Decine di spettacoli di artisti di strada, circo contemporaneo, musica 
e gruppi etnici provenienti da più parti del mondo
Laboratori di giocoleria e di costruzione di burattini per i bambini
Quattro giorni di stupore e divertimento, per grandi e piccoli, con un mondo di meraviglie: Lonato in Festival,
 giunto alla sesta edizione, prosegue nel suo percorso di crescita, 
delineando sempre più le sue peculiarità culturali e artistiche. Un 
festival che vuole proporre attraverso un linguaggio semplice ed 
immediato varie forme artistiche e contenuti culturali, capaci di 
dialogare tra loro e con il suggestivo contenitore storico, la Rocca Visconteo Veneta di Lonato del Garda, una fra le più imponenti fortezze del nord Italia, da cui si gode un’impareggiabile vista sul lago.
Dal 2 al 5 agosto nei suggestivi spazi offerti dalla Rocca si esibiranno formazioni di artisti di strada, circo contemporaneo, musica e gruppi etnici provenienti da più parti del mondo.
Lonato in FESTIVAL,
 giunto alla sesta edizione, prosegue nel suo percorso di crescita, 
delineando sempre più le sue peculiarità culturali e artistiche. Un 
festival che vuole proporre attraverso un linguaggio semplice ed 
immediato varie forme artistiche e contenuti culturali, capaci di 
dialogare tra loro e con il suggestivo contenitore storico: la Rocca di 
Lonato.
Tra gli artisti in programma Materiaviva con lo spettacolo Aereoclown, dal Brasile il duo acrobatico Cia de la Praka, Gioia Zanaboni con
 lo spettacolo Capuche che racconta un cappuccetto rosso in bilico sulla
 corda molle tra narrazione fantastica e quotidianità, l’affascinante 
musica sefardita del gruppo Mi Linda Dama, Otto Panzer con la sua pirotecnica clownerie, il teatro di figura di La Fiaberie, il monologo di Domenico Lannutti “Quando non c'è più scampo, ci mangiamo la seppia” e Zirk Comedy di Lannutti&Corbo e molti altri.
Non mancheranno i laboratori per i bambini
 di giocoleria e di costruzione di burattini, la truccabimbi e 2 serate a
 ballo per gli appassionati del Tango Argentino e del Country.
Come di consuetudine, anche quest’anno sarà affrontato un tema particolare: le “stratificazioni” con una mostra sulla storia della Rocca, le visite guidate teatrali
 su prenotazione, nelle quali personaggi della Rocca e dei tempi di Ugo 
Da Como conducono il pubblico alla scoperta della possente 
fortificazione, dei più importanti e originali accadimenti storici che 
l’hanno vista coinvolta, anche con una narrazione ironica sulle vicende 
contemporanee.
Saranno
 inoltre presenti spazi relax con ambientazioni particolari, come la 
zona dedicata al salone da tè marocchino, e per acquisti originali e di 
qualità: il mercatino che mette insieme tutti i continenti, con bancarelle di spezie, profumi, ceramiche e ogni sorta di artigianato, con artigiani e artisti.
Per
 soddisfare il palato, accontentando tutti i gusti, verranno allestiti 
un ristorante vegano e uno tradizionale e vari stand di degustazione con
 arrosticini, pannocchie arrostite, crepes, gelati, macedonie, frullati,
 birra e prodotti locali.
LONATO IN FESTIVAL - ISTRUZIONI PER L’USO 
LUOGO
Rocca visconteo veneta
Via Rocca
Lonato del Garda (Bs)
BIGLIETTO D’INGRESSO
Adulti 8,00 euro
Ridotto bambini (fino a 12 anni) 2 euro
ORARI 
Dalle 18.30 alle 24.00
COME ARRIVARE
In auto: Autostrada A4 Milano-Venezia – uscita Desenzano del Garda – 4 Km in direzione Lonato
In
 treno: linea ferroviaria Milano-Venezia – stazione di Lonato oppure da 
Desenzano del Garda-Sirmione, proseguendo in pullman fino a Lonato
• • •
Informazioni - Fondazione Ugo Da Como
Via Rocca, 2 - Lonato del Garda (Brescia)
Tel. 0039 0309130060 - www.lonatoinfestival.it - info@lonatoinfestival.it

Nessun commento:
Posta un commento