blogazzurro

blogazzurro

sabato 5 aprile 2025

AL VIA DOMANI LA 57ª EDIZIONE DI VINITALY CON 4MILA AZIENDE

 


INAUGURAZIONE ALLE 11, IN AUDITORIUM VERDI, CON I MINISTRI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, ADOLFO URSO, LUCA CIRIANI, ALESSANDRO GIULI E LA VICEPRESIDENTE DEL PARLAMENTO EUROPEO, ANTONELLA SBERNA.
 
LUNEDÌ 7 APRILE A VINITALY LA VISITA DEI COMMISSARI EUROPEI CHRISTOPHE HANSEN E OLIVÉR VÁRHELYI E LA VIDEO CONFERENZA DEL MINISTRO ANTONIO TAJANI
 
Verona, 5 aprile 2025 – A Veronafiere apre domani la 57ª edizione di Vinitaly, in programma fino a mercoledì 9 aprile. Il salone internazionale dei vini e distillati si conferma evento di riferimento per il business del settore, con la presenza di 4.000 aziende espositrici all’interno di 18 padiglioni e buyer in arrivo da 140 Paesi.
La manifestazione rappresenta una filiera strategica per l’economia del Paese che vale complessivamente 45 miliardi di euro tra impatto diretto e indiretto, con esportazioni pari a 8,1 miliardi di euro. Il comparto dà lavoro a quasi un milione di persone e incide per l’1,1% sul PIL.
L’internazionalità resta uno dei pilastri di Vinitaly: il piano di incoming di Veronafiere, realizzato in collaborazione con Agenzia ICE, ha selezionato, invitato e ospitato 1.200 top buyer da 71 Paesi, parte del più vasto contingente degli oltre 30mila operatori stranieri attesi dall’estero da 140 nazioni che si accrediteranno nelle quattro giornate di fiera.  Nonostante la recente imposizione dei dazi dagli USA, resta alta la fiducia dei buyer dagli Stati Uniti, che raggiungono quota 3.000 presenze, in linea con i numeri della precedente edizione. Delegazioni consistenti arrivano anche da Canada, Cina, Regno Unito, Brasile, India, Singapore, Giappone e Corea del Sud, mentre in ambito europeo spiccano Germania, Svizzera, Nord Europa e area balcanica.
 
L’INAUGURAZIONE
L’inaugurazione del 57° Vinitaly è in programma domani, domenica 6 aprile alle 11, in Auditorium Verdi al Palaexpo. Ad aprire i lavori sarà il presidente di Veronafiere, Federico Bricolo, con gli interventi di saluto del sindaco di Verona, Damiano Tommasi, del presidente della Provincia, Flavio Massimo Pasini, e la vicepresidente del Parlamento europeo, Antonella Sberna, in rappresentanza delle istituzioni europee.
 
A seguire un talk condotto dalla giornalista Maria Antonietta Spadorcia, vicedirettore del TG2, a cui partecipano: il presidente di Veronafiere, Federico Bricolo, la presidente del Ceev, Marzia Varvaglione, il presidente di Agenzia ICE, Matteo Zoppas, il ministro per i Rapporti con il Parlamento, Luca Ciriani, il ministro della Cultura, Alessandro Giuli, il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso e il presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia. Conclude dal podio, il ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida.
Presenti in sala anche l’amministratore delegato di Veronafiere, Maurizio Danese, e il direttore generale, Adolfo Rebughini e l’amministratore delegato e direttore generale di SIMEST, Regina Corradini D’Arienzo.
 
Si prosegue poi con la consegna dei riconoscimenti speciali Vinitaly, tributi simbolici a chi si è distinto nella valorizzazione del vino italiano nel mondo: Premio Vinitaly International ItaliaPremio Vinitaly International EsteroPremio Vinitaly – Cent’Anni d’EccellenzaPremio Vinitaly alla Carriera e Premio Vinitaly – Ristorazione d’Eccellenza.
Al termine della consegna è previsto il taglio del nastro ufficiale di Vinitaly 2025, con istituzioni e autorità intervenute. A seguire, visita agli spazi espositivi della Regione Veneto e del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (Masaf).
 
