Un
percorso di degustazione ideale fra Langhe e Colli Tortonesi nel cuore della
città.
Il Barolo e i grandi vini delle Langhe insieme al Timorasso Derthona
DOC, tornano a Palazzo Bovara, in Corso Venezia 51, con un evento imperdibile.
Per il quarto anno consecutivo, la Strada del Barolo e grandi vini
di Langa e la Strada del Vino e dei Sapori dei Colli Tortonesi – Terre Derthona
– arrivano a Milano con un evento esclusivo dedicato agli appassionati di
vino.
La manifestazione, promossa dal Consorzio
Tutela Vini Colli Tortonesi e I Vini del Piemonte, in partnership con
Confcommercio Milano e la collaborazione di Go Wine, si terrà
giovedì 13 marzo 2025 presso il prestigioso Palazzo Bovara, uno dei luoghi più
iconici della città, cuore pulsante della Milano neoclassica. Con la sua
facciata imponente e gli ambienti interni ricchi di storia, il palazzo
rappresenta un connubio perfetto di cultura, eleganza e tradizione. Il suo
valore architettonico e il fascino senza tempo lo rendono la cornice ideale per
celebrare la cultura enogastronomica attraverso l’eccellenza del vino
piemontese.
L'ala est del palazzo, con i suoi
spazi ampi e raffinati,
si trasformerà in un percorso sensoriale che guiderà i partecipanti alla
scoperta dei più pregiati vini delle Langhe e dei Colli Tortonesi.
Durante la giornata, wine lovers
e operatori del settore selezionati avranno l’opportunità di degustare
decine di etichette di Barolo DOCG e Timorasso Derthona DOC, presentate
direttamente dai produttori, che offriranno una panoramica completa di cru
e annate, insieme a piccoli assaggi
proposti dalle aziende agroalimentari associate alla Strada del Barolo e a
Terre Derthona.
Un altro momento centrale
dell’evento sarà il salotto-degustazione, un’occasione unica per
approfondire la conoscenza dei vini più rappresentativi, attraverso il racconto
dei produttori che, oltre a svelare la storia dietro i loro vini, li faranno
degustare in modo esclusivo. A condurre il salotto sarà Francesco Quarna, DJ
e vignaiolo, noto per la sua passione per la viticoltura e l’enogastronomia,
nonché per il suo podcast Deejay Wine Club e il programma Summer Camp su Radio
Deejay.
Prima dell’apertura al
pubblico, è prevista una Masterclass di approfondimento su Barolo DOCG e
Timorasso Derthona DOC, riservata (su invito) a ristoratori e operatori
del settore, in collaborazione con Confcommercio Milano ed EPAM, guidata da
Davide Buongiorno, Diplomato WSET (Wine & Spirit Education Trust),
Certified Educator WSET e giudice ai Decanter World Wine Awards.
PROGRAMMA:
- 14.00-15.00: Masterclass di
approfondimento su Barolo Docg e Timorasso Derthona
Doc riservata ai ristoratori e agli operatori del settore
- 15.00-16.30: degustazione riservata
agli operatori, con postazioni dei produttori di Barolo Docg e
dei produttori di Timorasso Derthona Doc
- 17.00-21.00: degustazione aperta al
pubblico, con postazioni dei produttori di Barolo Docg e dei
produttori di Timorasso Derthona Doc
- 19.00-20.00: Salotto-degustazione condotto dal
DJ e vignaiolo Francesco Quarna
BIGLIETTI:
tinyurl.com/2769p69h
Il costo del biglietto di ingresso è di 35,00
€ a persona (30,00 € per i soci per i soci Confcommercio,
Go Wine, AIS, Fisar, Onav*) in prevendita online e include degustazioni
illimitate di vino e un piccolo assaggio per ogni produttore food,
oltre al calice della Strada del Barolo e la tasca portabicchiere. Il
costo del biglietto di ingresso con incluso l’accesso al
salotto-degustazione è di 45,00 € a persona.
(*) Alle persone in possesso del biglietto scontato
sarà chiesto di esibire la tessera Confcommercio, Go Wine, AIS, Fisar o Onav in
corso di validità).
REGISTRAZIONE
OPERATORI:
Per partecipare all’evento come operatore di settore, è
necessario registrarsi tramite il form di iscrizione: forms.gle/e4MK24oY1NybYSL77
N.B.: L’ACCREDITO È RISERVATO AI PROFESSIONISTI DEL
SETTORE ED È SOGGETTO AD APPROVAZIONE.
Produttori
di Barolo Docg (elenco
provvisorio):
3. Dosio Vigneti, La Morra (CN)
4. Gigi Rosso, Castiglione Falletto (CN)
5. Josetta Saffirio,
Monforte d’Alba (CN)
8. Sordo Giovanni,
Castiglione Falletto (CN)
9. Vietti,
Castiglione Falletto (CN)
Produttori
di Timorasso Derthona Doc (elenco
provvisorio):
1. Cantine Volpi, Tortona (AL)
2. Claudio Mariotto, Tortona (AL)
3. Davico Stefano, Montemarzino (AL)
4. Ezio Poggio, Vignole Borbera (AL)
5. Guasti
Clemente,
Nizza Monferrato (AT)
7. La Stellara, Ovada (AL)
8. Sassaia, Capriata
d’Orba (AL)
9. Tenute
RaDe – Poderi Cusmano,
San Marzano Oliveto (AT)
10. Terre di Sarizzola, Sarizzola (AL)
11. Vietti,
Castiglione Falletto (CN)
12. Vigneti Repetto, Sarezzano (AL)
Produttori
agroalimentari (elenco
provvisorio):
1. Cascina Boschetto, Stazzano Piemonte (AL)
2. Cascina Roveta, Bubbio (AT)
3. Fork in Travel, Acqui Terme (AL)
4. Mosto
Ardente, Castellino
Tanaro (CN)
- Banco
di assaggio di prodotti agroalimentari di eccellenza delle Terre Derthona
Nessun commento:
Posta un commento