Se siete amanti del caffè o se la storia di questo nettare degli dei vi incuriosisce, non perdete il nuovo libro di Andrej Godina,
 esperto internazionale di caffè, docente autorizzato della Specialty 
Coffee Association, presidente di Umami Area e della startup Caffemotive
 di Trieste.
Dopo il successo del volume Un caffè in Toscana, l’autore triestino torna con un nuovo capitolo della collana dedicata all’Italia del caffè per i tipi di Edizioni Medicea Firenze con Un caffè in Veneto:
 un viaggio fatto di storie, eccellenze e itinerari per spiegare il 
grande lavoro, la passione e la qualità che c’è dietro una singola 
tazzina di caffè anche in questa regione d’Italia.
A partire da un’introduzione generale dedicata ai paesi di produzione del caffè, il libro racconta l’arrivo di questo prodotto in Veneto e la storia del caffè espresso italiano. 
“Il libro – commenta Andrej Godina – vuole essere un compendio per l’appassionato di caffè che desidera scoprire una regione che ha fatto la storia di questo prodotto in Europa e quella dell’espresso in Italia. È possibile quindi scoprire le bellezze del Veneto attraverso una tazzina di caffè espresso partendo dalla splendida Venezia e arrivando fino a luoghi spettacolari come Cortina d’Ampezzo. In Veneto – prosegue l’autore - il caffè si beve espresso liscio, generalmente senza latte e viene spesso declinato nella versione 100% Arabica che permette di degustare bevande di qualità”.
“Il libro – commenta Andrej Godina – vuole essere un compendio per l’appassionato di caffè che desidera scoprire una regione che ha fatto la storia di questo prodotto in Europa e quella dell’espresso in Italia. È possibile quindi scoprire le bellezze del Veneto attraverso una tazzina di caffè espresso partendo dalla splendida Venezia e arrivando fino a luoghi spettacolari come Cortina d’Ampezzo. In Veneto – prosegue l’autore - il caffè si beve espresso liscio, generalmente senza latte e viene spesso declinato nella versione 100% Arabica che permette di degustare bevande di qualità”.
Lo sguardo del volume dopo una prima parte di cultura generale si stringe sulla regione con cenni sui locali storici di Venezia e Padova
 e con il lungo racconto delle famiglie, delle aziende e dei locali che 
la contraddistinguono (Astoria, Bristot, Carraro, Dersut, Diemme, 
Elektra, Hausbrandt, Julius Meinl, Keber, Macap, Mazzer e Vescovi). Al 
gruppo si unisce il riferimento a Pinarello, che non produce caffè, ma biciclette, proprio quelle utilizzate da Godina per tracciare gli itinerari turistici. Già perché Andrej Godina è anche ciclista: “Uno
 dei motivi per cui abbiamo deciso di inserire gli itinerari in bici è 
il fatto che fin da ragazzo la biciletta è stata una mia grande 
passione: per dieci anni ho infatti gareggiato come amatore tra il 
Friuli Venezia Giulia e il Veneto. Inoltre in alcune grandi città come 
New York, Londra, Melbourne è facile trovare caffetterie specialty 
abbinate con un’officina per la riparazione delle biciclette, un binomio
 vincente!”.
Immancabili, nel volume, i consigli su come riconoscere un caffè di qualità e sulle curiosità dedicate al caffè.
 Qualche esempio? Quali sono gli effetti positivi della caffeina sul 
fisico? Il caffè decaffeinato fa bene? Qual è l’acqua migliore per la 
moka? Come leggere l’etichetta di un pacchetto di caffè? Come preparare 
un espresso perfetto a casa? Come riconoscere la qualità di un caffè al 
bar? 
Non mancano poi informazioni su come comprare, preparare e bere un caffè specialty a casa. La tendenza internazionale, ma anche italiana, è infatti quella relativa alla diffusione di caffè monorigine, che porta alla proposta di caffè realizzati con metodi differenti a quelli dell’espresso: dal filtro all’orientale, dal french press al cold brew.
Non mancano poi informazioni su come comprare, preparare e bere un caffè specialty a casa. La tendenza internazionale, ma anche italiana, è infatti quella relativa alla diffusione di caffè monorigine, che porta alla proposta di caffè realizzati con metodi differenti a quelli dell’espresso: dal filtro all’orientale, dal french press al cold brew.
Chiudono il volume una decina di itinerari turistici da percorrere in bici, a piedi o in auto alla scoperta del caffè migliore in Veneto:
 uno in bici single speed a Padova; uno a piedi a Venezia; uno in bici 
da corsa a Treviso e Cortina d’Ampezzo; uno in bicicletta da cronometro 
Bassano del Grappa-Treviso; uno in MTB a Cortina d’Ampezzo…
Andrej Godina, caffesperto, è presidente dell’associazione Umami Area,
 consulente tecnico per alcune tra le più importanti realtà caffeicole 
italiane e autore di numerosi articoli tecnici sul caffè. Docente 
autorizzato dalla SCA, ha ricevuto per due anni consecutivi il 
riconoscimento quale miglior docente autorizzato a livello 
internazionale. Esperto di coltivazione del caffè viaggia nei paesi 
d’origine alla scoperta delle migliori qualità da importare per la 
produzione di miscele per l’espresso.
Il
 volume, realizzato in doppia lingua italiano e inglese (25.00 euro, 264
 pag., Edizioni Medicea Firenze) sarà presentato in anteprima nazionale a
 Host Milano, domenica 22 ottobre alle ore 14.30 (area Exihs – padiglione 11, settore arredo).
Per maggiori informazioni: www.edizionimediceafirenze.it
Nessun commento:
Posta un commento