L'azienda
 agricola di Roncà (Verona) si prepara alle feste. Sarà il primo anno 
per festeggiare con il Lessini Durello DOC firmato giannitessari
Il Lessini Durello DOC è pronto per il primo brindisi natalizio sotto la firma giannitessari.
 Da quest’anno infatti, la società agricola di Roncà (Verona) ha deciso 
di unificare tutti i suoi prodotti sotto lo stesso marchio, completando 
la linea di vini fermi con sei spumanti, due Metodo Charmat e quattro 
Metodo Classico. I riconoscimenti sono stati tanti, soprattutto per il Lessini Durello 120 mesi 2006, premiato da Merum con tre Cuori, il massimo riconoscimento, da Vini Buoni d’Italia 2018 con la Golden Star e con la Corona – Premio Giuria del Pubblico e dalla Guida Vitae AIS Italia con le Quattro Viti. Mentre il Lessini Durello Doc 60 mesi è un Grande Vino per la Guida Slow Wine 2018. La giannitessari si conferma
così tra le prime ad aver creduto nelle potenzialità di questa varietà autoctona coltivata sui Monti Lessini,
 un’area di origine vulcanica che si estende tra Verona e Vicenza. L’uva
 durella spicca per acidità e ricchezza in tannini, merito dell’influsso
 del suolo composto da tufi e basalti, con un'alta percentuale di ferro e
 magnesio, che conferiscono al vino sapidità minerale. Il Metodo 
Classico prevede tre versioni di affinamento sui lieviti: 36 mesi, 60 
mesi, o 120 mesi di sosta in bottiglia, per acquistare un equilibrio e 
una complessità che gli permettono di rivaleggiare anche con i 
Franciacorta e gli Champagne più eleganti; con l’obiettivo di diventare 
il nome di riferimento per il Lessini Durello. Oltre agli spumanti 
Metodo Charmat Brut ed Extra Dry, Metodo Classico 36 mesi, 60 mesi, 120 
mesi e Rosé 36 mesi, l’azienda giannitessari produce tre diversi Soave 
(un Soave Doc e i
Cru di Soave Classico Monte Tenda e Pigno); due monovitigni (Chardonnay e
 Pinot Nero) coltivati sui suoli vulcanici della Lessinia e altri tre 
vini rossi: Due (da uve Merlot e Cabernet), Tai Rosso e Pianalto (da 
vecchie vigne di Cabernet) sui terreni dei Colli Berici. Circa 55 ettari
 di vigneto distribuiti in tre DOC a cavallo tra le province di Verona e
 Vicenza (Soave, Monti Lessini e Colli Berici), una moderna cantina con 
circa 7.000 metri e 350.000 bottiglie prodotte, per un totale di 
quindici etichette.
Informazioni al sito: www.giannitessari.wine
Nessun commento:
Posta un commento