Saranno 130 le aziende che da tutta Italia porteranno i propri vini
 all’appuntamento nazionale dell’Associazione Italiana Sommelier,
in calendario a Taormina dal 27 al 29 ottobre prossimi.
Molti
 gli appuntamenti per gli appassionati di vino durante il 51° Congresso 
Nazionale dell’Associazione Italiana Sommelier: nella sede congressuale
 del San Domenico Palace di Taormina avranno luogo numerose degustazioni
 dedicate alle 130 aziende selezionate dall’AIS tra le migliori in 
Italia.
Si
 rinnova da oltre mezzo secolo l’appuntamento del Congresso Nazionale, 
che rappresenta il momento di massima espressione associativa per i 
Sommelier italiani,
 grazie all’Assemblea annuale a loro riservata. La macchina 
organizzativa, in moto da mesi, ha predisposto per i Soci e per gli 
ospiti un calendario ricco di incontri ed eventi, con relatori, 
produttori e giornalisti di spessore nazionale.
Il
 51° Congresso Nazionale annovera il patrocinio del Ministero delle 
Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, con il coordinamento della 
presidenza nazionale,
 guidata da Antonello Maietta, e la realizzazione a cura di AIS Sicilia e
 del presidente regionale Camillo Privitera. Il convegno di quest’anno 
sarà dedicato a un tema di grande attualità, “La vitivinicoltura: 
cultura e sostenibilità ambientale”. Su di esso
 si confronteranno diversi protagonisti del mondo del vino e non solo.
“Le premesse ci sono tutte per ipotizzare un congresso di elevato profilo”, ha dichiarato il presidente dell’Associazione Italiana Sommelier, Antonello
 Maietta. “Stiamo mettendo in campo tutta la nostra 
esperienza e le nostre capacità per organizzare un grande appuntamento, 
che resti nella memoria dell’Associazione”, ha aggiunto il presidente di AIS Sicilia, Camillo Privitera.
Nel
 corso del Congresso saranno consegnati il “Premio Bonaventura Maschio”,
 dedicato ai giovani sommelier, e il “Premio Surgiva”, riservato alla 
Delegazione AIS
 maggiormente distintasi per innovazione. Inoltre, si terrà l’attesa 
finale del concorso che proclamerà il “Miglior Sommelier d’Italia – Premio Trento Doc”.
Oltre
 agli incontri tecnici e alle degustazioni, le escursioni alla scoperta 
delle cantine dell’Etna completeranno il quadro di un fine settimana 
all’insegna della
 cultura enoica.
Nella
 giornata di domenica 29 ottobre, dalle 10 alle 20, si terrà un banco di
 degustazione accessibile sia ai soci AIS (per i quali l’ingresso
 è gratuito) sia al pubblico dei visitatori. 
 
      
Nessun commento:
Posta un commento