FIDENZA (Parma) – Dopo il sold out della prima serata (con Davide Van De Sfroos, Andrea Mirò, Ezio Guaitamacchi e Brunella Boschetti protagonisti dell'applauditissimo "Un uomo chiamato Bob Dylan"), la nona stagione di 
Mangiamusica – Note pop, cibo rock, rassegna ideata e diretta dal giornalista Gianluigi Negri, entra nel vivo con un 
doppio spettacolo. 
Sabato 2 novembre (inizio alle 21, ingresso gratuito) al Teatro Magnani di Fidenza arriveranno la straordinaria violinista lituana 
Saule Kilaite e il maestro del cabaret 
Alberto Patrucco insieme alla sua 
band. Il pubblico potrà godere, quindi, in maniera inedita nell'arco della stessa serata, di due spettacoli originali e coinvolgenti come 
"Diario di un violino" e 
"AbBRASSENS".
 DIARIO DI UN VIOLINOSaule
 Kilaite incanterà gli spettatori di Mangiamusica con la "vita, gli amori e i miracoli di un violino viaggiatore", con uno spettacolo unico nel suo genere, ispirato al suo omonimo romanzo 
"Diario di un violino". La Kilaite "svelerà" l’anima di uno degli strumenti più misteriosi al mondo, che "parla" alle persone raccontando i propri pensieri e le proprie emozioni, i viaggi intorno al mondo e gli amori, coinvolgendo il pubblico con 
musica, parole, 
danza, sentimento, spiritualità. La 
regia di questo show, carico di suggestioni visive e affascinanti 
giochi di luce, oltre che sonori, è dell'artista 
Charly Cartisano.
AbBRASSENSIl recital di Alberto 
Patrucco (artista che nel 2021 ha ritirato il Premio Mangiacinema Pop a Salsomaggiore) prende spunto dal suo omonimo libro e cd, il terzo dedicato al grande Georges 
Brassens, indiscusso padre della canzone d'autore, fonte d'ispirazione per De André, Gino Paoli e Nanni Svampa. A questo nuovo album di Patrucco collaborano nomi come Enrico Ruggeri, Andrea Mirò e Luca Ghielmetti, Il comedian brianzolo, una delle colonne storiche di 
"Zelig", tra 
musica e nuovi monologhi di 
cabaret sarà protagonista con la sua chitarra e con i musicisti 
Jacopo Pugliese (percussioni) e 
Dimitri Pugliese (ukubass).
 "AbBRASSENS" porterà in scena sia la genialità e l'ironia senza tempo di Brassens, sia le divagazioni satirico-umoristiche di Patrucco. 
LA DEGUSTAZIONE DEL COTTO '60 DI BRANCHI E DEI VINI GUARESCHIANI DELLE CANTINE BERGAMASCHIA 
Mangiamusica si raccontano le grandi storie della musica, ma anche del gusto: ogni serata prevede, infatti, la "scoperta" e la 
degustazione gratuita dei migliori prodotti del territorio. Lo spettacolo del gusto di sabato 2 novembre sarà firmato da due artisti da sempre protagonisti al Festival 
Mangiacinema, che quest'anno non ha potuto proporre la propria undicesima edizione, come ha spiegato il direttore Negri nella sua 
lettera aperta dello scorso aprile, rivolta a spettatori, media e istituzioni (
qui il testo della lettera).
I due campioni del gusto sono 
Franco Branchi di 
Branchi Srl di Felino e 
Luca Bergamaschi delle 
Cantine Bergamaschi di Samboseto (Busseto). Il primo, con il suo 
Cotto '60, è appena stato riconfermato 
miglior produttore di 
prosciutto cotto italiano da Gambero Rosso. Il secondo presenterà i 
vini guareschiani Fortana, Lambrusco e Champagnino della Bassa, con le originali etichette disegnate dallo stesso Giovannino Guareschi negli anni '60.  
Le degustazioni di Mangiamusica si svolgono nel foyer del Teatro al termine degli spettacoli, mentre le originali Mangiastorie, con protagonisti gli artisti del gusto, animano il palco prima dell'ingresso in scena dei musicisti. 
 
Nessun commento:
Posta un commento