Sabato 8 e 22 novembre, sabato 6 e 20 dicembre 2025
In breve
L’Associazione Turismo in Langa, con il patrocinio del Comune di
Alba, dell’Ente Turismo Langhe Monferrato Roero, di Confindustria Cuneo, di
Confartigianato Cuneo e dell’Associazione San Giovanni, propone ad albesi e
turisti un modo insolito di visitare la capitale delle Langhe.
Sabato 8 e 22 novembre e sabato 6 e 20 dicembre 2025 dalle ore
10.00 alle ore 12.00, grazie al tour guidato Alba industriale, sarà
possibile visitare con una guida turistica il centro storico della città
viaggiando nel tempo per scoprire i siti dell’archeologia industriale albese, i
luoghi di nascita delle grandi aziende oggi famose in tutto il mondo e per
incontrare i grandi personaggi e le
dinastie di imprenditori che, con le loro intuizioni e il loro lavoro, hanno
fatto grande la nostra città.
Si passerà da Piazza Pertinace e il mercato dei bachi da seta al
Mercato coperto Cagnasso, dalle prime sedi della Ferrero e della Miroglio, per
la Cantina Pio Cesare, l’Hotel Savona di Giacomo Morra e Piazza San Paolo,
legata a Don Alberione e alle Edizioni Paoline.
Il tour, accompagnato da guida turistica abilitata, durerà circa 2
ore e partirà da Piazza Pertinace, l’antica sede del mercato dei bachi da seta.
Per partecipare alle visite, è sufficiente prenotare compilando
l’apposito form sul sito www.turismoinlanga.it.
Il costo dell’iniziativa è di 10€ a persona ed è gratuito per i minori di 6
anni.
Dettagli
Alba è una meta turistica di fama internazionale, capitale
dell’enogastronomia e scrigno di preziosi luoghi di arte. Ma esiste un’altra
storia di Alba che va raccolta e raccontata. È la storia di un’Alba molto
diversa da come la percepiamo oggi, una città industriale, in fermento, dove si
produceva e si scambiava quanto veniva prodotto all’interno del centro storico,
o poco più in là.
Dopo il successo ultime edizioni del tour Alba Industriale,
Turismo in Langa torna a proporre la visita guidata alla scoperta delle strade
della cultura d’impresa albese, attività che va ad arricchire l’offerta
culturale albese sabato 8 e 22 novembre e sabato 6 e 20 dicembre 2025 dalle ore
10.00 alle ore 12.00.
In due ore si potranno ritrovare luoghi nascosti e segreti, individuati
con l’occhio del ricercatore e del curioso, che raccontano di una città e una
società ormai scomparse, ma ancora in grado di condizionare il presente. Il
percorso toccherà i principali luoghi industriali del centro di Alba, per
ripercorrere memorie e storie degli imprenditori e degli operai che, in quei
posti, hanno lavorato per decenni.
I grandi imprenditori: i Ferrero e i Miroglio. Dinastie e personaggi
straordinari, che con le loro intuizioni hanno creato le condizioni per lo
sviluppo industriale, turistico e commerciale della città. Ma quanti sanno dove
fosse il primo negozio Miroglio per il commercio dei tessuti? E la prima
fabbrica per la loro produzione? O dove fosse la prima pasticceria con laboratorio
della famiglia Ferrero? E la sede del primo stabilimento, resosi necessario
quando gli spazi originari non erano più sufficienti per soddisfare la domanda
di prelibatezze inventate dai capostipiti della famiglia?
Non mancheranno le grandi intuizioni di Don Giacomo Alberione, beato,
editore, “industriale”, fondatore della congregazione della Famiglia Paolina e
della casa editrice Edizioni San Paolo. O Giacomo Morra, che fece del suo Hotel
Savona il centro mondiale di consumo e promozione del Tuber Magnatum Pico, il
tartufo bianco d’Alba, che a lui deve il nome. O, ancora, Pio Cesare, fondatore
della cantina omonima e produttore di vino che porta il nome di Alba e delle
Langhe nel mondo, la cui cantina è rimasta, oggi, all’interno del centro di
Alba.
Il tour, accompagnato da guida turistica abilitata, dura circa 2
ore e parte da Piazza Pertinace, l’antica sede del mercato dei bachi da seta.
Per partecipare alle visite, è sufficiente prenotare compilando
l’apposito form sul sito www.turismoinlanga.it.
Il costo dell’iniziativa è di 10€ a persona ed è gratuito per i minori di 6
anni.

Nessun commento:
Posta un commento