67
 i vini analizzati quest'anno all'insaputa dei viticoltori. Per chi 
sbaglia è previsto un percorso di approfondimento con l'affiancamento di
 altri produttori
Come previsto dal Disciplinare VinNatur anche quest'anno sono state effettuate le analisi multiresiduali sui vini dei soci dell'Associazione. I vini analizzati sono stati 67 e sono stati raccolti durante l'ultima edizione di Villa Favorita
 direttamente dalla tasting room riservata ad operatori e giornalisti. 
La selezione è stata fatta a caso e senza avvertire il produttore che il
 suo vino sarebbe stato prelevato. Sui campioni è stata fatta l'analisi 
multiresiduale, uno screening di 211 principi attivi 
immessi nel ciclo dei prodotti ortofrutticoli mediante pesticidi o 
fertilizzanti ed una analisi riguardante l'anidride solforosa totale, 
effettuate dal Laboratorio Vassanelli Lab di Bussolengo (VR). 
Dall'analisi dei 67 vini sono emersi tre campioni contenenti residui 
rispetto al limite consentito in agricoltura biologica. Per quanto 
riguarda la solforosa su 67 campioni 35 sono risultati essere al di 
sotto di 10 mg/litro, altri 30 al di sotto di 50 mg. Solo due casi sono 
risultati leggermente al di sopra di questo valore. L'iter seguito 
dall'Associazione in questi casi è molto semplice. Per prima cosa i 
risultati vengono spediti via mail al produttore con la certificazione 
dell'analisi svolta dal laboratorio. Il produttore viene poi contattato 
direttamente dai membri del consiglio, che cercano di instaurare un 
confronto costruttivo con lo stesso. Se il produttore accetta questo 
confronto, inizia un percorso di approfondimento e di crescita in cui 
viene affiancato da altri produttori per capire dove e cosa sta 
sbagliando nel suo modo di condurre il vigneto e nei trattamenti che ha 
effettuato. 
“Quando facciamo le analisi e un campione risulta contenere tracce di pesticidi la cosa giusta da fare non è alzare subito le barricate – dichiara Daniele Piccinin, vicepresidente di VinNatur – ma cercare di capire insieme al produttore quale può essere stato il problema. Non è così scontato che le tracce derivino dall'uso diretto di pesticidi in vigneto. In alcuni casi possono esserci contaminazioni, anche da attrezzature promiscue. La maggior parte delle volte chi risulta positivo a queste analisi accetta il confronto ed è aperto alle critiche costruttive che gli vengono fatte. Altre volte purtroppo è successo che qualcuno si sia offeso e se ne sia andato dall'Associazione. Ma questo atteggiamento parla da sé”.
Qualora un produttore risulti contaminato per tre anni è previsto l'allontanamento dall'associazione.
“Quando facciamo le analisi e un campione risulta contenere tracce di pesticidi la cosa giusta da fare non è alzare subito le barricate – dichiara Daniele Piccinin, vicepresidente di VinNatur – ma cercare di capire insieme al produttore quale può essere stato il problema. Non è così scontato che le tracce derivino dall'uso diretto di pesticidi in vigneto. In alcuni casi possono esserci contaminazioni, anche da attrezzature promiscue. La maggior parte delle volte chi risulta positivo a queste analisi accetta il confronto ed è aperto alle critiche costruttive che gli vengono fatte. Altre volte purtroppo è successo che qualcuno si sia offeso e se ne sia andato dall'Associazione. Ma questo atteggiamento parla da sé”.
Qualora un produttore risulti contaminato per tre anni è previsto l'allontanamento dall'associazione.
Nessun commento:
Posta un commento