ALTRI APPUNTAMENTI DOMENICA 6 APRILE
Ad aprire il programma generale delle degustazioni sarà il tradizionale walk around tasting dei Tre Bicchieri 2025 del Gambero Rosso, in programma domenica 6 aprile dalle 11.30 alle 16.30 in Sala Argento al Palaexpo, con i vini premiati dalla guida “Vini d’Italia 2025”.
 
 Aalle 15 in Sala Tulipano (Palaexpo), si terrà la degustazione dei grandi rossi selezionati dalla Guida I 100 migliori vini e vignaioli d’Italia del Corriere della Sera, curata dal vicedirettore della testata Luciano Ferraro e dal critico enologico di fama internazionale James Suckling.

Alle 16, in Auditorium Verdi, è in programma la cerimonia del Premio Angelo Betti – Benemeriti della vitivinicoltura, storico riconoscimento assegnato in collaborazione con gli assessorati regionali all’Agricoltura. L’evento sarà presentato dal giornalista Marco Gatti.
 
Vinitaly è anche piattaforma di relazioni istituzionali e confronto internazionale. Lunedì 7 aprile alle 11.30, nell’area convegni Masaf al Palaexpo, il commissario europeo per l’Agricoltura e lo sviluppo rurale Christophe Hansen parteciperà al convegno promosso dal Ministero dell’Agricoltura sul futuro del settore vitivinicolo in Italia e in Europa.
Alle ore 12.30, in programma la video conferenza del ministro degli Affari esteri, Antonio Tajani, al 5° piano del palazzo uffici di Veronafiere (sala CdA).
Nel pomeriggio, alle 14, sempre nell’area convegni Masaf, interverrà invece Olivér Várhelyi, commissario europeo per la Salute e il benessere degli animali, nel corso di un incontro dedicato alle prospettive del settore vino, al suo ruolo all’interno di una dieta salutare ed equilibrata e alla sua importanza come elemento del patrimonio culturale e alimentare europeo.


***
INFORMAZIONI PER LA STAMPA
Ingressi: Cangrande e San Zeno (viale del lavoro), Re Teodorico (viale dell’Industria), Scaligero (via Scopoli)
Orari: 9.30-18, (ultimo ingresso alle 17). Mercoledì 9 aprile, 9.30-16.30 (ultimo ingresso alle 14.30)
Accredito stampa: https://www.veronafiere.it/area-stampa/accredito-stampa/accredito-stampa-vinitaly-2025/ L’accredito, se in possesso dei requisiti richiesti (vedi online) può essere fatto anche in fiera al Centro accrediti stampa Palaexpo (viale del Lavoro) o Desk accrediti stampa alla biglietteria dell’ingresso re Teodorico (viale dell’Industria).
Sala stampa: Centroservizi delle Erbe, primo piano galleria tra i padiglioni 4/5; aperta dalle 9.30 alle 19.
Parcheggi: esibendo la tessera dell’Ordine dei Giornalisti e il pass stampa di Vinitaly si può posteggiare gratuitamente fino ad esaurimento posti al parcheggio P1-scalo ferroviario in Stradone Santa Lucia, n. 9
Cartella stampa: https://www.vinitaly.com/press/cartella-stampa/
Materiale fotografico: inoltrare una richiesta a vinitalypress@veronafiere.it
Materiale video con girati, interviste e immagini di copertura: https://videoftpfiere.filmand.it/vinitaly/
Programma eventi e degustazioni: https://www.vinitaly.com/calendario-eventi/

Take 2
 
VINITALY, UN MAPPAMONDO DI OLTRE 80 DEGUSTAZIONI NEI CALICI DELLA 57^ EDIZIONE
 
DALL’ITALIA AL MONDO: PANORAMICA ENOLOGICA PROTAGONISTA DI UN CALENDARIO UNICO CHE RIUNISCE TESTATE NAZIONALI ED ESTERE, MASTER OF WINE ED ESPERTI DEL SETTORE
 
