Sarà nuovamente il The Mall, a Milano, a ospitare la presentazione
della Guida dell’Associazione Italiana Sommelier
Sabato
 21 ottobre, attesa come ogni autunno, torna la Guida Vitae. Seguendo un
 percorso editoriale in continua evoluzione, quest’anno la forza 
evocativa è suggellata dalla
liason cromatica del bianco e del nero: codici 
espressivi del chiaroscuro immortalano immagini di una quotidianità, ora
 ordinaria ora celebrativa, dalla spiccata tensione narrativa.
Questa
 quarta edizione sottolinea il grande lavoro sotteso a ogni bottiglia, a
 ogni calice, a ogni sorso dei moltissimi vini raccontati all’interno 
del volume. Si tratta di un’opera di selezione
 che ha messo sotto la lente di ingrandimento circa 
30.000 vini, tutti degustati rigorosamente alla cieca.
I numeri sono sempre altissimi: più di 15.000 le referenze selezionate e 2.500 le aziende recensite.
“Il settore vitivinicolo si dimostra sempre più sensibile nei confronti della sostenibilità ambientale. È un tema coinvolgente e di grande attualità”,
dichiara il Presidente Nazionale Antonello Maietta. “Anche
 quest’anno nella scansione delle pagine appare nitido l’orientamento 
sempre più green del vino italiano, non più legato a calcoli di 
marketing o di comunicazione,
 come poteva accadere in passato, ma attuato come scelta responsabile. A
 noi dell’AIS la questione sta particolarmente a cuore e mettiamo in 
campo tutte le nostre energie, anche attraverso la guida, per 
affrontarlo e comunicarlo.”
Nel 
corso della giornata, alla presenza del Presidente Maietta e dei vertici
 istituzionali, si terrà la cerimonia di premiazione dei 22 produttori 
insigniti dell’ambito “Tastevin AIS”, sigillo
 che certifica il vino più rappresentativo della regione di 
appartenenza. Saranno inoltre celebrate le oltre 500 etichette che hanno
 meritato il punteggio massimo, le “Quattro Viti”.
Dato
 l’apprezzamento ottenuto, tornano i simboli introdotti lo scorso anno: 
la Freccia di Cupido, a simboleggiare quell’emozione che alcuni vini 
sanno suscitare al primo sorso, e il Salvadanaio,
 che identifica una spiccata qualità in rapporto alla tipologia e al 
territorio, con un occhio attento al prezzo di vendita.
Il 
volume cartaceo sarà nuovamente replicato in versione digitale, 
disponibile negli e-store, che completerà il corredo di strumenti a 
disposizione dei soci AIS e degli appassionati.
Info e aggiornamenti:
www.aisitalia.it 
Nessun commento:
Posta un commento