Storia
Ci sono testimonianze dagli scavi del Forcello, a sud di Mantova, che anche gli Etruschi consumassero carne suina. Nel rinascimento i Gonzaga avevano a corte dei masin o masalin (norcino), che erano figure richieste e definiti "perfecto maestro de tal mestero". Isabella d'Este era ghiotta del salame (anche in alcune varianti come il "Salame della Lingua").Caratteristiche
La concia
Preparazione del salame
- il budello gentile (budello ottenuto dall'intestino retto del suino, molto grasso e di spessore elevato, permette una stagionatura e una conservazione più lunga)
- il budello sottogentile (la parte più interna del gentile, usato per salami di pezzatura medio-piccola ad asciugatura medio-veloce)
- il budello crespo o crespone (ottenuto dal colon, di forma più irregolare)
- la mariola (intestino cieco)
Salame mantovano Origini Luogo d'origine Italia
Regione Lombardia Zona di produzione Provincia di Mantova Dettagli Categoria secondo piatto Riconoscimento D.O.P. Settore Preparazioni a base di carne
Nessun commento:
Posta un commento