Verona, 5 aprile 2025. Un calendario di oltre 80 appuntamenti per un viaggio enologico che parte percorrendo lo Stivale e arriva in ogni angolo del globo. Si compone così il mappamondo delle degustazioni firmato Vinitaly, che dal 6 al 9 aprile porta nei calici a Veronafiere tutte la varietà delle produzioni italiane e mondiali. Nel programma del 57° Salone internazionale dei vini e distillati confermati gli esclusivi Grand Tasting al Palaexpo e i Tasting Ex… Press guidati dalle principali riviste di settore internazionali, da Decanter a Vinum da Revjia Vino a Gilbert&Gaillard, fino a Meininger, The Drink Business e IWSC. Confermato anche quest’anno il Vinitaly Tasting – The Doctor Wine Selection (Padiglione 10), l’area curata dal direttore della Guida essenziale ai vini d’Italia Daniele Cernilli dove le eccellenze enoiche vengono presentate a operatori e horeca. Spazio alle masterclass di MicroMega Wines (Padiglione C), le produzioni di nicchia tricolore di altissima qualità, e alle tre sessioni di Young to Young (6, 7 e 8 aprile, Padiglione 10), il format ideato dai giornalisti enogastronomici Paolo Massobrio e Marco Gatti dove giovani produttori si confrontano con giovani comunicatori. Al Padiglione C si assaggiano le produzioni biologiche certificate nelle degustazioni organizzate in collaborazione con Federbio. Chiudono il palinsesto i numerosi focus organizzati da consorzi, espositori e associazioni senza dimenticare i vari workshop di caratura internazionale. 
 
Grand Tasting Vinitaly. Riflettori puntati sul panel delle super degustazioni firmate Vinitaly che quest’anno parte da “The Grammar of Tannin”, l’esplorazione della texture dei tannini a cura del MW Gabriele Gorelli (lunedì 7 aprile, ore 11, Sala Tulipano Palaexpo). Martedì 8 aprile si prosegue in contemporanea con “I diversamente autoctoni: quando la scienza e la passione riscrivono le regole”  (ore 15, Sala Argento | Palaexpo) condotto da Riccardo Cotarella e “Made in Italy: Vini Nuovi, Innovativi, Sperimentali o Rari che non avete mai provato” (ore 15, Sala Tulipano | Palaexpo), l’approfondimento guidato da uno dei più esperti wine writer mondiali Ian D’Agata che conduce anche il Grand Tasting conclusivo “Dal Nord al Sud, i più Grandi Vini Bianchi d’Italia” (mercoledì 9 aprile, ore 11, Sala Argento).
 
