UN’OASI DA 15 MILA METRI QUADRI, NEL CUORE DEL CAPOLUOGO MENEGHINO, PER VIVERE UNA NUOVA IDEA DI OSPITALITA’
Barber, tattoo service, make up e hair styling on demand.
E, ancora, guide per visitare “l’alternative art” di Milano, 500 d’epoca con cui esplorare la città e un ristorante dal richiamo street
Barber, tattoo service, make up e hair styling on demand.
E, ancora, guide per visitare “l’alternative art” di Milano, 500 d’epoca con cui esplorare la città e un ristorante dal richiamo street
Soggiornare
 immersi in una collezione diffusa di street art, degustare alta cucina 
riletta in chiave urban, avere a disposizione una serie di offerte per 
ritrovare il benessere, dentro e fuori: tutto questo è il nuovo 
concetto di hotellerie che ha il suo centro nel NYX Milan.
A
 meno di un anno dalla sua apertura, i 12 piani di street art e design 
dell’edificio razionalista di Piazza IV Novembre, noto come “ex Palazzo 
Philips”, diventano una sofisticata cellula di decompressione cittadina 
grazie a un’offerta di urban experience inconsuete.
Esperienze
 capaci di abbracciare la quotidianità per semplificare la vita 
dell’ospite che desidera, per esempio, usufruire di un servizio di hairstylist o dell’abilità di un contemporary barber senza varcare la soglia della propria camera d’albergo. E ancora il tattoo artist pronto
 a raggiungere l’ospite in hotel per un decoro sulla pelle... 
dell’ultimo minuto, o la guida turistica pronta ad accompagnare in un 
tour alternativo di Milano, passando da una chiesa di periferia per 
scoprire le installazioni di uno dei più quotati artisti contemporanei o
 dal centro sociale per ammirare le più belle opere d’arte 
“muraria” della città.
Proposte
 originali anche per chi è interessato alla scoperta di un percorso 
più “tradizionale e turistico”: a bordo di una Fiat 500 vintage. 
Per finire – e cominciare anche – con l’eclettica proposta 
gastronomica del ristorante Clash ispirata allo street food, sì, ma con
 molta attenzione a materie, originalità della proposta, appagamento 
della vista... oltre che al sempre più urban veg style: tutto confezionabile, su richiesta, in cestini da pic-nic con cui andare alla scoperta della città nella bella stagione.
Altre
 ancora le features in programma per i mesi a venire: dal cinema allo 
yoga in terrazzo ai corsi di cake design. Oltre a un fitto calendario di
 esposizioni ed eventi guidati dal fil rouge della contemporaneità e 
dal legame con la città e le sue manifestazioni d’arte più giovani.


Nessun commento:
Posta un commento