Casa della Memoria
Via Confalonieri, 14 Milano
INAUGURAZIONE 3 DICEMBRE ORE 18
Il
 luogo che conserva la memoria storica di Milano e non solo, per la 
seconda volta apre le sue porte a tutto il pubblico per il mese di 
dicembre e le festività natalizie, con un palisesto di attività che 
spaziano dall’arte, al teatro, alla musica e al cinema coinvolgendo 
bambini, ragazzi e adulti anche attraverso workshop e laboratori 
didattici.
La
 Costituzione e il diritto alla promozione e allo sviluppo della cultura
 sono il filo conduttore della seconda edizione di Cantierememoria che 
guarda agli esempi del passato per costruire la società futura 
soprattutto attraverso Ia scuola e gli studenti.
Il 3 dicembre 2017 alle ore 18,00 Casa della Memoria si apre la seconda edizione di CANTIEREMEMORIA - manifestazione promossa e prodotta dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano - con l’inaugurazione della mostra IL PAESAGGIO DEI DIRITTI. Fotografare la costituzione.
I diritti non sono acquisti una volta per tutte
 è il tema conduttore di quest’anno. Partendo dall’articolo 9 della 
Costituzione Italiana dedicato alla promozione e allo sviluppo della 
cultura, CANTIEREMEMORIA propone al pubblico un ricco palinsesto di 
eventi con l’obiettivo di ricordare il passato e trarne insegnamento, 
mantenendo viva la memoria del nostro Paese, e allo stesso tempo 
guardare al futuro, puntando soprattutto sui giovani – sia come 
protagonisti del progetto che coinvolgendoli in varie attività - e sulle
 contaminazioni tra arti e culture diverse.
Il programma si articola in cinque filoni principali: le arti visive con due mostre, il teatro con performance, incontri con ‘uomini straordinari’ e il progetto ‘I giovani per la città’, la musica, il cinema e i laboratori didattici per bambini, famiglie e adulti.
Con
 questa iniziativa inoltre Casa della Memoria, spazio pubblico e sede 
dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia (ANPI), 
dell’Associazione Nazionale Ex Deportati nei Campi Nazisti (ANED), 
dell’Istituto nazionale Ferruccio Parri (ex INSMLI), dell’Associazione 
Italiana Vittime del Terrorismo (AIVITER) e dell’Associazione Piazza 
Fontana 12 dicembre 1969 Centro Studi e Iniziative sulle Stragi 
Politiche Anni ’70, si apre alla cittadinanza invitando alla 
condivisione e alla partecipazione attiva.
Curato da Maria Fratelli e da Andrea Kerbaker, organizzato da Associazione Studio Novecento e
 fortemente sostenuto dall’Assessorato alla Cultura del Comune di 
Milano, insieme al comitato di gestione di Casa della Memoria, il 
progetto CANTIEREMEMORIA quest’anno si è evoluto e sviluppato: “Siamo felici di aver organizzato la seconda edizione di Cantierememoria, quest’anno focalizzata sui temi dei diritti - afferma Maria Fratelli Dirigente Direzione Cultura Unità  Case Museo e Progetti Speciali - che
 riguarda sia la nostra storia sia il nostro presente. Il diritto di 
espressione è uno dei fondamentali e abbiamo cercato di declinarlo in 
tutte le sue manifestazioni artistiche, dall’arte, alla musica, al 
teatro, grazie a Studionovecento che ci ha supportato 
nell’organizzazione di tutto il palinsesto”.
ORARI
Aperto tutti i giorni dalle 9 alle 21
Ore 10-14 | Proiezioni video | Ingresso libero
Ore 14-18 | Laboratori didattici e Workshop | Ingresso libero su prenotazione fino a esaurimento posti
Ore 19 | Performance teatrali, musicali e incontri | Ingresso libero su prenotazione fino a esaurimento posti scrivendo a info@cantierememoria.it
CANTIEREARTE
Casa
 della Memoria custodisce e conserva i valori materiali e immateriali 
della storia del nostro paese e CANTIEREMEMORIA vuole renderli tangibili
 attraverso CANTIEREARTE e due mostre che, seppur diverse tra loro, 
raccontano lo spaccato di due realtà, contemporanea la prima e 
storicizzata l’altra.
La mostra IL PAESAGGIO DEI DIRITTI. Fotografare la costituzione,
 curata da Maddalena D’Alfonso e installata nella hall di Casa della 
Memoria, espone I lavori fotografici degli studenti del corso di Storia e
 Critica della Fotografia per l'Architettura del Politecnico di Milano 
che si sono interrogati su vari articoli della costituzione e li hanno 
messi in relazione con lo spazio urbano milanese.
L’esposizione accompagnerà tutta l’edizione di CANTIEREMEMORIA e il writer Tazzletter animerà gli spazi della Casa della Memoria scrivendo i primi 12 articoli della Costituzione in un grande wall che, iniziando il giorno dell’inaugurazione con l’articolo 1, giorno per giorno verrà arrichito con i restanti.
Il 12 dicembre inoltre alle 15 ci sarà un ospite speciale, Salvatore Settis, che dialogherà in un dibattito con gli studenti.
L’ultimo piano di Casa della Memoria ospita invece dal 13 dicembre la mostra KÄTHE KOLLWITZ. Sentimento e passione civile,
 a cura di Renato Galbusera e prodotta da Artepassante. Appassionata 
pittrice, scultrice e litografa tedesca l’artista vive e racconta nelle 
sue opere gli orrori della guerra, le condizioni degli ultimi e I loro 
diritti negati.
