Ogni
 anno è così: il clou della stagione museale coincide con il Giro di 
Lombardia, #ILOMBARDIA, che è la grande classica del ciclismo mondiale, 
che si lega a doppio filo alla storia del Santuario del Ghisallo e al 
suo Museo internazionale. 
È
 una storia che quest’anno, 113ma edizione del Lombardia, festeggia una 
serie di numeri importanti: i 70 anni del Santuario; i 100 di Fausto 
Coppi. E un ricordo che non può che essere di grande affetto per Felice 
Gimondi. Sulla strada dei ricordi e nella Casa dei Ciclisti. 
Quella fondata da Fiorenzo Magni il 14 ottobre del 2006. 
Magreglio (Como), 24 settembre 2019
 – La storia è fatta di numeri e di coincidenze. Ma anche di affetti. E 
di emozioni. Di ricorrenze ed eventi importanti. Sono gli ingredienti di
 un incontro con gli organizzatori de ILombardia edizione 113, con RCS Sport - La Gazzetta dello Sport e la Fondazione Museo del Ciclismo Madonna del Ghisallo che insieme agli amici di Cento Cantù e al Comune di Como, prestigiosa sede d’arrivo, si riunisce martedì 24 settembre 2019 alle ore 11.30
 nella sala conferenze del Museo del Ghisallo di Magreglio per 
testimoniare, sottolineare e annunciare una volta di più una rete di 
ricordi, di vicinanze e di passaggi. Al Ghisallo! 
Presentata a Bergamo pochi giorni fa, l’edizione 2019 del Giro di Lombardia, per tutti #Ilombardia, trova un naturale Passaggio al Ghisallo
 denso di numeri e di ricorrenze. La corsa delle foglie morte, la grande
 classica di fine stagione, fra le regine delle corse in linea, passa 
dal Museo del Ghisallo per fare riflettere sui meravigliosi 70 anni della proclamazione del Santuario, strizza l’occhiolino al Centenario di Fausto Coppi che con Gino Bartali e Fiorenzo Magni ha benedetto questo luogo sacro per tutti i ciclisti, e ricorda con commozione Felice Gimondi, campione scomparso troppo presto, molto affezionato a questo luogo santo per tanti e per tutto il mondo del ciclismo.
La Casa dei Ciclisti, fondata da Fiorenzo Magni il 14 ottobre del 2006 suggella
 ancora una volta queste profonde amicizie e ricorda ringraziando una 
volta di più sostenitori, Regione Lombardia e Gazzetta dello Sport con 
RCS, fra i primi patrocinatori del Museo, ma anche i Comuni di 
Magreglio, di Bellagio, di Como e tutte le istituzioni e associazioni 
locali e regionali che hanno da sempre contribuito con numerosi e 
importanti sponsor alla crescita di questo Museo unico al mondo.
Il programma del Museo, anticipato a inizio stagione in Regione Lombardia è stato dedicato al Centenario di Fausto Coppi, con le iniziative dentro e fuori dal museo, con la rassegna di successo al Broletto di Como in
 occasione del Giro d’Italia, con eventi musicali (il tributo del 
maestro Rossella Spinosa a Coppi), teatrali (il tributo ad Alfonsina 
Strada di federica Molteni) e  reading di libri dedicati a Campionissimo, con la partnership del gemellato Museo AcdB Alessandria Città delle Biciclette che sta allestimento una mostra – Scatti, Fausto Coppi i suoi fotografi e un dialogo con le opere di Miguel Soro - che sarà inaugurata a Palazzo Monferrato esattamente fra un mese, il 24 ottobre 2019 ore 18.
Il clou del Museo del Ghisallo 2019 è più che mai i 70 anni del Santuario, come anticipato a più riprese: la festa è per il 70mo anniversario del riconoscimento della Madonna del Santuario “protettrice di tutti i ciclisti”, a cui l’artista alessandrino Riccardo Guasco ha dedicato una affiche da
 collezione, anniversario anticipato con una mostra che ripercorre la 
storia della Madonna protettrice dei ciclisti, al museo di Magreglio, un
 racconto di spessore che mischia e approfondisce il sacro con il 
profano del ciclismo.  La mostra allestita al Piano Meno Uno, si potrà visitare sino alla chiusura invernale fissata il 2 novembre prossimo.
Fra le attività museali dopo l’inaugurazione dello spazio dedicato all’anniversario della scorta moto-ciclistica della Polizia Stradale al seguito del Giro d’Italia, 70 anni come il Santuario, arriva una nuova sezione dedicata allo sport paralimpico e ai diversamente abili,
 curata da Carlo Ottolina, che sarà inaugurata il giorno del Giro di 
Lombardia per riflettere la luce che si merita questo importante settore
 sportivo e di valori.
La storia del Ghisallo e la storia espositiva del Museo si sono arricchite quest’anno anche di una audioguida realizzata dal settore Comunicazione del Museo Ghisallo in collaborazione con Cheleo Multimedia, grazie al contributo di Regione Lombardia ed è stato anche inaugurato l’ampliamento del bookshop e del negozio
 all’interno della struttura museale, per uno spazio sempre più 
emozionante e coinvolgente che punta a superare il record di visite 
dello scorso anno (13.000 presenze).
Fra gli eventi da segnalare l’appuntamento fissato il 20 ottobre 2019 con la quinta edizione della Vigorelli-Ghisallo,
 organizzata da Comitato Velodromo Vigorelli, Museo del Ciclismo 
Ghisallo e Upcycle - Milano Bike Café, con il supporto di Titici Bike, 
UYN, TARGET Real Estate, e la collaborazione di Faema, invitano a salire
 in sella per la classica di fine stagione che unisce i due monumenti 
del ciclismo italiano.
Nessun commento:
Posta un commento