La Latteria turnaria di Campolessi compie 110 anni
 che porta benissimo, risalendo al 15 dicembre 1908 il primo consiglio 
di amministrazione. Per questo l’Ecomuseo delle acque, il Circolo 
culturale ricreativo di Campolessi, la Parrocchia di San Marco e il 
Gruppo alpini di Campolessi, con il patrocinio del Comune di Gemona del 
Friuli, venerdì 14 dicembre alle ore 20 presso il Centro parrocchiale San Marco
 festeggeranno la latteria con i presidenti, i segretari e i casari che 
si sono succeduti nella gestione della società, con la consegna di una 
piccola opera della ceramista Marisa Plos e una copia dei primi atti 
deliberativi del consiglio di amministrazione. Nell’occasione verrà 
distribuito il lunario dedicato alle latterie turnarie che un tempo 
operavano sul territorio dell’Ecomuseo, con le foto di Graziano 
Soravito.
La
 Latteria turnaria di Campolessi viene fondata nel 1908 da 120 soci che 
acquistano un terreno lungo la strada Pontebbana per realizzarvi il 
primo caseificio. Col tempo la latteria, oltre a rivestire un importante
 ruolo economico, finisce con l’assumere sempre più una funzione 
sociale. Il sostegno alla comunità si manifesta negli anni Venti e 
Trenta con l’elargizione di fondi da destinare all’asilo, la concessione
 alla parrocchia di una parte del terreno di proprietà della latteria, 
un consistente contributo economico per la costruzione della chiesa. Nel
 1962 c’è l’inaugurazione dell’attuale caseificio, ristrutturato nel 
post terremoto e adeguato alle norme HACCP volute dall’Unione Europea 
per i laboratori che intendono commercializzare i propri prodotti in 
tutti gli Stati membri. Attualmente i soci sono una quindicina, 
provengono da Gemona e dai comuni limitrofi. La quantità di latte 
conferita e lavorata giornalmente è di circa 20 quintali. Il “formaggio 
latteria” che vi viene prodotto è Presìdio Slow Food, sostenuto 
dall’Ecomuseo.

Nessun commento:
Posta un commento