Soluzioni tecnologiche a progetti complessi. Come le idee degli architetti diventano realtà grazie a Maila’s Innovation Technology Consulting.
Back to life, back to reality
Back to the here and now, oh yeah
Show me how, decide what you want from me
Tell me maybe I could be there for you
Mutuando la famosa canzone dei Soul II Soul, potremmo dire che il motto di Maila’s Innovation Technology Consulting è “COME TO LIFE, COME TO REALITY”: sei un architetto, un progettista, un’azienda? Raccontami la tua idea ed io ti aiuterò a realizzarla.
Maila’s rappresenta una realtà innovativa per l’architettura, il settore edile, tecnologico, industriale e manifatturiero che, attraverso la ricerca avanzata e l’utilizzo dei più nuovi materiali, è in grado di dare forma alle idee. È questo il comun denominatore tra un bivacco ad alta quota, gli arredi di showroom ed eventi per il gruppo Slam Jam e per Q36.5, il sistema di sedute della terrazza della Fondazione Prada, sistemi per la protezione e la sicurezza di bordo delle più importanti unità navali della Marina Militare, manufatti di design e strutturali per megayacht, e innumerevoli progetti di recupero strutturale e miglioramento sismico civile ed industriale.
Rappresentano tutte sfide progettuali risolte con soluzioni tecnologiche di ingegneria avanzata e innovazione, di processo e di prodotto, attraverso l’applicazione di materiali nuovi e già conosciuti: Maila’s offre un servizio di consulenza tecnica, progettazione del sistema e della specificità strutturale, con ottimizzazione ed integrazione del design, inclusa la realizzazione in base alle esigenze proposte da chi progetta. L’esperienza e il know how di Maila’s nell’individuazione e nello sviluppo di nuovi materiali e nell’integrazione degli stessi consente le migliori scelte progettuali, di design, architettoniche e ingegneristiche.
Con sede a Recanati, nelle Marche, Maila’s è dunque il partner ideale per l’innovazione: offre la propria expertise per valorizzare il sapere tecnologico e produttivo delle aziende clienti. Grazie ad un approccio tecnico-organizzativo ma anche creativo orientato al “problem solving”, ha le capacità necessarie per proporre le soluzioni alternative e innovative più adatte alla singola situazione, offrendo un prodotto realizzato a regola d’arte. Maila’s inoltre è socia del consorzio Marlic, un centro d’eccellenza e un punto di riferimento nazionale ed internazionale per la ricerca e l’innovazione nel settore dei materiali, con un forte focus sull’ecosostenibilità e la circolarità delle risorse, oltre allo sviluppo di materiali provenienti da fonti rinnovabili, nella promozione del riciclo e del riuso e nell’ottimizzazione delle tecnologie produttive per minimizzare l’impatto ambientale.
CONSOLIDAMENTO STRUTTURALE E NUOVE COSTRUZIONI
Nel caso di miglioramenti sismici o consolidamenti strutturali, sia di nuove costruzioni sia di ristrutturazioni, Maila’s è a disposizione dei progettisti per l’esecuzione dell’opera o dei suoi componenti, curandone tutte le fasi: dalla prima ideazione alla vera e propria progettazione esecutiva, l’analisi strutturale e dei materiali, lo studio delle modalità costruttive fino alla redazione delle linee guida per la manutenzione.
L’individuazione del materiale più idoneo o lo sviluppo di un nuovo materiale ad hoc è parte del processo di progettazione ingegneristica. Questo permette di ottimizzare i costi e i tempi delle fasi progettuali e realizzative.
TECNOLOGIE E MATERIALI
La costante ricerca di tecnologie produttive, a seconda dei materiali usati e definiti con i progettisti, viene applicata poi ai sistemi e ai manufatti di medie e grandi dimensioni per tutti i settori (edilizia, infrastrutture, yachting, industria in materiale composito).
I materiali a polimeri termoplastici o termoindurenti, insieme alle fibre di varia natura (carbonio, vetro, basalto, lino, canapa, etc...) offrono le caratteristiche necessarie per la realizzazione di piccoli e grandi manufatti, grazie alle loro proprietà.
MAILA'S, OPEN MIND IN MATERIAL
Maila's nasce nel 2016, dalla volontà di Paolo Cucculelli e Maila Scorcella. Chimico industriale con esperienza nel marketing operativo e in ambito commerciale lui, ingegnere lei hanno unito le proprie personali competenze per dar vita ad una realtà unica nel suo genere. La ultra decennale esperienza di Paolo Cucculelli come responsabile tecnico e commerciale per lo sviluppo del settore nautico navale per una multinazionale operante nei materiali industriali, lo ha dotato di una conoscenza molto approfondita dei processi e dei materiali, grazie anche alla partecipazione ai suoi corsi di formazione organizzati in Europa e negli Stati Uniti. Parallelamente e negli anni successivi, è stato consulente come responsabile R&D e sviluppo della rete commerciale di varie società con focus nei materiali compositi ed innovativi. In qualità di ingegnere, Maila Scorcella è specializzata nella progettazione strutturale e architettonica, con competenze nella direzione lavori, nelle consulenze tecniche specifiche applicate a tecnologie dei materiali innovativi, fino allo sviluppo di brevetti.
La competenza tecnica acquisita negli anni, lo studio e la conoscenza dei materiali, con una buona dose di creatività, apportate da Paolo Cucculelli si sono integrate e fuse con la capacità organizzativa e amministrativa, frutto del percorso di studi concluso con la laurea in ingegneria, accompagnata da una grande dote nell'indentificare tutto ciò che è bello oggettivamente di Maila Scorcella.
“La nostra prerogativa più importante, che io chiamo open mind, sta nella capacità di interpretare ciò che il cliente desidera, non solo in termini di design ma anche nella matericità che vuole esprimere, integrandone le caratteristiche strutturali che esige l'utilizzo del manufatto. Come ad esempio nelle sedute per esterni della Torre Rooftop della Fondazione Prada, con un design e delle caratteristiche di resistenza meccanica esasperate dall'utilizzo, o nel Bivacco Fratelli Fanton, realizzato e trasportato a circa 3000 metri con l'elicottero” afferma Paolo Cucculelli. “Ci troviamo spesso ad affrontare sfide al limite del realizzabile, ed è proprio questa capacità di andare oltre che ci distingue sul mercato. È vero, ci sono altri operatori nel settore, ma ciascuno è specializzato solo in un ambito specifico, che si tratti di materiali o tecnologie, e non ha una visione complessiva. La nostra forza sta nella capacità di unire competenze trasversali, interpretare le esigenze nel loro insieme e offrire soluzioni integrate. È per questo che, di fatto, non abbiamo veri e propri concorrenti”.
Nessun commento:
Posta un commento