blogazzurro

blogazzurro

martedì 25 giugno 2024

OUTDOOR TRA LE VIGNE DI CAIAROSSA

 


Un tour in e-bike alla scoperta del territorio e dei raffinati blend della cantina di Ribarbella, sulla costa toscana, che si rivela biodinamica per natura
 
 
 
 
25 giugno, Riparbella - Tra paesaggi mozzafiato e colline ondulate, i percorsi di Caiarossa esortano il visitatore a pedalare tra le meravigliose vigne vista mare. L’E-bike tour proposto agli enoturisti della cantina toscana, a partire dalla fine del mese di giugno, conduce alla scoperta di Riparbella e delle sue sfaccettature tra aneddoti, storie e curiosità.
 
“Durante il giro i visitatori potranno ammirare i meravigliosi paesaggi dei nostri vigneti - racconta Emilio Mancini, Direttore di Caiarossa - pedalando immersi nel verde. Uno dei nostri obiettivi principali è del resto coltivare una relazione positiva, più sostenibile e inclusiva tra la natura e l’uomo. All’arrivo la degustazione delle nuove annate dei nostri tre vini rossi, ovvero Pergolaia, Aria di Caiarossa e Caiarossa renderà l’esperienza completa attraverso la scoperta dei nostri raffinati blend, espressione di ricerca tra sperimentazione ed equilibrio”.

I
L TOUR NEL DETTAGLIO
Il tour in e-bike parte da Caiarossa, con un passaggio all’interno delle vigne più storiche dell’azienda poste di fronte alla cantina. Il percorso condurrà sulla strada che porta a Riparbella, dove una guida locale condurrà alla scoperta del murales, della street art e del viale di cipressi di fronte allo storico cimitero dove ogni albero porta il nome di un caduto di guerra. La strada, poi, guiderà verso le vigne più alte poste sulla collina denominata Poggio di Nocola. Qui sarà la vista mozzafiato a giocare un ruolo da protagonista.

La guida illustrerà, di fronte alle vigne di Nocolino tutte le particolarità dell’agricoltura biodinamica, che è alla base della filosofia aziendale. Caiarossa è stata infatti fondata con l’intento di creare un luogo dove la produzione di vini di alta qualità si unisse alla bellezza della semplicità e al rispetto per l’ambiente. Questo obiettivo è stato raggiunto attraverso l'applicazione delle regole della biodinamica.

“Produrre un vino di qualità, secondo noi - spiega Francesco Villa, Direttore tecnico di Caiarossa - corrisponde a renderci parte attiva nella difesa e nel rispetto del nostro pianeta. Sin dalla fondazione, l’approccio biodinamico punta concretamente a preservare l’intero ecosistema, assicurando allo stesso modo la massima sostenibilità ambientale e sociale di questi luoghi”.

A seguire il percorso continuerà all’interno dei meravigliosi sentieri della macchia mediterranea che condurranno a San Martino, ultima tappa prima di rientrare a Caiarossa.

Sulla terrazza panoramica posta di fronte ai vigneti, sarà il momento della degustazione, accompagnata da una selezione di prodotti locali biologici e biodinamici e dall’assaggio dell’Olio Extravergine di Oliva Bio di Caiarossa.

Nessun commento:

Posta un commento