Il nuovo volto della collezione dei Tradizionali, presentata a Vinitaly, viaggerà ad alta velocità nei circuiti del Moto GP
“Non un restyling ma una dichiarazione di identità.” È questa la filosofia che sta dietro alla scelta del progetto “Back to the roots” (ritorno alle radici), voluto dalla famiglia Bortolomiol per rinnovare la Collezione I Tradizionali, la storica linea che riprende l’eredità che inizia con Giuliano Bortolomiol, uno degli artefici del successo del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore, proiettandola al futuro. Lo fa recuperando gli antichi protocolli di produzione che il fondatore dell’omonima azienda creava per realizzare il suo vino. Visionario, audace e coraggioso, Giuliano Bortolomiol fu il primo a introdurre la versione Brut per questo spumante. I Tradizionali svelano un’immagine rinnovata, che rappresenta un viaggio nei cinque sensi, un messaggio di artigianalità, un forte legame con la natura e il rispetto di queste splendide colline Patrimonio Unesco.
“Con la mia famiglia abbiamo ripercorso le nostre radici per far emergere i valori più importanti e proiettarci al futuro con una nuova energia e nuovi colori” dichiara Elvira Bortolomiol, CEO dell’omonima azienda, “inoltre entrare nel circuito internazionale del Moto GP assieme ad un partner del food dolciario come Castiglioni, ci permetterà di stappare le nostre bottiglie nelle lounge dei tracciati più importanti al mondo”.
Questo rinnovamento comunica grande dinamicità e proprio per questo Bortolomiol, assieme a Castiglioni Food, entra nel Team LCR Honda arrivando nel Motomondiale 2025 per rivolgersi alle nuove generazioni globali. Bortolomiol sarà infatti official wine nelle lounge del team partendo dalla Spagna con Jerez de la Frontera, passando alla Francia con Le Mans, ma anche Gran Bretagna, Austria e Mugello per l’Italia.
Back to the roots è il messaggio che caratterizza il progetto di restyling della Collezione I Tradizionali. Audacia, Purezza, Equilibrio, Profondità e Intensità sono i valori racchiusi in ognuna delle bottiglie: è un’evoluzione che recupera le radici storiche e le rafforza, mettendo al centro una visione contemporanea in cui la sostenibilità e l’accoglienza diventano valori fondanti e strategici.
Credits Foto Mattia Mionetto
Nessun commento:
Posta un commento