“Siamo entusiasti di proseguire questo percorso dedicato ai Maestri del Rinascimento insieme a WAY Experience, con cui condividiamo la passione per l’innovazione e la valorizzazione del patrimonio culturale”, dichiara Annalisa Menconi, CEO e co-founder di Slow Tour Tuscany: “Con questa seconda esperienza VR vogliamo consolidare il nostro impegno nel promuovere un turismo di qualità, capace di coniugare cultura, emozione e conoscenza. È un modo per offrire ai visitatori un contatto autentico con la grandezza del Rinascimento attraverso strumenti che parlano il linguaggio del presente, rafforzando al tempo stesso la vocazione di Slow Tour Tuscany a un turismo culturale fondato su tecnologia, creatività e valorizzazione del territorio, in contrasto con i modelli di overtourism e a favore di un approccio più consapevole e sostenibile alla scoperta dei luoghi”.
“Siamo estremamente orgogliosi di presentare questo progetto insieme a Slow Tour Tuscany, progetto che non è solo un’esperienza, ma un vero e proprio viaggio nel tempo immersivo al fianco di uno dei più grandi geni del Rinascimento: Michelangelo Buonarroti”, dichiara Marco Pizzoni, co-founder e CEO di WAY Experience: “Grazie all’uso sapiente della Realtà Virtuale, uniamo una profonda e accurata ricerca storico-artistica con l’ultima frontiera della tecnologia per permettere a chiunque di rivivere in prima persona il processo creativo che ha dato vita al David e di ammirarlo da una prospettiva riservata a pochissimi. Tutta l'iniziativa è stata sviluppata nel pieno rispetto del valore simbolico e identitario dell'opera, avendo acquisito i diritti di utilizzo dell'immagine del David su concessione della Galleria dell’Accademia di Firenze”.
Michelangelo's David offre la possibilità di osservare il David di Michelangelo Buonarroti scrutandone ogni dettaglio e superando la distanza di secoli che ci divide dalla sua creazione. La Realtà Virtuale permette infatti di viaggiare nel tempo e affiancare l’artista mentre lavorava alla sua opera più celebre, catturando l'essenza del suo genio creativo. L’esperienza conduce infatti il visitatore nell'affascinante mondo di Michelangelo e del suo capolavoro. Attraverso un accurato lavoro di ricerca storica e artistica, Michelangelo's David consente ai partecipanti di cogliere appieno la maestria e la passione di Michelangelo, accompagnati da un monologo intimo del Buonarroti. Gli ambienti virtuali, curati nei minimi dettagli, sono stati progettati per trasmettere l'essenza del contesto storico e artistico in cui l'opera è nata, senza tralasciare l'aspetto teatrale che caratterizza il racconto dell'artista.
Nessun commento:
Posta un commento