Walk around tasting, degustazioni e Tasting Ex… Press. Ad alzare il sipario sul programma generale delle degustazioni, come da tradizione, il walk around tasting dei Tre Bicchieri 2025 del Gambero Rosso (domenica 6 aprile dalle 11.30 alle 16.30 in Sala Argento | Palaexpo). Si fa “Il Giro del Mondo in 60 Minuti: Un Blind Tasting tra i Grandi Vini del Pianeta” con l’appuntamento della wine educator Cristina Mercuri (6 aprile, evento riservato su invito), per poi passare ai Grandi rossi della guida i “100 migliori vini e vignaioli d’Italia” del Corriere della Sera realizzata dal vicedirettore della testata Luciano Ferraro, che guida il tasting a Verona, e il critico enologico di fama mondiale James Suckling (6 aprile, ore 15, Sala Tulipano Palaexpo). Si prosegue con la novità 2025 firmata Raw Wine che lunedì 7 aprile (9.30-17.30, Sala Argento Palaexpo) porta in assaggio una selezione di vini artigianali, naturali e a minimo intervento e Ais con il walk around tasting dedicato ai vini Passepartout di Vitae 2025 con 100 aziende presenti (mercoledì 9 aprile dalle 10 alle 15 in Sala Tulipano| Palaexpo, riservato ai soci Ais). Sul fronte dei Tasting… Ex Press condotti dalla stampa estera in collaborazione con Vinitaly si parte domenica 6 aprile con “Discovering Italy’s Old Vines: A Masterclass with Sarah Abbott MW” di International Wine & Spirit Competition (ore 11, Sala A Padiglione 10) per proseguire con “Top Italian reds: A taste of DWWA excellence” di Decanter (ore 15, Sala A | Padiglione 10) e “Volcanic Rhythm A Dance with Fire & Wine” di Vinum (ore 15, Sala B Padiglione 10). Lunedì 7 aprile è il turno di “Meininger's Mundus Vini Spring Tasting non-alcoholic wines - Best of” dell’omonima rivista (ore 15, Sala A | Padiglione 10) e The Drink Business con Contemporary Italian Rosé up-close: a tasting and masterclass (ore 15, Sala B | Padiglione 10). In chiusura, “Top Welschrieslings and comparison with international varietals froms Slovenia” di Revija Vino (martedì 8 aprile, ore 11, Sala A | Padiglione 10), “Blancs de Blancs Champagnes” di Gilbert&Gaillard (8 aprile, ore 15 – Sala A | Padiglione 10) oltre al consueto Seminario Veronelli dedicato ai Sole della Guida Oro i vini di Veronelli 2025 (8 aprile, ore 15 – Sala B | Padiglione 10).
Workshop internazionali (spazi Wine2digital). Il seminario condotto da Attilio Scienza e dal MW Andrea Lonardi “Telling the story of wine through metaphor (anguish, borders, journey)” di domenica 6 aprile (ore 10, wine2digital Main Stage) taglia il nastro dei workshop internazionali. Seguono gli appuntamenti diffusi di Wine Spectator che vedranno il senior editor Bruce Sanderson presentare il Timorasso (6 aprile ore 10:30, Sala Via) e il Brunello di Montalcino (7 aprile ore 14.30, Sala VIA) mentre spetta alla senior editor Alison Napjus l’introduzione al Carmignano (6 aprile, ore 14.30, Sala Via) e all’Etna Bianco (7 aprile, ore 10.30 – Sala VIA). Breve salto sulla West Coast con “California to California”, l’appuntamento guidato dal MW Lonardi e della giornalista americana Jessica Dupuy (6 aprile, ore 15, wine2digital Main Stage) prima di ritornare in Italia con “Refreshing Reds: Exploring Italy’s Vibrant, Chill-Worthy Wines”, il focus sui rossi italiani del giornalista di Wine Enthusiast Jeff Porter (7 aprile, ore 14.30, wine2digital Main Stage). Si parla invece di bianchi con “Piemonte’s white wines: an accelerating trend” del wine writer David Way (8 aprile, ore 13.30, wine2digital Main Stage). Confermato, infine, anche per il 2025 l’appuntamento con “Iconic Women in Italian Wine” che quest’anno si concentra sul Barolo (7 aprile, ore 13, wine2digital Main Stage).
 
Assaggi dal globo. I vigneti del mondo si danno appuntamento con una serie di degustazioni nelle sale Orchidea e Iris del Palaexpo. Nei calici, da domenica a martedì, i vini provenienti da Francia, Albania, Serbia, Slovenia, Sudafrica e Ungheria. Spazio anche alle produzioni di Champagne.
 
MicroMega Wines. Il padiglione C diventa il punto di riferimento per le masterclass di MicroMega Wines, l’area di Vinitaly pensata per la promozione delle piccole produzioni ad alto tasso qualitativo. Si comincia domenica 6 aprile con “I grandi vitigni autoctoni d’Italia e i loro vini, pt.1” (ore 13.30) e “Cannonau e Grantaza di Mamojada, due vitigni locali e unici per un territorio altrettanto locale e unico” (ore 15.30). Lunedì 7 aprile spazio a “Terroir e tecnica” (ore 13.30) mentre “Nord e Sud, i grandi vitigni autoctoni d’Italie e i loro vini pt.2” è l’ultimo appuntamento in agenda (martedì 8 aprile, ore 13.15).

Nessun commento:

Posta un commento