco.
Per tutto il
periodo precedente l'evento, i bambini saranno impegnati nella raccolta di
tappi di plastica, che verranno poi trasformati in nuovi oggetti con il
sostegno di ilVespaio ETS,
un’associazione no-profit che si dedica
all’educazione e alla formazione delle nuove generazioni sulle tematiche
ambientali.
L'iniziativa
si inserisce nel quadro della settimana del FuoriSalone 2025, proponendo un’esperienza educativa e ludica che
integra i principi dell’Agenda 2030.
Come sottolineato dai pedagogisti Jean Piaget e Lev Vygotskij, il gioco è
fondamentale nello sviluppo emotivo e cognitivo dei bambini, un aspetto che
questo progetto promuove attivamente.
Il cuore del
progetto prenderà vita l'11 aprile 2025,
quando il parco giochi verrà ufficialmente inaugurato. In piazza, i bambini
avranno l’opportunità di partecipare a corse folli con le WasteWagen, automobiline realizzate con flaconi di detergente e
ruote in plastica riciclata, sfidandosi in una pista costruita con materiali di
scarto. I visitatori potranno inoltre ammirare oggetti e arredi in plastica
riciclata, realizzati con le macchine di Precious
Plastic, grazie a una rete di associazioni che si occupano del tempo
libero di persone con disabilità, aziende e scuole che raccolgono e selezionano
rifiuti di plastica. Tra gli oggetti in mostra, ci saranno anche “Gli Spiaggiati”, sedute realizzate in
collaborazione con Archeoplastica,
riciclando rifiuti di plastica arrivati dal mare e raccolti sulle spiagge
italiane. Archeoplastica ha selezionato i rifiuti di plastica spiaggiati,
datati dai 40 ai 60 anni fa, e ilVespaio li ha fusi all’interno di un pannello
circolare di plastica riciclata e trasformati in sedute che raccontano una
storia, sensibilizzando sul problema dell’inquinamento da plastica.
Gli
allestimenti saranno realizzati con i Taca
Lì, i giunti creati da ilVespaio in plastica riciclata, che consentono di
collegare tubi da elettricista per creare piani di appoggio, supporti per
la comunicazione o installazioni completamente circolari. Sono previste altre
attività di educazione alla sostenibilità ambientale e al pensiero circolare
con un approccio ludico e interattivo
In questa
occasione, saranno presenti anche i designer
di ilVespaio, parte attiva
dell’evento, anche con la realizzazione di prodotti esposti, condividendo la
loro visione creativa e l’approccio sostenibile che ha guidato il processo di
progettazione. Ogni oggetto esposto avrà un QR code che permetterà di scoprire curiosità sul processo di
realizzazione, rendendo il tutto ancora più interattivo e coinvolgente.
Come ha
sottolineato la Presidente del Municipio
3, Caterina Antola: "Il nostro
quartiere è un luogo dove il design incontra la comunità, dove ogni bambino
cresce con la consapevolezza che la condivisione e la partecipazione sono le
chiavi per costruire un futuro più inclusivo. Durante il Fuorisalone, abbiamo
l'opportunità di mostrare come la creatività e l'innovazione possano diventare
strumenti per valorizzare ogni cittadino e ogni angolo del nostro
territorio."
L'evento, che
si svolgerà solamente nella giornata
dell'11 aprile, sarà un'occasione unica per vivere il design in modo
interattivo e coinvolgente, ed è pensato per tutti coloro che vogliono scoprire
come la plastica riciclata possa diventare un'opportunità per la creatività e
il gioco. Come omaggio, tutti i bambini coinvolti nel progetto riceveranno una
fiaba speciale intitolata "La bottiglietta di plastica che sognava di
essere qualcosa di diverso", che racconta la trasformazione della plastica
attraverso il riciclo.
Rinnova l’invito alla
partecipazione anche il Vice Presidente del
Municipio 3 e Assessore alla Cultura, Filippo Rossi: “Aspettiamo dalle 16.30 bambini e famiglie per scoprire il parco giochi
di Piazza Lavater, dove la plastica riciclata prende vita grazie al gioco. Il
progetto non si limita a creare un parco giochi temporaneo, ma il suo vero
valore risiede nel fatto che mira a sensibilizzare le nuove generazioni sui
temi della sostenibilità. L'obiettivo è educare i bambini a pensare in modo
circolare, facendoli riflettere sull’impatto delle loro azioni sul pianeta.”
Un'occasione
unica per scoprire come il design possa diventare uno strumento potente per
sensibilizzare la comunità riguardo ai temi ambientali, offrendo al contempo
momenti di gioco, creatività e apprendimento.
LA
FAVOLA
La bottiglietta di plastica che sognava di
essere qualcosa di diverso
C’era una volta, in una calda giornata di
aprile, una bottiglietta di plastica azzurra che viveva felicemente nella borsa
di una persona molto indaffarata. Quando la bottiglietta fu vuota, venne
lasciata cadere per terra e dimenticata. Nonostante il traffico di persone che
passavano, nessuno la notava.
I giorni passavano e la bottiglietta
cominciò a sentirsi molto triste. Si trovava accanto a un cestino della
spazzatura, la pioggia la bagnava ogni tanto, qualche cane provava a morderla,
ma la bottiglietta sognava qualcosa di diverso. Rimase lì, sola e triste,
sperando di trovare un nuovo scopo.
Un giorno, una brezza la spostò verso un
parco e, nonostante il posto fosse bello, la bottiglietta non si sentiva ancora
a suo agio. Fu allora che un bambino gentile la raccolse e la portò a
ilVespaio, uno studio di design del quartiere. Lì, con l’aiuto dei designer, la
bottiglietta fu trasformata in un bellissimo oggetto.
Fu in quel preciso istante che nel nostro
quartiere si decise di andare oltre. La plastica, trasformata con amore e
creatività, poteva diventare qualcosa di ancora più grande. Così, i tappi di
plastica vennero raccolti, trasformati in giochi colorati e creativi, e venne
costruito un parco giochi totalmente sostenibile per i bambini. Ogni gioco,
ogni struttura, portava con sé il messaggio di un mondo più pulito e
consapevole.
La bottiglietta aveva finalmente trovato
il suo posto, contribuendo a rendere il mondo un po’ più accogliente e più
pulito. E visse felice e contenta, insieme ai bambini che giocarono nel parco
creato grazie alla plastica riciclata.
L'11 aprile,
alle 16:45, dopo la scuola, vi invitiamo a venire a scoprire il parco giochi di
Piazza Lavater, realizzato con i tappi di plastica raccolti. Unisciti a noi per
vedere come la plastica può diventare magia e divertimento!
ilVespaio ETS
Siamo
un’associazione no profit iscritta al RUNTS, che si dedica all’educazione e
alla formazione delle nuove generazioni, riguardo i temi socio/ambientali
contenuti nell’Agenda 2030. Educhiamo alla sostenibilità ambientale e al
pensiero circolare con un approccio
ludico
e interattivo. Le attività che offriamo permettono di giocare, scoprire,
sperimentare, creare, interagire ed apprendere, grazie a materiali progettati
ad hoc da designer professionisti, che aiutano la comprensione degli argomenti
e il coinvolgimento dei ragazzi.
ATTENZIONE: L'organizzazione
declina ogni responsabilità per danni o incidenti che potrebbero verificarsi
durante l’utilizzo del parco giochi. I bambini devono essere sempre
supervisionati da un adulto, che si assume la responsabilità diretta.
Nessun commento:
Posta un commento