blogazzurro

blogazzurro

lunedì 10 giugno 2024

VIGNETI APERTI 2024: UN VIAGGIO NEL CUORE DELLA CULTURA VITIVINICOLA UMBRA

 

Il Movimento Turismo del Vino Umbria invita tutti gli appassionati a unirsi agli appuntamenti estivi che vedranno un susseguirsi di degustazioni, passeggiate e incontri culturali nei vigneti più suggestivi della regione
 
 

Perugia, 10 giugno 2024

Il Movimento Turismo del Vino Umbria è lieto di annunciare l’edizione 2024 di "Vigneti Aperti", un evento diffuso che durante la stagione estiva trasforma le cantine umbre in veri e propri centri di attrazione culturale e turistica. Appassionati di vino, wine lovers e visitatori potranno infatti immergersi in un'esperienza unica, esplorando la bellezza e le tradizioni di una delle regioni vitivinicole più affascinanti d'Italia.

L'edizione di quest'anno si distingue per una serie di iniziative che spaziano dai picnic tra le vigne ai pranzi all'aperto, dalle degustazioni di prodotti tipici alle passeggiate tra i filari, dalle passeggiate a cavallo alle mostre, offrendo un'immersione totale nella natura e nella cultura del vino. Il rispetto per l’ambiente e la riscoperta dei territori sono al centro di ogni attività, promuovendo un turismo sostenibile e coinvolgente.

Giovanni Dubini, Presidente di Movimento Turismo del Vino Umbria, sottolinea: "Le visite in vigna e in cantina non sono solo occasioni di degustazione, ma autentiche esperienze formative ed emozionali che arricchiscono il viaggio del visitatore, mostrando l’eccellenza della nostra produzione enologica. Vigneti Aperti, nonostante sia uno degli eventi più recenti a livello nazionale, ha già catturato l'interesse di un pubblico trasversale, attestando una crescente partecipazione anno dopo anno. Questa tendenza dimostra chiaramente che l'enoturista moderno ricerca un'esperienza completa, che fonde la degustazione con la scoperta del territorio e un dialogo aperto con i produttori.”

La selezione di cantine che condurranno nei loro vigneti i visitatori è particolarmente ricca e variegata, riflettendo la diversità e la ricchezza del patrimonio vinicolo del territorio. Tra queste cantina Carini, situata vicino al suggestivo lago Trasimeno, è rinomata non solo per i suoi vini pregiati, ma anche per la spettacolare “big bench” che offre una vista incantevole, ideale per chi cerca un'esperienza visiva altrettanto affascinante quanto quella gustativa.

Proseguendo verso il cuore dell'Umbria, troviamo cantina Chiorri, nei dintorni di Perugia. Qui, gli ospiti possono degustare vini della denominazione Colli Perugini DOC e approfittare per esplorare il capoluogo di regione, celebre per la sua storia legata al cioccolato e per la Casa del Cioccolato Perugina.

Poco distante, sotto le ombre storiche di Assisi, la cantina Saio offre un'immersione completa nella cultura e nella spiritualità del luogo. Gli ospiti possono visitare la Basilica di San Francesco e il meno conosciuto, ma affascinante, Bosco di San Francesco, che aggiunge un tocco di misticismo all'esperienza enogastronomica.

Nella zona di Torgiano, le Terre Margaritelli sono note anche per la loro vicinanza al Museo del vino e dell'Olio di Lungarotti e al Parco delle Sculture di Brufa, un binomio che esalta il legame tra arte e viticultura. Infine, nel comune di Gualdo Cattaneo, le Terre de la Custodia invitano i visitatori a scoprire i tesori nascosti di Montefalco, con la possibilità di visitare la storica Rocca e di assaggiare il Cicotto di Grutti, una specialità locale che arricchisce ulteriormente l'esperienza.

Wine Brunch domenicali con tanto di DJ Set sono invece la proposta della cantina Daniele Rossi, preziosa realtà vitivinicola a Torgiano, in provincia di Perugia. La cantina Centumbrie al Podere Libera Lepre, zona Lago Trasimeno, propone invece cene e dj set in mezzo al podere agricolo, e fino a fine campionato la proiezione in cantina delle principali partite dell'Europeo Uefa. E ancora cantina Di Filippo a Cannara, a poca distanza da Bevagna dove a giugno si tiene la suggestiva manifestazione della rievocazione del mercato delle Gaite, propone cene e concerto.

Ogni cantina offre un'esperienza unica, invitando i partecipanti a immergersi completamente nelle tradizioni vitivinicole e culturali dell'Umbria, rendendo quella di Vigneti Aperti 2024 un’edizione imperdibile per tutti gli appassionati di vino e cultura italiana.

Attraverso i canali Social Movimento Turismo del Vino dell’Umbria è possibile conoscere le proposte nel dettaglio delle cantine umbre aderenti.

Nessun commento:

Posta un commento