CANTIERETEATRO
La
 programmazione dedicata all’arte del teatro di CANTIERETEATRO è ricca e
 articolata e si interseca anche con le proposte di laboratori 
didattici, componendo un disegno complessivo che vuole coinvolgere il 
visitatore a 360°, facendogli vivere Casa della Memoria da soggetto 
attivo e critico.
Per questo le tre performance in programma raccontano il teatro come luogo della Comunità, a partire da Hotel Lausanne (6 dicembre)
 – di Chiristian Gallucci e Anna Sala prodotto dall’Associazione Coperte
 Strette – che racconta la storia di due cosplayer di Hitler e Marilyn 
Monroe. Si continua poi con Gli Scavalcamontagne (14 e 15 dicembre)
 – di Marco M. Pernich e prodotto da Associazione Studionovecento – in 
cui due attori sul palco raccontano la storia dell’Italia Unita dal 1861
 al 2011 attraverso la storia di una compagnia teatrale. Uno spettacolo 
per adulti e bambini (da sei anni) La guerra del sipario. Atto unico per baracca e burattini (19 dicembre)
 - di Gigio Brunello e Gyula Molnar e prodotto da Stanze – esperienze di
 teatro d’appartamento in collaborazione con Teatro Alkaest – ha come 
protagonisti Mario e Linda, due burattini costruiti per uno spettacolo 
mai andato in scena. Infine Il Paese delle facce gonfie (20 dicembre)
 – di Paolo Bignami e prodotto da Teatrame Como – fa rivivere in maniera
 metaforica e potente il dramma di Seveso, evocandone la memoria e il 
significato come fondamento per una riflessione più ampia sull’oggi e sul domani.
Due sono gli Incontri con gli con uomini straordinari figure eccezionali che parlano fuori dal coro e non si incontrano tutti I giorni: il 9 dicembre Fernand Garnier poeta, drammaturgo, regista e direttore di CREARC di Grenoble e dei Rencontres du Jeune Theatre Europeen e il 16 dicembre Franco Loi uno dei maggiori poerti italiani viventi.
Spazio anche ad attori non professionisti con I giovani per la Città con due spettacoli di e per i ragazzi accompagnati da attori professionisti di Studionovecento: il 4 dicembre è la volta degli studenti del Liceo Vittorini che in Una recita italiana raccontano la storia d’Italia tra le due guerre attraverso l’Orestea di Eschilo e il 18 dicembre Ride la Gazza nera sugli aranci
 un racconto scanzonato e cialtrone degli antefatti dell’Edipo Re, 
contaminato dalla tradizione del teatro popolare. Per finire il 21 dicembre con La Montagna dei Giganti del
 Gruppo Copeau, laboratorio di ricerca teatrale sulla pedagogia 
dell'attore adolescente di Studio Novecento, per offrire uno spunto di 
riflessione sul teatro.
CANTIEREMUSICA
Il
 programma musicale di CANTIEREMUSICA cerca invece di combinare il tema 
principale con differenti espressioni musicali – barocca, classica e 
jazz soprattutto. La musica è da sempre l'espressione profonda di 
rivendicazioni di diritti civili e di integrazione sociale o di 
richiesta di riconoscimento della propria specificità e in alcune epoche
 è la sola espressione permessa a popolazioni o etnie sottomesse o 
ridotte al silenzio. 
Così è stata scelta la Woody Gipsy Band, giovane ma già afferma formazione jazz per il concerto d'apertura del 5 dicembre, per infondere a tutta la manifestazione l’energia, lo stile e l’intensità che la contraddistinguono. Il concerto di chiusura del 6 gennaio 2018 vedrà impegnato al pianoforte il M°. Matteo Carminati
 con una selezione di brani classici, accompagnati dalla lettura dei 
primi dodici articoli della Costituzione affidati ai giovani allievi di 
Studionovecento.
CANTIERECINEMA
Anche ques’anno viene riproposta la rassegna CANTIERECINEMA che, oltre alle proiezioni quotidiane di memoMI, propone il 14 dicembre dalle 16 il convegno Vedere la storia. Film documentari audiovisivi e nuove tecnologie,
 a cura di Giovanna Milella e Maria Fratelli. Inoltre ogni giorno a Casa
 della Memoria sono proiettati i video documentari di MEMOMI selezionati
 e ordinati per argomento sul tema dei diritti a cura di Paola Livi.
CANTIEREPERTUTTI
Perseguendo
 la vocazione di Casa della Memoria, CANTIEREMEMORIA ha voluto 
quest’anno potenziare e articolare la proposta di laboratori didattici e
 workshop CANTIEREPERTUTTI, rivolgendosi non solo ai bambini e alle loro
 famiglie ma anche a ragazzi e adulti.
Cronacateatro
 a cura di Studionovecento sono quattro laboratori – 5, 7, 10, 22 
dicembre - rivolti a ragazzi e adulti che, dopo una breve introduzione 
sui fondamentali dello stare in scena, hanno l’obiettivo di creare ed 
elaborare un corto teatrale che verrà messo in scena in uno spettacolo 
serale. Per gli amanti del canto invece ci sono delle attività dedicate che dialogheranno con alcuni appuntamenti in programma
Durante le feste invece son due le proposte per famiglie e bambini: quella dell’associazione Pane e Mate che dal 25 dicembre 2017 al 1 gennaio 2018 conduce il laboratorio Giochi di una volta e di Modo Circus che dal 2 al 5 gennaio tiene attività legate al circo.
Nessun commento:
Posta un commento