I NOMI DELLE/DEI FINALISTƎ |
A seguito dell’open call, sono statə selezionatə le/i tre finalistə, autorə delle migliori tesi di dottorato inedite pervenute, dedicate alla Storia dell’Arte, alla Storia della Critica d’Arte o a tematiche interdisciplinari tra Arte e Letteratura: |
- Martina Colombi (Lodi, MI, 1991) Milano e il mercato dell’arte nella seconda metà dell’Ottocento. Il ruolo degli antiquari
- Andrea Lanzafame (Catania, 1990) «Interrogation sur l’Art pauvre»: Le reazioni francesi all’Arte povera 1969-1981
- Sara Tonni (Gavardo, BS, 1993) Antichi maestri italiani al Thorvaldsens Museum di Copenaghen: il collezionismo di un artista danese nella Roma del primo Ottocento
|
La selezione delle/dei finalistə è stata affidata a una Giuria composta da 5 membri, tre interni alla Fondazione e due esterni, scelti tra docenti universitarə, storicə dell'arte e della critica d’arte, responsabili di musei e istituzioni culturali. La Giuria ha individuato le/i tre finalistə attraverso un bando di selezione che richiedeva la presentazione di tesi di dottorato inedite.
Composizione della Giuria:
|
- Davide Dall'Ombra – Presidente di Giuria, membro del Comitato Scientifico della Fondazione Adolfo Pini
- Franco Buffoni – Membro del Comitato Scientifico della Fondazione Adolfo Pini
- Cecilia Guida – Membro del Comitato Scientifico della Fondazione Adolfo Pini
- Silvia Graziella Bignami – Docente di Storia dell'arte contemporanea presso l'Università degli Studi di Milano
- Francesco Tedeschi – Docente di Storia dell'arte contemporanea presso l'Università Cattolica di Milano
|
Il 13 novembre alle ore 18:30, in occasione di BookCity Milano 2025, si terrà un incontro pubblico dedicato alle tesi di dottorato selezionate, a cura di Davide Dall'Ombra (Presidente della Giuria della Sezione Ricerca), durante il quale i finalisti presenteranno le proprie ricerche.
La Giuria proclamerà il vincitorə a febbraio 2026 sulla base delle proprie valutazioni critiche, integrate dalla presentazione pubblica delle tesi.
Il vincitorə riceverà: |
- riconoscimento in denaro pari a 2.500 €
- sostegno alla pubblicazione di un libro, frutto della sua ricerca, edito da Postmedia Books.
- mostra negli spazi della Fondazione che presenti al pubblico l'esito scientifico della ricerca.
|
|
|
Nessun commento:
Posta un commento