Dal 22 giugno è in libreria “VERMOUTH di Torino”, il nuovo volume della collana Grado Babo - edito da Kellermann Editore - che racconta l’affascinante storia del più importante vino aromatizzato italiano, simbolo di eccellenza del nostro Paese e protagonista dell’aperitivo in tutto il mondo.
 
A cura di Giusi Mainardi – docente di Storia della Vite
 e del Vino presso il Dipartimento di Scienze Agrarie dell’Università di
 Torino – il libro ripercorre le principali tappe di un prodotto 
centenario, fortemente legato al territorio piemontese, che oggi sta 
vivendo un’epoca di grande apprezzamento internazionale, tanto da aver 
ottenuto dall’Unione Europea il riconoscimento dell’Indicazione 
Geografica che identifica e sancisce il legame con una terra e un “saper
 fare” unico.
 
Il
 volume conduce il lettore in un viaggio alla scoperta del Vermouth di 
Torino attraverso un’indagine antropologica ed enologica che, a partire 
dalle origini e dalla tradizione, arriva fino al recente rinascimento 
qualitativo che ha portato il nobile vino aromatizzato verso un nuovo 
posizionamento di mercato.
Nato nel 1700 dalla maestria dei liquoristi torinesi, il Vermouth di 
Torino diventa già nel 1800 un prodotto esportato ovunque in grado di 
conquistare i mercati di diversi Paesi oltre Oceano, come Stati Uniti, 
Brasile, Argentina, Ecuador, Cile e Colombia.
Nessun commento:
Posta un commento