blogazzurro

blogazzurro

venerdì 21 giugno 2024

A San Michele al Tagliamento, per conoscere i Percorsi Internazionali di Borghi d'Europa, grazie a Isola di Wight, Agriturismo– La collaborazione informativa con il Parlamento Europeo


 


Con la scelta degli 80 Borghi per il progetto 'Borghi d'Europa e la collaborazione informativa con il Parlamento Europeo', prende forma l'iniziativa di rete che caratterizzerà la storia e le storie del prossimo quinquennio.



Nel lontano 1991 l'Associazione l'Altratavola (che oggi è parte integrante di Borghi d'Europa), aveva coniato, sotto il Patrocinio della rivista L'Etichetta diretta da Luigi Veronelli, una rete di luoghi del desiderio, di indirizzi di gola, denominata 'la rete del Buon Evento'.



Si è deciso di riattivare la rete, sviluppando fino a dicembre del 2025 temi culturali e percorsi del gusto che portano ad incrociare le storie e le esperienze degli 80 Borghi selezionati.



Per quanto riguarda i Percorsi del Gusto, verranno sviluppati all'interno dello storico progetto

L'Europa delle scienze e della cultura (Patrocinio IAI -Iniziativa adriatico ionica, Forum Intergovernativo per la cooperazione regionale nella regione adriatico ionica).




San Michele al Tagliamento Erika Poletti propone accoglienza ed ospitalità genuine nel suo Isola di Wight, Agriturismo.




" Sono Erika – ci racconta con entusiasmo-, ho 32 anni e nel 2014 ho deciso cosa fare della mi vita. Nell’anno 2014 finivo il mio percorso di studi in economia aziendale all’Università di Trieste : l’ultimo mio pensiero era quello di chiudermi in un ufficio per 8 ore al giorno, solo all’idea mi venivano i brividi. ....Così ho pensato di fare ciò che mi piaceva veramente, qualcosa di concreto e soddisfacente. Ho la fortuna di vivere in un casa con grandi spazi, non utilizzati e con l’appoggio dei miei genitori ho pensato di realizzare camere per l’ospitalità, per chi volesse trascorrere le ferie nella tranquillità della campagna vicino al mare. "


Erika ha realizzato 5 camere nell’ex fienile, in un’atmosfera rustica ma famigliare, perché "...ciò che voglio è che i nostri ospiti si sentano a casa e trovino così un ambiente accogliente e informale. Nel corso degli anni, ho cercato di dare sempre di più ai miei ospiti di migliore l’offerta dei servizi, fino ad arrivare al 2020 ,anno nel quale decido di aprire l’azienda agricola e diventare da b&b agriturismo. "


La passione per il buon cibo, le materie prima di qualità e l’agricoltura, ha portato Erika a passare il suo tempo tra gli animali e i campi.


"Ho iniziato ad allevare maiali come mi aveva insegnato il nonno e a coltivare le verdure in modo non convenzionale, ma solo in modo organico, puntando sulla qualità dei sapori genuini e autentici di una volta. Per passione mi sono circondata di animali meravigliosi, 2 asinelli e 2 caprette che accompagnano i nostri ospiti nell’esperienza della vacanza a casa mia"


In agriturismo Erika cerca di trasmettere ciò che è per lei questo lavoro, cioè passione, tanta passione e,infatti, ".... cerco di farlo utilizzando in cucino ciò che produco , dalla verdura al salumi. Preparo torte fatte in case e le marmellate con la mia frutta, tutto deve avere un po' il profumo e il sapore della vacanze estiva dalla nonna, e questo è possibile solo grazie all’aiuto di mia mamma che è una mamma e una nonna. "


Così i giornalisti e i comunicatori di Borghi d'Europa hanno inserito Isola di Wight nei Percorsi del Buon e Bello Vivere, che accompagnano lo speciale progetto L'Europa delle scienze e della cultura, Patrocinato dalla IAI-Iniziativa Adriatico Ionica (Forum Intergovernativo per la cooperazione regionale nella regione adriatico ionica).



Nessun commento:

Posta un commento