ENOTURISMO TEMA DEL CONGRESSO. Il sommelier AIS sarà una  figura professionale molto ricercata nel ramo dell’enoturismo;
 per questo l’associazione è da tempo al lavoro per fornire ai propri 
associati le competenze più ricercate dal settore. Questo il tema del 
53° Congresso Nazionale, organizzato da AIS Veneto. Una scelta non 
casuale se si pensa che  oltre la metà del turismo nazionale e internazionale è mosso dall’interesse per il cibo e per il vino.
 Gli argomenti chiave al convegno di apertura, previsto per sabato 
mattina alle 10.00 al Teatro Filarmonico, saranno appunto “destinazione 
turistica”, “comunicazione nel mondo del vino”, “marketing digitale” e 
“formazione degli operatori”. 
 
 UN CONGRESSO, TANTI PERCORSI. Aperto non solo ai sommelier ma a tutti 
gli appassionati, il congresso mette a disposizione numerose occasioni 
per conoscere meglio territori, vino e cibo della regione,  previa registrazione online dalla pagina congressonazionale.aisitalia.it.  Vinetia, riunirà al Palaexpo le eccellenze recensite dalla  Guida ai vini del Veneto.
 Alla Camera di Commercio un focus sulle bollicine metterà a 
disposizione le migliori bollicine prodotte in regione, affiancandosi ad
 approfonditi incontri su Amarone, Raboso, Soave, vitigni bordolesi e 
grandi passiti. Il percorso  PerGola, al Palazzo della Gran 
Guardia, presenterà i piatti della tradizione veronese, assieme ai 
laboratori sulla produzione di formaggi, carne e salumi. 
 
 UN’OCCASIONE PER SCOPRIRE IL VERONESE. La Valpolicella, i Colli 
Euganei, i Colli Berici e la zona del Soave. Da venerdì pomeriggio in 
poi, tante visite guidate alla scoperta del  millenario legame tra Veronese e produzione di cibo e vino:
 il racconto storico e artistico di borghi e monumenti si unirà a visite
 in cantina, degustazioni e, nella serata di sabato, a cene nei 
ristoranti del centro storico, animate dagli abbinamenti proposti dai 
sommelier di AIS Veneto.   
 
 MIGLIOR SOMMELIER D’ITALIA. Domenica mattina sarà anche il giorno in cui AIS e Istituto Trentodoc  eleggeranno il miglior sommelier dell’anno.
 La competizione vedrà sfidarsi diciannove candidati al titolo, tra i 
quali emergerà il nuovo ambasciatore del vino italiano nel mondo.

Nessun commento:
Posta un commento