Un ‘Wine Forum’ per focalizzare l’attenzione su sostenibilità e cambiamenti climatici
Durante la due giorni un ricco wine tasting con le etichette di 24 aziende associate
In programma anche Masterclass dedicate alle Denominazione di origine vesuviane
Le
 eccellenze della vitivinicoltura vesuviana in mostra al Museo 
Archeologico Nazionale (MANN), cuore pulsante delle più interessanti 
iniziative culturali ideate e realizzate nella grande metropoli 
all’ombra del vulcano. Domenica 3 e lunedì 4 marzo (dalle ore 10 alle 
ore 18), la Sala del Toro Farnese ospiterà un ricco viaggio tra le 
produzioni enologiche vesuviane che offrirà l’occasione di incontrare i 
produttori e conoscere le filosofie che animano il loro lavoro.
Il
 momento clou di questa due giorni vesuviana tra le mura del MANN sarà 
il ‘Vesuvio Wine Forum’, in programma lunedì 4 marzo (dalle ore 9.30 
alle ore 13.30), nella Sala Conferenze della struttura museale (III 
piano). Al 'Forum' parteciperanno gli attori della filiera vitivinicola,
 che da diverse angolature porteranno il proprio contributo alla 
discussione sul tema ‘Il futuro e il valore dei vini da suoli vulcanici 
tra sostenibilità e cambiamenti climatici’. Partendo dalla evidente 
relazione che esiste tra suoli vulcanici e qualità dei vini, soprattutto
 in considerazione della loro ricchezza gustativa, si focalizzerà 
l’attenzione sui benefici derivanti da un'agricoltura sempre più 
valutata non solo dal punto di vista della prosperità economica, 
condizione necessaria per assicurare la sopravvivenza delle stesse 
imprese, ma anche da quello della tutela ambientale, in termini di 
attenzione all’equilibrio ecologico e della conservazione del paesaggio 
storico. La vitivinicoltura sostenibile, dunque, fattore imprescindibile
 per la sicurezza di operatori e consumatori e, soprattutto, per la 
conservazione delle risorse naturali in un ambiente, quello vesuviano, 
che costituisce lo scrigno di una vitivinicoltura millenaria, oltre ad 
essere l’area con la più grande riserva di biodiversità al mondo. Il 
‘Forum’ focalizzerà l’attenzione sulle nuove pratiche avviate tra le 
vigne vesuviane e sulla necessità di proseguire lungo questo percorso di
 innovazioni, di introduzione di più attente metodologie di 
coltivazione, da non considerare “vincoli” ma “opportunità”, occasioni 
da cogliere attraverso un’azione condivisa, una visione complessiva di 
un'idea progetto comune. Verso una viticoltura sempre più sostenibile 
per rispondere in modo più efficace anche alle crescenti sfide del 
cambiamento climatico.
Ad
 aprire il Forum, che sarà moderato dal giornalista Luciano Pignataro, 
saranno i saluti di Paolo Giulierini (direttore MANN), Ciro Giordano 
(presidente del Vesuvio Consorzio tutela vini), Luigi De Magistris 
(sindaco di Napoli), Carmela Pagano (prefetto di Napoli). A seguire gli 
interventi di: Nicola Matarazzo (direttore Vesuvio Consorzio tutela 
vini), Antonio Di Gennaro (agronomo paesaggista), Ferdinando De Simone 
(archeologo), Roberto Di Meo (presidente  Assoenologi Campania), 
Agostino Casillo (presidente Parco Nazionale del Vesuvio), Luigi 
Frusciante (Università degli Studi di Napoli), Matteo Lorito (Università
 degli Studi di Napoli), Luigi Polizzi (dirigente PQAI IV - Qualità 
certificata e tutela indicazioni geografiche prodotti agricoli, 
agroalimentari e vitivinicoli). Le conclusioni saranno affidate a: Ciro 
Fiola (presidente CCIAA Napoli), Francesco Alfieri (Regione Campania), 
Salvatore Micillo (Sottosegretario di Stato Ministero dell’Ambiente e 
della Tutela del territorio e del Mare).
Durante
 la due giorni si svolgeranno anche delle masterclass, occasioni uniche 
per conoscere le particolarità e i segreti dei vini a denominazione di 
origine prodotti sulle falde del vulcano: nella giornata di domenica in 
scena le etichette ‘Vesuvio’ (ore 12) e ‘Lacryma Christi Vesuvio’ (ore 
15); nella giornata di lunedì nuovo appuntamento con ‘Lacryma Christi 
Vesuvio’ (ore 16).
Sono
 ventiquattro le aziende che nel corso della due giorni accoglieranno 
gli appassionati e gli addetti ai lavori nella Sala del Toro Farnese 
facendo degustare la loro ricca produzione: Montesommavesuvio, Poggio 
Ridente, Sorrentino, Cantina del Vesuvio, Cantina Tizzano, Cantine degli
 Astroni, Cantine Matrone, Cantine Mediterranee, Cantine Villa Regina, 
Casa vinicola Ferraro, Casa vinicola Setaro, Contea, De Falco, Giuseppe 
Scala, Fioravante Romano, La Cantina del Vulcano, Nocerino Vini, Cantine
 Olivella, Villa Dora, Le Lune del Vesuvio, Vinicola De Angelis, 
Vinicola La Mura.
Nella
 giornata di domenica l’ingresso è gratuito, mentre per partecipare alle
 Masterclass bisogna accreditarsi all’indirizzo consorzio@vesuviodop.it.
 Gli eventi della giornata di lunedì sono invece riservati agli 
operatori del settore, previo accredito da effettuare allo stesso 
indirizzo
 

 
Nessun commento:
Posta un commento